• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA SARTEANO

Teatro: con il bando “La democrazia dei sogni” Sarteano invita artisti a venire in residenza

Uscito il bando per la Stagione artistica 2023/2014 del Teatro degli Arrischianti. La candidatura entro il 15 settembre 2023
30 Agosto 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Teatro degli Arrischianti di Sarteano

Bando per la Stagione artistica 2023/2024 del Teatro degli Arrischianti di Sarteano. “Una delle maggiori difficoltà che riscontrano le compagnie teatrali, specie se non ancora affermate, sono gli spazi in cui lavorare, in cui esprimere il proprio prodotto artistico, spesso troppo costosi o inaccessibili”. Questa è la premessa del bando che ha fatto uscire la Nuova Accademia degli Arrischianti di Sarteano, che da oltre trent’anni costruisce e ricama teatro, musica e cultura in provincia di Siena e non solo.

“Certo il Teatro si può fare ovunque”, prosegue il bando, ma la compagnia sarteanese ha deciso di aprire il proprio teatro ad artisti esterni, permettendo loro di entrare nella Stagione artistica 2023/2024. La call for artists offre, dunque, la possibilità di uno spazio dove provare e andare in scena e di avere un’occasione di mostrare il proprio lavoro, anche grazie all’opportunità di tenere laboratori aperti alla cittadinanza.

“Per più ricca tornar, sfida i perigli”, questo il motto della Nuova Accademia degli Arrischianti di Sarteano, costituita nel 1986 per iniziativa di un gruppo di giovani appassionati di musica e di teatro; l’associazione prende il nome, oltre che il motto, dall’antica Accademia degli Arrischianti, fondata nel 1731, e realizzatrice dell’omonimo Teatro (1811-1812), situato all’interno del Palazzo comunale.

Il tema della call delle residenze artistiche “La Democrazia dei Sogni” potrà essere declinato a seconda della sensibilità degli artisti, presentando progetti che prevedano uno spettacolo (o una restituzione) ed un incontro aperto sulla tematica. La Nuova Accademia degli Arrischianti riconoscerà, inoltre, un rimborso spese economico forfettario.

Il progetto punta ad aprire il Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano (www.arrischianti.it) a giovani e non solo (sono presenti sezioni per under 30 e 40 e senza limiti di età), prevedendo quattro residenze da 10 giorni, da novembre a marzo, che si articolino seguendo queste quattro sotto aree: Libertà e uguaglianza nell’accesso alle opportunità; Sostenibilità, futuro e ambiente; Sogno o realtà e Storie di democrazia.

Gli artisti interessati potranno possono consultare il bando a questo link ed avranno tempo per candidarsi fino al 15 settembre 2023; per ulteriori informazioni: Nuova Accademia degli Arrischianti, e-mail: info@arrischianti.it.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMichael Chance a Siena con la SienAgosto Academy
Next Article Responsabile delle piscine e Addetto agli impianti tecnologici: nuovo corso a Siena

RACCOMANDATI PER TE

Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Una serata di TED-eXtra
ARTE e CULTURA

Colle di Val d’Elsa, TED-eXtra torna in scena con un nuovo appuntamento

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.