• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Il Corpo Forestale dello Stato insieme a ”Le Bollicine” per il recupero e l’autonomia dei disabili

13 Gennaio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cfs-bollicine2Solidarietà, sensibilità e un forte senso di partecipazione e attaccamento al tessuto sociale della comunità. Sono questi i valori fondanti della collaborazione attivata tra l’associazione sportiva senese “Le Bollicine” e l’Ufficio territoriale per la Biodiversità (UTB) del Corpo Forestale dello Stato, che stamani hanno presentato e sottoscritto, in una conferenza stampa ospitata dal Comune di Siena alla quale hanno partecipato anche il prefetto Renato Saccone e il direttore della Società della Salute senese, Marco Picciolini, un protocollo di intesa per la sperimentazione di attività socio-educative e sportive equestri finalizzate al recupero e all’autonomia delle persone diversamente abili.

E’ stata l’assessore al Sociale, Anna Ferretti, ad aprire l’appuntamento, con i saluti istituzionali e i ringraziamenti “per un’operazione che denota una profonda attenzione per le persone più svantaggiate, in un momento in cui è più che mai importante collaborare e attivare sinergie tra pubblico e privato per dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini”. Un concetto ribadito dal prefetto Saccone, che ha definito questa iniziativa “un seme importante che rafforza la fiducia tra istituzioni e cittadini”.

Grazie agli accordi sanciti nel protocollo, le attività sportive equestri per diversamente abili, promosse da oltre 20 anni dall’associazione “Le Bollicine”, alle quali partecipano circa 40 persone in età compresa tra i 5 e i 55 anni, potranno avvalersi dell’importante sostegno logistico e organizzativo del Corpo Forestale dello Stato, a partire dalla messa a disposizione di risorse umane e personale, di cavalli e asini e delle proprie strutture all’interno degli spazi incantati delle riserve naturali. Gli utenti dei corsi di equitazione potranno, inoltre, partecipare a soggiorni di breve durata e praticare attività equestri in ambienti esterni non usuali, in modo da valorizzare le competenze acquisite e favorire il rafforzamento dei percorsi di autonomia individuale.

“Il messaggio più importante che vogliamo trasmettere con questa azione – ha specificato Letizia Cambi, coordinatrice delle attività socio-educative dell’associazione – è quello di speranza per le famiglie: ovvero, che siamo in grado di creare opportunità importanti, anche a Siena, per il recupero degli handicap motori, fisici e sensoriali. Presentiamo oggi il frutto di una collaborazione maturata in una logica di rete tra le risorse pubbliche e private del nostro territorio, con la quale vogliamo incentivare i ragazzi che frequentano i nostri corsi a rimodularsi e a mettersi in gioco, anche in attività di gruppo, per valorizzare ulteriormente i propri percorsi di acquisizione di autonomie”.

“E’ infatti fondamentale – ha aggiunto Francesca Poggiani, presidente de “Le Bollicine” – che l’associazione non si chiuda su sé stessa, ma che sappia attivare collaborazioni come questa per dare maggiore respiro alle proprie azioni e valorizzare il lavoro dei nostri istruttori, davvero encomiabili in termini di impegno e risultati ottenuti”.

Il concetto del “fare comunità” ha costituito anche l’elemento cardine di quanto espresso dal comandante regionale per la Toscana del Corpo Forestale dello Stato, Giuseppe Vadalà, il quale ha sottolineato, “come valore aggiunto, l’importanza di farsi percepire vicini ai propri territori di riferimento, mettendo a disposizione risorse e servizi anche oltre le nostra missione istituzionale di tutela dell’ambiente e dei valori di biodiversità delle aree naturali”.

“Grazie a questa convenzione – ha aggiunto Carlo Saveri, capo dell’UTB di Siena – il patrimonio di animali e di strutture di cui disponiamo, in ambito provinciale, potrà essere messo a disposizione di azioni che abbiano ricadute positive sulla collettività”.

Riconoscimenti e congratulazioni, infine, anche da parte del presidente provinciale del CONI, Roberto Montermini, che ha ricordato “il conferimento della Stella di bronzo al merito sportivo, nel 2014, a “Le Bollicine”, associazione con la quale siamo profondamente legati anche da valori di amicizia” e offerto “qualsiasi eventuale forma di collaborazione per la riuscita di questa iniziativa di qualità, così come per ogni altra che sia finalizzata ad affermare il senso di attaccamento comunitario e territoriale della collettività senese”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBanca Mps e Confesercenti insieme per sostenere gli associati
Articolo successivo Poggibonsi, il Fondo Del Zanna è alla biblioteca comunale

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

“Le buone notizie dello sport”, i vincitori della II edizione della call to action di Estra – VIDEO

24 Gennaio 2023
SIENA

Siena, nasce la Rete dei Civici per Fabio Pacciani aperta ai cittadini

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.