• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
  • Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena
  • Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali
  • Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi
  • Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia
  • Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona
  • Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni
  • Siena, in arrivo novità per le linee urbane s54, s3, s27 e s19
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, il programma del Giorno della Memoria

25 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

auschwitzLe celebrazioni del “Giorno della memoria”, quest’anno, vedranno come protagonisti gli studenti dell’Istituto “Sallustio Bandini” di Siena che ha ospitato, nell’occasione, l’iniziativa rievocativa della Prefettura.

Martedì 27 gennaio, con inizio alle ore 11,00, nell’Aula Magna dell’Istituto “Sallustio Bandini” di Siena, dopo il saluto del Dirigente scolastico, Antonio Vannini si articoleranno interventi e testimonianze sulle conseguenze discriminanti delle Leggi razziali e sulla vita nei lager nazisti.

Il filo conduttore della celebrazione sarà tenuto dagli alunni dell’Istituto che, a turno, interverranno su “Che cosa è il Giorno della Memoria” e sul “Perché il 27 gennaio”, con la lettura del testo della Legge 20 luglio 2000, n. 211, promulgata per ricordare la Shoah, le leggi razziali, lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.

Seguiranno, la proiezione di alcune scene del film “La tregua”, di Francesco Rosi, e la lettura di un brano tratto da “Il maestro della guerra”, di Chaim Potok, scrittore americano di origine ebrea, che racconta l’arrivo di soldati americani, una mattina della primavera del ’45, al campo di concentramento nazista, accolti dalla domanda angosciante di un ebreo sopravvissuto: “Perché ci avete messo tanto ad arrivare?”.

La manifestazione proseguirà con la proiezione del film documentario “Novembre 1943: accadde anche a Siena”, di Juri Guerranti, sul rastrellamento, avvenuto in città nella notte tra il 5 e 6 novembre 1943, in cui furono catturati 17 ebrei senesi dei quali 15 morti ad Aschwitz. La “Breve storia di un alunno ebreo dell’Istituto Sallustio Bandini”, sempre a cura di Juri Guerranti, offrirà una ulteriore testimonianza di quel periodo drammatico.

Il programma dell’iniziativa prevede, poi, l’intervento del Rabbino di Siena, Crescenzo Piattelli che anticiperà la consegna delle medaglie d’onore, da parte del Prefetto, Renato Saccone, a 5 deportati nei campi di concentramento dal ’43 al ‘45 e ai familiari dei deceduti: Luigi Fontani; Bruni Nocci; Nello Santucci; Luciano Stefanori; Vasco Vannucci.

Alle ore 12,00 suonerà la campanella dell’Istituto Bandini in ricordo del momento in cui, 70 anni fa, a mezzogiorno, le truppe alleate liberarono Aschwitz. Dopo la consegna delle medaglie, il saluto del Prefetto.

La commemorazione si concluderà con la testimonianza degli studenti che hanno preso parte al “Treno della Memoria”, da poco rientrato da Aschwitz, e con la lettura di una pagina del “Diario” di Etty Hillesum, morta ad Auschwitz a soli 29 anni.
Accompagneranno, le note del brano “La vita è bella”, di Nicola Piovani, eseguite al clarinetto da due alunne dell’Istituto.

La sera, le televisioni locali manderanno in onda il film-documentario di Jury Guerranti “1938 – 1944: la politica razziale del regime fascista a Siena”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi: ultimo mese di lavori per il marciapiede di Montallese
Articolo successivo Francigena, Rossi: ”Investimenti straordinari per un modello di riferimento”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castagnini ha presentato il programma elettorale della sua candidatura a sindaco di Siena

21 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “I diritti del cittadino al centro del mio programma”

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
SIENA

Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.