• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Valdichiana Senese, ufficializzata la candidatura a Capitale italiana della cultura 2026

Il Ministero della Cultura pubblica l’elenco dei 26 enti che partecipano al bando. La presidente Carletti: “Fieri della nostra compagine istituzionale e scientifica”
5 Luglio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Valdichiana Senese, incontro pubblico su Capitale cultura 2023

È ufficiale: l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese è candidata a Capitale iItaliana della cultura 2026. La comunicazione è stata diramata dal Ministero della Cultura che ha pubblicato l’elenco delle città e degli enti partecipanti al bando: sono in totale 26 le manifestazioni d’interesse, provenienti da 14 diverse regioni.

I definitivi dossier di candidatura dovranno essere consegnati entro il 27 settembre prossimo, mentre la proclamazione della Capitale Italiana della Cultura 2026 avverrà il 29 marzo 2024.

Il progetto di Valdichiana2026 è avviato già da due anni con l’intento di costruire un ampio processo partecipativo, aperto ai contributi della collettività dei dieci centri che fanno capo all’Unione dei Comuni Valdichiana Senese.

Sono infatti unite nell’iniziativa le municipalità associate di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda: un ecosistema culturale che vanta 388 organizzazioni no profit su una popolazione di oltre 60 mila abitanti, dislocati in un’area di 814 km quadrati. A partire dal febbraio 2022 si sono susseguiti 21 momenti di confronto pubblico, seguiti da otto tavoli tematici, cui hanno preso parte circa 300 soggetti.

È la presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese Agnese Carletti a rilanciare la sfida per la Capitale italiana della cultura 2023: “Siamo fieri di presentarci con una compagine istituzionale e scientifica tanto prestigiosa e qualificata e vogliamo ringraziare le realtà culturali, sociali ed economiche rappresentative del territorio e dell’ambito regionale che aderiscono con convinzione a questo nostro progetto.

L’esperienza maturata da sindaca di San Casciano dei Bagni – conclude Carletti – dimostra che per raggiungere obiettivi comuni si debbano unire, anche nelle aree interne, le realtà nazionali, i centri di ricerca e alta formazione insieme con le istituzioni locali”.

L’organigramma della candidatura è articolato per assicurare qualità scientifica e adesione ai bisogni del territorio. Il comitato promotore annovera infatti istituzioni amministrative, accademiche, culturali e socio-economiche: Amministrazione provinciale di Siena, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, Anci Toscana, Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Toscana Promozione, Direzione Regionale Musei della Toscana, Fondazione Musei Senesi, Camera di Commercio Arezzo – Siena, Archivio di Stato di Siena, Rete Bibliotecaria e Documentaria, Società della Salute Amiata Senese e Val d’Orcia – Valdichiana Senese, Autolinee Toscane, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Strada del Vino Nobile e dei Sapori della Valdichiana Senese.

Tali organizzazioni esprimo il comitato scientifico, riunitosi proprio nel giorno in cui era attesa la comunicazione del Ministero della Cultura, annovera invece personalità quali Anna Maria Bondi, Cinzia Cardinali, Tommaso Rosà, Chiara Andrucci, don Manlio Sodi, Fabrizio Vallelonga, Laura Bonelli, Elisa Bruttini, Simona Giovagnola, Michele Angiolini, Bruna Caira, Leila Pruneti, Angelo Riccaboni, Franco Rossi, Jacopo Tabolli. La Consulta dei Comuni riunisce invece assessorati e uffici cultura dei dieci municipi, mentre la direzione di candidatura è affidata al compositore e docente Filippo Del Corno; l’unità operativa è infine assegnata alla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, con le progettiste Carolin Angerbauer, Laura Fatini, Silvia Tarassi.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article“Love Songs from the Swing Era”, concerto di Rio del Lua a San Giovanni d’Asso
Next Article Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 11 luglio: l’ordine del giorno

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

22 Settembre 2023
Foto aerea della Valdichiana Senese
PROVINCIALI

I dieci Comuni della Valdichiana Senese hanno adottato il Piano Strutturale Intercomunale

22 Settembre 2023
Aglione della Valdichiana
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana

20 Settembre 2023
Torrita Biodiversità Festa Agri Cultura, ingresso
AMBIENTE ed ENERGIA

Torrita Biodiversità, la Festa dell’Agri Cultura a Torrita di Siena

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.