• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
  • Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena
  • Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali
  • Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi
  • Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia
  • Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona
  • Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni
  • Siena, in arrivo novità per le linee urbane s54, s3, s27 e s19
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
NICCHIO

Siena, parte della Caserma Santa Chiara in locazione alla Contrada del Nicchio

8 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’evento ha un significato storico per la Contrada, in quanto il Nicchio ritorna in quella che fu la sua culla, vale a dire l’Abbadia Nuova, ma assume anche rilevanza generale: lo Stato conferisce a una Contrada senese il compito di conservare e valorizzare un suo bene, altrimenti non utilizzato e soggetto a degrado.

La firma del contratto è una tappa fondamentale di un percorso che nasce da lontano, nel quale il Nicchio ha tenacemente confermato la sua aspirazione a ritornare nella sua sede originale, legittimando efficacemente il suo intento col proporne un uso di alto profilo e di utilità collettiva, nel rigoroso rispetto di un luogo denso di memorie.

In questo percorso si inserisce la Festa all’Abbadia Nuova, giunta alla settima edizione, evento culturale fortemente voluto dalla Contrada ed organizzato con la collaborazione dall’Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio ONLUS, divenuto rapidamente in pochi anni un appuntamento di rilievo per artisti e appassionati di ceramica contemporanea, la cui importanza travalica ormai la ristretta cerchia delle mura cittadine.

Il successo dell’accordo deve molto alla sensibilità ed alla disponibilità delle Forze Armate e dei Comandanti che in questi anni si sono avvicendati alla testa del 186° Reggimento Paracadutisti ‘Folgore’, col quale esistono, da sempre, legami di amicizia destinati a rafforzarsi in futuro, a testimonianza della migliore educazione contradaiola, basata sullo spirito di servizio e di attaccamento a una bandiera, propria di tutta la città di Siena.

Il ritorno delle insegne delle antiche compagnie militari dell’Abbadia Nuova, là dove oltre al nome ebbero l’eroico compito di difendere un tratto di mura cittadine e la porta di S. Viene, nel centenario dell’inizio della grande guerra offre anche l’occasione per celebrare il sacrificio di tutti i contradaioli caduti, tra cui ben venticinque tra i ventisette di tutte le guerre nicchiaioli ricordati nella lapide commemorativa.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl via EnergicaMente. Lunedì 9 la presentazione
Articolo successivo Innovare nel sociale, programma di interventi per la prevenzione dell’istituzionalizzazione dei minori

RACCOMANDATI PER TE

LUPA

Contrada della Lupa, notizie e prossimi appuntamenti

17 Marzo 2023
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

16 Marzo 2023
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

16 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo in parte della Toscana per vento e mareggiate fino alla mattina di sabato 11 marzo

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
SIENA

Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.