• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
  • San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza
  • Siena, il dottor Angelo Marino corona il sogno della seconda laurea a 86 anni
  • European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico
  • Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni
  • Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata
  • Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena
  • Temporali forti in arrivo, allerta meteo codice giallo in Toscana
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

QS World University Rankings 2024, l’Università di Siena guadagna posizioni

Ricerca, sostenibilità, internazionalizzazione e rapporto fra studenti e docenti fra i punti di forza dell'Università di Siena
28 Giugno 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Panorama dal Palazzo del Rettorato dell'Università di Siena

L’Università di Siena guadagna posizioni nella prestigiosa classifica internazionale QS World University Rankings 2024, appena pubblicata. L’ateneo senese si trova quest’anno tra il 731° e il 740° posto, raggiungendo così un miglioramento sostanziale; nella precedente edizione si collocava nella fascia 751-800.

L’Università di Siena si posiziona in questo modo nella prima metà delle prestigiose istituzioni universitarie comprese nella classifica QS World University Rankings, superando oltre il 51 per cento degli altri atenei in graduatoria. Sono solo 1.500, a livello mondiale, le università selezionate dalla rilevazione QS, di cui circa ottanta sono gli atenei del mondo inseriti nella rilevazione di quest’anno. E sono meno della metà le università italiane che vengono censite. Rappresenta quindi per l’Università di Siena un prezioso riconoscimento internazionale far parte di questa cerchia che comprende le migliori istituzioni accademiche di 104 Paesi.

La rilevazione QS World University Rankings è redatta annualmente dall’istituto di ricerca britannico Quacquarelli Symonds; per l’edizione 2024, oltre all’analisi della produzione scientifica e dell’importante indicatore delle “citazioni”, l’indagine tiene conto dell’internazionalizzazione, ricomprendendo diversi parametri, che testimoniano l’elevata capacità di partecipazione dell’Università di Siena a reti di ricerca con partner stranieri, la forte attrazione di studenti internazionali (sono oltre l’8 per cento gli iscritti stranieri a corsi di primo e secondo livello), e la buona reputazione sia nell’ambiente accademico che tra i datori di lavoro, a livello mondiale.

Per la classifica di quest’anno, la ventesima, QS ha implementato tre nuove metriche dedicate alla sostenibilità, ai risultati occupazionali e alle reti di ricerca internazionali.

E proprio due di questi nuovi parametri “sustainability” e “international research network”, che adeguano adesso la classifica QS World University Rankings agli interessi delle nuove generazioni che si accingono a scegliere la sede della propria formazione universitaria, contribuiscono in maniera sostanziale al posizionamento dell’Università di Siena.

In merito alla sostenibilità, vengono considerate non solo la ricerca in questo settore, ma anche le attività per il benessere e l’inclusione degli studenti, oltre alla presenza di servizi per un ambiente di studio sostenibile e adeguato alle esigenze dei giovani, dal punto di vista sociale, fisico e psicologico.

I nuovi parametri si affiancano a quelli storici, come “citation per Faculty” e “academic reputation”, che si mantengono, per l’ateneo, nelle fasce alte della rilevazione: la solida attività di ricerca dei docenti è infatti testimoniata dall’alto numero di citazioni rilevate a dimostrazione dell’intensità della produzione della ricerca, indicatore nel quale l’Ateneo si è sempre distinto.

Fra i parametri che testimoniano l’eccellenza dell’ateneo è significativo quello che mostra il rapporto tra studenti e docenti, che attestano l’Università di Siena fra i migliori dieci atenei in Italia.

Il rettore Roberto Di Pietra ha commentato: «Essere fra gli atenei presenti in questo ranking rappresenta un significativo risultato, sia per la presenza nella prima metà, che per il miglioramento segnalato. Occorre continuare a fare meglio quello che facciamo e che caratterizza l’Università di Siena da sempre, ovvero la sua ricerca, la sua didattica e la sua apertura internazionale».







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMens Sana Pattinaggio Corsa oro al Campionato italiano maratona
Next Article Scossa di terremoto di 3.7 gradi a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

Siena, Arte nelle teche
ARTE e CULTURA

“Arte nelle teche 2024”, rinnovata la convenzione a Siena

19 Settembre 2023
Università di Siena, test Professioni sanitarie
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena il test per l’ammissione ai corsi delle Professioni sanitarie

14 Settembre 2023
Il palazzo del Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena corso di laurea magistrale in inglese “Dentistry and Dental Prosthodontics”

14 Settembre 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, via ai progetti del “Community Hub Culture Ibride”

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023
Uniti per Siena, simbolo
POLITICA

Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena

21 Settembre 2023
Tecnico E-Distribuzione all'interno di una cabina
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Angelo Marino
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, il dottor Angelo Marino corona il sogno della seconda laurea a 86 anni

21 Settembre 2023
European Mobility Week
AMBIENTE ed ENERGIA

European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.