Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Torrita di Siena, inaugurato Palazzo Posta Garibaldi in piazza Matteotti
  • A Siena auguri di Natale con il coro “Intonati e Stonati 2.0”
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Festa dei Tabernacoli 2023, vincono i piccoli del Nicchio
  • Valdichiana Senese: aperto un Punto digitale facile a San Casciano dei Bagni
  • “Rete integrata” fra Comune di Siena e SdS Senese
  • Stazione AV MedioEtruria, Siena Sostenibile: “Creti soluzione baricentrica”
  • Incendio ad un maneggio a Staggia: tre persone intossicate, salvi gli animali
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 9 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi, rigenerazione spazi urbani e riqualificazione dei Ccn

Al via i lavori per 250 mila euro per la rigenerazione degli spazi urbani e dei Centri commerciali naturali
9 Novembre 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Rigenerazione spazi urbani a Chiusi

Sono iniziati in questi giorni i lavori di rigenerazione degli spazi urbani e riqualificazione dei CCN di Chiusi Città e Chiusi Scalo che prevedono la fornitura di elementi di arredo utili a valorizzare e a rinnovare l’immagine degli spazi del centro, ricchi di valori sociali, economici, culturali ed estetici che necessitano di essere assolutamente conservati e rinnovati.

L’investimento per un totale di 250 mila euro è coperto per 190 mila euro da fondi della Regione Toscana e i rimanenti 60 mila con risorse del Comune.

Gli interventi principali sono iniziati con la posa in opera, in piazza XXVI Giugno a Chiusi Scalo, di elementi di arredo quali panchine e cestini per rifiuti, adeguati a rinnovare l’immagine degli spazi del centro, e proseguiranno nei prossimi giorni nelle seguenti aree: ex Lavatoi, piazza del Comune, via Porsenna, Il Prato, via Arunte, piazzetta Olivazzo, via Garibaldi, la Pesa, piazza Duomo, piazza Cesare Battisti, via dei Longobardi, via Torri del Fornello per quanto riguarda Chiusi Città.

A Chiusi Scalo invece le vie interessate al nuovo arredo urbano saranno: area giochi via Morgantini, stazione ferroviaria, via Pasubio, via Da Vinci e via Manzoni.

Per quanto riguarda la riqualificazione del verde delle aree dei CCN sono già stati messi a dimora 30 nuovi alberi in: giardino ex lavatoi, parcheggio Torri del Fornello e piazzetta Olivazzo, piazza XXVI Giugno, area giochi via Mameli e via Morgantini, via Pasubio e via Da Vinci.

Per ciò che concerne la segnaletica turistica è già stato installato un totem multimediale sotto la pensilina della stazione in piazza Dante. Nei prossimi giorni si procederà con la sostituzione di tutta la vecchia segnaletica turistica rivolta esclusivamente al traffico turistico pedonale che possa guidare i turisti in modo più preciso e puntuale. Inoltre, saranno installate mappe della città con indicazione di tutti i monumenti e servizi che saranno collocate nei parcheggi dei Forti, Fontebranda, Santo Stefano e Lavatoi. Saranno sostituti anche tutti i pannelli con le indicazioni dei principali punti di interesse come musei, chiese, monumenti e parchi.

A Chiusi Scalo, nel piazzale della stazione sarà installata una mappa della città in coerenza con quelle dei parcheggi del centro storico, saranno inoltre installate cinque tabelle di orientamento in via Manzoni e in via Poggio Gallina recanti le indicazioni per del sentiero della bonifica, che per noi rappresenta una sorta di parco urbano a disposizione di turisti e cittadini.

Per quanto riguarda le aree giochi, in piazza XXVI Giugno verrà installata una nuova altalena che va ad aggiungersi ai giochi già presenti, mentre ai giardini della Rimembranza l’area giochi verrà completata con la sistemazione di un pavimento antitrauma e verrà installato un cancello sul secondo accesso di via Pico della Mirandola che permetterà la chiusura notturna del parco.

E’ inoltra prevista l’installazione di nuove luci ad integrazione dell’illuminazione pubblica dedicata alla Torre Campanaria in piazza Duomo a Chiusi Città, dove verranno sostituite le vecchie luci con degli apparecchi illuminanti più performanti ed integrati nella pavimentazione di piazza Duomo eliminando così anche le fioriere a copertura delle vecchie luci. Questa operazione migliorerà l‘aspetto dal punto di vista estetico oltre a facilitare l’accesso su largo Cacioli.

Saranno installate anche adeguate luci nel sottopasso pedonale ferroviario di Chiusi Scalo, necessarie per un maggior decoro e sicurezza di viaggiatori e di fruitori del CCN.

Completata nelle scorse settimane l’installazione delle telecamere e dei varchi elettronici adibiti alla regolamentazione della ZTL in centro storico.

Tutti questi interventi di rigenerazione degli spazi urbani andranno a riqualificare e rivalorizzare l’intera area urbana dei CCN di Chiusi, un importante investimento per rendere più attrattivo e accogliente il nostro comune sia in ambito commerciale che turistico per i cittadini e i visitatori che scelgano Chiusi come loro meta.

Un lavoro sinergico fra le associazioni Confcommercio, Confesercenti, Chiusinvetrina CCN – Chiusi Scalo Centro Commerciale Naturale Chiusi Città e Pro Loco Chiusi che hanno lavorato insieme dando il loro contributo per proporre un’offerta più completa e competitiva possibile e l’ufficio tecnico Lavori pubblici che ha realizzato il progetto.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRapolano Terme: scuole e Palazzo comunale più sostenibili e attenti all’ambiente
Next Article Il gruppo Indotek acquista Galleria Porta Siena e amplia la presenza in Italia






RACCOMANDATI PER TE

Cani che giocano
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Monteaperti nuova area per cani e interventi su strade e spazi verdi

1 Dicembre 2023
Biglietteria dismessa stazione ferroviaria di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena riqualificazione biglietteria dismessa della stazione

30 Novembre 2023
Conad di via Roma a Piancastagnaio, esterno
ARTIGIANATO e COMMERCIO

A Piancastagnaio riapre il Conad di via Roma con spazi ancora più green

27 Novembre 2023
Orti urbani San Miniato a Siena
SIENA

“Orti Urbani San Miniato”: incontro pubblico a Siena

21 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

9 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

9 Dicembre 2023
Inaugurazione Palazzo Posta Garibaldi a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, inaugurato Palazzo Posta Garibaldi in piazza Matteotti

9 Dicembre 2023
Coro Intonati e Stonati 2.0
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena auguri di Natale con il coro “Intonati e Stonati 2.0”

9 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

9 Dicembre 2023
Festa dei Tabernacoli 2023, la premiazione dei piccoli del Nicchio
PALIO e CONTRADE

Festa dei Tabernacoli 2023, vincono i piccoli del Nicchio

9 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.