• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ernesto Campanini (iep!): “Lavori allo stadio: cartellino rosso a Benini”
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

A Siena due appuntamenti per il Giorno della Memoria

23 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

All’interno della rassegna “Tra teatro e letteratura” lo spettacolo A futura memoria, di Massimiliano Poli e con l’accompagnamento musicale di Stefano Jacoviello, che si terrà nelle Stanze della Memoria dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (via Malavolti, 9), dove verrà effettuata anche una visita guidata centrata soprattutto sugli anni ‘30 e ‘40, dunque le leggi razziali, la guerra, la deportazione che coinvolse la comunità ebraica di Siena.”Il percorso museale delle Stanze della Memoria – ha spiegato la direttrice Laura Mattei – propone un itinerario conoscitivo sul nostro territorio che, dall’inizio del ‘900, arriva fino al periodo immediatamente successivo alla  Liberazione”.

La rappresentazione, incentrata sul racconto di due storie realmente accadute, vuole essere, come ha detto l’attore Massimiliano Poli, la testimonianza di come “in uno dei periodi più bui della nostra storia se da una parte si è cercato di cancellare  la cultura dell’umanità, dall’altra nascevano, a dispetto e a disprezzo della una crudeltà che niente aveva di umano, nuovi testimoni, così da mantenere in vita valori, pensieri e, soprattutto, identità”.

Nel primo fatto narrato, infatti, l’avvenimento ruota attorno all’escamotage ideato da un giovane polacco di famiglia ebrea che, per evitare la deportazione nei campi di sterminio, decise di entrare nei ranghi della Ghetto Polizei pensando, così, di salvare se stesso e la sua famiglia; mentre, nel secondo, i protagonisti sono un gruppo di persone che, proprio in pieno regime fascista, decidono di convertirsi all’ebraismo. Due realtà opposte, dove il paradosso è la chiave di lettura, e – come ha evidenziato l’assessore alla cultura Massimo Vedovelli – “vuole stimolare una riflessione tra memoria e contemporaneità, rendendo visibili quei punti in ombra resi evidenti da Levi, per non indulgere nella retorica e immunizzarci dal male.  Solo se riusciamo a capire quanto può essere labile la nostra coscienza e quanto facile sovvertirla, allora, solo allora, potremo iniziare a lavorare su noi stessi, perché ciò che è accaduto non cada nella devastazione dell’oblio”.

Per il 27 gennaio la visita guidata alle Stanze della Memoria è alle ore 20,30, mentre per il giorno successivo è programmata alle 18,30. Lo spettacolo A futura memoria il 27 si terrà alle 21,15 e il 28 alle 19,15. Vista la capienza massima di 50 persone è raccomandata la prenotazione contattando lo 0577 236607, o il 338 8062038, oppure, tramite mail, info@stanze dellamemoria.it

L’iniziativa è promossa dal Comune di Siena, lo spettacolo è presentato da LaLut Centro ricerca e produzione teatrale in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInfluenza, il servizio sanitario toscano attrezzato per fronteggiarla
Articolo successivo Polenta in contrada a Radicofani

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Comune di Siena celebrerà il “Giorno del Ricordo”

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Lavori allo stadio: cartellino rosso a Benini”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.