• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA LAVORO e FORMAZIONE

Nasce Accademia Qualivita con il primo master per Direttore di consorzio di tutela

Baldrighi (presidente Origin Italia) “Crescita professionale necessaria per sviluppare al meglio il valore del sistema DOP IGP, apice del made in Italy agroalimentare”
27 Luglio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Prosciutto toscano DOP

Si chiama Accademia Qualivita il nuovo progetto della Fondazione ideato per fornire supporto nell’ambito della formazione e della crescita professionale al sistema delle filiere agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP. Un’iniziativa nata dalle necessità del settore, raccogliendo le istanze dei Consorzi di tutela aderenti ad Origin Italia con la collaborazione del Comitato scientifico della Fondazione Qualivita.

La prima proposta dell’Accademia Qualivita è un master per Direttore di consorzio di tutela, promosso da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita. Il nuovo percorso formativo è progettato per formare una figura professionale che, dotata di una solida preparazione tecnica riferita al panorama normativo ed economico di riferimento, sia in grado di affrontare la gestione delle molteplici attività di un Consorzio quali la tutela internazionale, la promozione del prodotto, le relazioni con i soci e gli enti istituzionali, la programmazione produttiva e la cura generale di un prodotto DOP IGP, ecc.

“Come mondo dei Consorzi di tutela abbiamo lanciato un messaggio molto chiaro a cui questo progetto offre una risposta concreta – commenta Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia -. Il sistema delle Indicazioni Geografiche, apice del made Italy agroalimentare, ha vissuto un’importante evoluzione che ha alzato il livello di complessità nella gestione e nel coordinamento delle filiere DOP IGP ed è necessario per i Consorzi poter attingere, da un bacino molto più ampio, risorse ben formate nei vari ambiti che interessano la cura e lo sviluppo strategico di una filiera di qualità certificata”.

L’Executive master – che si avvarrà delle collaborazioni di docenti universitari per la parte teorica e di figure professionali del comparto come direttori di Consorzi, funzionari pubblici e consulenti specializzati per la parte esperienziale – è destinato ai giovani under 40 che hanno già un’esperienza maturata nel settore e una collaborazione in essere con un Consorzio di tutela, giovani interessati a diventare dei veri “professionisti del made in Italy” e a ricoprire un ruolo centrale, come quello del direttore di un consorzio, nel processo di promozione, difesa e sviluppo delle filiere DOP IGP del cibo e del vino italiano.

“Con la nascita di Accademia Qualivita concretizziamo quasi 25 anni di esperienza nel mondo delle Indicazioni Geografiche in collegamento con le realtà produttive, consortili, con il mondo universitario e della ricerca – afferma Mauro Rosati, direttore di Qualivita -. Abbiamo ben presente che delle 885 Indicazioni Geografiche italiane solo le prime 40 rappresentano l’80% del valore; per questo motivo vogliamo offrire nuove professionalità utili alla crescita anche delle altre filiere DOP IGP che oggi hanno un potenziale ancora inespresso”.

Sottolinea l’importanza dell’iniziativa anche Paolo De Castro, presidente del Comitato scientifico di Fondazione Qualivita: “Grazie anche al considerevole contributo del Comitato scientifico, oggi Qualivita può mettere insieme una serie di attività formative fondamentali per far crescere la qualità italiana. Il ruolo delle filiere certificate e dei consorzi di tutela è sempre più centrale, lo riscontriamo anche nell’attuale percorso europeo sulla Riforma del sistema IG, che mostra un forte senso di comunità intorno a questi temi, una comunità anche scientifica che sta alla base del valore delle Indicazioni Geografiche”.

Sul sito web della Fondazione Qualivita sono disponibili le informazioni dettagliate sull’Executive Master per Direttore di Consorzio di tutela e le istruzioni per richiedere l’iscrizione entro il 15 settembre 2023.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDue concerti nel fine settimana a Palazzo Ricci di Montepulciano
Next Article Aperta all’Università di Siena la Harvard Summer School “Beauty, innovation and sustainability’’

RACCOMANDATI PER TE

Monticiano
MONTICIANO

Nasce a Monticiano SOSS per aiutare scuola e Misericordia

22 Settembre 2023
Cottura bistecca
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Monteriggioni il Campionato nazionale di cottura di bistecca con l’osso

20 Settembre 2023
Inaugurazione polo infanzia 0-6 di Montisi, Giulia Iannotta e Silvio Franceschelli
MONTALCINO

Inaugurato a Montisi il nuovo polo per l’infanzia 0-6 anni, il primo in provincia di Siena

19 Settembre 2023
Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.