• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA SAN QUIRICO D'ORCIA

Forme nel Verde 2023, la 52ª edizione a San Quirico d’Orcia

Dal 22 luglio al 5 novembre la rassegna d’arte contemporanea mette al centro l’uomo di Emanuele Giannelli e il suo Arbitrium
18 Luglio 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Forme nel Verde 2023, sculture di Emanuele Giannelli

L’arte di Emanuele Giannelli, con la personale “Arbitrium”, sarà protagonista dell’edizione 2023, la cinquantaduesima, di Forme nel Verde, in programma a San Quirico d’Orcia, dal 22 luglio al 5 novembre.

Lo splendido scenario degli Horti Leonini – il giardino cinquecentesco nel centro storico di San Quirico realizzato da Diomede Leoni – come location principale, della rassegna di arte contemporanea ideata da Mario Guidotti che, dal 1971.

Sculture, installazioni, ceramiche. L’inaugurazione di Forme nel Verde 2023 è in programma sabato 22 luglio, ore 18, in piazza della Libertà, mentre le installazioni saranno visitabili agli Horti Leonini, a Palazzo Chigi, in piazza della Libertà, in piazza Chigi ed a Bagno Vignoni, con la direzione artistica di Carlo Pizzichini.

“Forme nel Verde 2023, alla 52ª edizione – sottolinea il sindaco di San Quirico d’Orcia, Danilo Maramai –, riporta San Quirico al centro della scena della scultura contemporanea, quest’anno con le imponenti opere di Giannelli, scultore di fama internazionale che mette l’uomo moderno al centro della nostra attenzione. Come per i grandi nomi che si sono susseguiti dal 1971 a San Quirico, le opere andranno ad impreziosire i luoghi principali del nostro centro storico. Una mostra longeva nel panorama artistico contemporaneo italiano e mondiale, che per oltre mezzo secolo ha permesso a San Quirico di arricchirsi di un notevole patrimonio artistico”.

“Trentotto opere in totale – evidenzia Marco Bartoli, vicesindaco e assessore alla cultura – che incontriamo lungo il cammino della cinquantaduesima edizione ci spingono ad interrogaci e a fare un viaggio introspettivo profondo, a smuovere quelle che sono le nostre convinzioni e le nostre idee. Forme nel Verde è sempre più un momento di condivisione e di riflessione, che dovrebbe spingere ognuno ad essere migliore.

Non sempre il messaggio è chiaro e privo di dubbi, ma è l’arte, può svolgere un ruolo fondamentale nella vita di noi stessi, e come per le edizioni precedenti, a noi l’onore di poter preservare, conservare e portare avanti quello che era l’idea di Mario Guidotti.”

“Emanuele Giannelli, sculture in terra di Siena – sottolinea Carlo Pizzichini, direttore artistico e curatore di Forme nel Verde -, si potrebbe definire il progetto di ampia scala che vede uno dei più celebrati scultori contemporanei, che si occupa della figura umana, trasferire le sue affascinanti installazioni, collocate nel centro storico di Siena in primavera, verso il cuore della campagna senese, in Val d’Orcia”.

“Arbitrium? E’ quella possibilità di scelta che ha origine nella persona stessa – aggiunge Pizzichini -, condizionata da molti fattori, primi tra tutti quelli culturali, legati alla tradizione, ma anche all’innovazione, e soprattutto dalla conoscenza, che indirizzano tutti verso quella “semenza” che non ci fa “…essere fatti per viver come bruti…”.”

Forme nel Verde 2023 è anche “Ceramica a Palazzo”, a Palazzo Chigi “Arbitrium: la scelta del fuoco”, terrecotte e ceramiche Raku di Giannelli. E Sculture a Palazzo, con le opere degli allievi e docenti delle Accademie di Belle Arti di Carrara, Firenze, Bologna e Brera: raccolta di sculture del Comune di San Quirico d’Orcia.

Gli orari di Forme del Verde 2023 a San Quirico d’Orcia: agli Horti Leonini (fino al 5 novembre) dall’alba al tramonto; a Palazzo Chigi dalle 10.30 alle 18.

Forme nel Verde 2023 agli Horti Leonini di San Quirico d'Orcia

Emanuele Giannelli – Romano di origine, trapiantato a Pietrasanta, terra di eccelsi scultori, Giannelli racchiude dentro di sé la classicità della capitale e la geniale provocazione toscana, intesa da lui come una caratteristica positiva, in quanto capace di “provocare emozioni”.

Nato a Roma nel 1962, poco prima dei vent’anni si trasferisce a Carrara, capitale del marmo, e nel 1984 si diploma in Scultura all’Accademia di Belle Arti con il massimo dei voti. È in quegli anni che si avvia il progressivo distacco dalle correnti classiche, parallelamente a un sempre più stimolante avvicinamento alla scultura contemporanea. I complici? La cultura industriale da cui viene sempre più assorbito – la musica industriale ed elettronica, i libri, gli amici, i dischi, i fumetti – il punk come movimento giovanile di protesta, il movimento studentesco e gli scontri politici di fine anni ’70, che vede e vive da vicino, i tanti viaggi d’ispirazione tra Berlino e New York e il periodo vissuto a Londra nell’85. L’artista Giannelli cresce così, sperimentando nuovi materiali e nuove tecniche con impetuosa curiosità e coscienza, ma anche sperimentando il mondo, fino a trovare una sua narrazione, che quasi come un’ossessione ritorna in tutte le sue opere e che vediamo ancora oggi: la figura umana in preda al caos della contemporaneità e alla trasformazione.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Castelnuovo Berardenga torna il Chianti Funky con Cekka Lou & The Migliorators
Next Article Dsu Toscana, bando borsa di studio e posto alloggio per studenti

RACCOMANDATI PER TE

Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Mostra Futuristi a Montepulciano
ARTE e CULTURA

Montepulciano, la mostra sui Futuristi prorogata fino al 5 novembre 2023

17 Settembre 2023
Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.