• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Francigena, Rossi: ”Investimenti straordinari per un modello di riferimento”

25 Gennaio 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, intervenendo a Monteriggioni (Siena) al forum dei Comuni toscani attraversati da questa grande e antica arteria di viabilità spirituale. Rossi ha sottolineato, con orgoglio, come la promessa da lui fatta cinque anni fa di rendere agibile l’intero tratto toscano della Francigena sia stata mantenuta: ciò grazie a un investimento straordinario messo in campo dalla Regione Toscana per u n totale di 16 milioni. “Non era facile – ha proseguito Rossi – aggiungere un altro punto attrattivo alla notevole offerta turistica toscana, ma noi in questa legislatura ci siamo riusciti e vogliamo ancora proseguire, aiutati anche dalle politiche più generali per tutelare il territorio e difendere il paesaggio”.

“Stiamo lavorando per trasformare la Francigena in un vero prodotto di turismo culturale, lento e sostenibile”. Così Sara Nocentini, assessore toscana a cultura e turismo, intervenendo poco prima del presidente Rossi a “L’Europa è qui. Francigena tesoro europeo”, il forum che ha riunito – nel complesso monumentale di Abbadia Isola, frazione di Monteriggioni – i rappresentanti dei 38 Comuni toscani attraversati dalla antica via di pellegrinaggio verso Roma oltre che esponenti di altre Regioni italiane e delle associazioni, toscana ed europea, che si occupano della “via”.

“L’offerta turistica legata alla Francigena – prosegue Nocentini – bene si sposa con un’idea nuova di turismo verso la scoperta lenta di territori talvolta periferici ma comunque segnati da valori storici e culturali. Un turismo, dunque, ecosostenibile e culturalmente avanzato, elevato al di sopra di consumismo e massificazione, capace di andare al di là della nicchia dei pellegrini per incontrare fasce di turisti motivati, responsabili, in cerca di esperienze e di contatti con il territorio”.

Rossi ha anche sottolineato l’importanza di investimenti nella manutenzione della Francigena sostenendo l’utilità di un accordo con le amministrazioni comunali interessate e si è detto convinto che nuovi fondi potranno arrivare dai progetti europei, anche per attrarre nuovo lavoro, in particolare giovanile, lungo i luoghi della Francigena. Una iniziativa – ha concluso il presidente – dovremmo anche pensare di realizzarla con il mondo ecclesiale, in considerazione della forte dimensione spirituale implicita nel cammino.

L’assessore Nocentini ha sintetizzato in tre punti “ciò che ha reso la via francigena toscana un modello di riferimento”: l’aver puntato verso la “rapida fruibilità” del percorso, l’aver previsto una “forte governance” di livello regionale, l’aver favorito “strutture di ospitalità dedicate ai pellegrini” integrate con imprese ricettive comunque idonee a ospitare i camminatori anche a prescindere dalla ricerca di alloggi a prezzo molto contenuto.

Risorse
La Regione ha investito 16 milioni, inseriti nel piano operativo 2012-2014 dedicato alla Francigena: con queste risorse è stata resa possibile la fruizione lungo i 380 km del tracciato toscano (8 milioni sono stati indirizzati alla messa in sicurezza, 6 alle strutture ricettive e i restanti 2 a servizi, aree sosta attrezzate, segnaletica, valorizzazione). Oggi l’itinerario escursionistico è completamente in sicurezza e tutto segnalato: individuati anche gli itinerari ciclabile e quello a cavallo mentre sull’intero tracciato è attiva una specifica rete wifi. Tutti i 16 ostelli finanziati inizieranno l’attività entro il 2016.

Presenze
150 mila in Toscana le presenze, nel 2014, legate alla Francigena: l’anno precedente erano state 100 mila e la crescita annua è costante fino dal 2011. Come provenienza 25 pellegrini su 100 sono stranieri (75 italiani) e il 60% è formato da uomini. il 95% percorrono la via senza il servizio di guide ufficiali, il 64% ha già precedenti esperienze su itinerari di pellegrinaggio. Circa il 30% ha motivazioni religiose. In termini di età anagrafica, la fascia più rappresentata è quella fra i 51 e i 65 anni. Esiste un 19% di pellegrini over 65 anni e esattamente un altro 19% in età compresa fra i 36 e i 50 anni mentre il 26% si posiziona fra i 20 e i 35 anni.

Eventi e strutture
Lungo il percorso toscano, nell’anno appena trascorso sono stati contati almeno 200 eventi di animazione e, per quanto concerne le strutture di ospitalità, se ne contano una quarantina – sul percorso – di stampo ecclesiastico o similare mentre entro un km dal tracciato ce ne sono circa 1.200 di varie tipologie. Per traversare a piedi l’intera Toscana sulla “Francigena” – dal passo della Cisa fino a Radicofani – bastano, in 15 tappe, 15 giorni.

Il Forum di Monteriggioni
Scopo principale del forum, organizzato dal Comune di Monteriggioni (con il sindaco Raffaella Senesi che ha fatto gli onori di casa) a 7 mesi dalla inaugurazione ufficiale della Via Francigena Toscana (Lucca, 21 giugno 2014), è stato favorire il coordinamento tra uffici turistici e ostelli della Francigena toscana ma anche aprire un confronto fra tutte le esperienze europee. 18 le Regioni di 4 Paesi (Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia) attraversati dalla Francigena: Kent, Nord-Pas-De-Calais, Picardie, Champagne-Ardenne, Franche-Comté, Canton Vaud, Canton Vallese, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Molise, Basilicata, Puglia.

Partendo da Monteriggioni, i convegnisti hanno raggiunto a piedi la sede del forum percorrendo, a ritroso, un breve tratto (circa 4 km) all’interno della X tappa toscana: quella che collega San Gimignano a Monteriggioni, una tappa lunga, nel suo complesso, circa 30 km percorribili a piedi in 7 ore e mezzo circa. Ad Abbadia si trova l’abbazia dei Santi Salvatore e Cirino: recentemente ristrutturata con fondi in prevalenza ministeriali mentre la Regione Toscana vi ha cofinanziato (al 60% per 420 mila euro) un ospitale per pellegrini.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, il programma del Giorno della Memoria
Articolo successivo Sinalunga: lavori di manutenzione del serbatoio di Rigaiolo e Santa Cristina

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
TURISMO

Due Joëlette per una destinazione Siena più accessibile e inclusiva

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SIENA

Ernesto Campanini: “Mai con Castagnini: il modello Sigerico ha fallito”

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.