• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Mariangela Vacatello direttore artistico del Cantiere Internazionale d’Arte 2024/2026

Mariangela Vacatello, artista illustre e docente stimata, succede a Mauro Montalbetti. Michele Gamba la affiancherà alla direzione musicale per il 2024
23 Giugno 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Mariangela Vacatello
Mariangela Vacatello

Sarà Mariangela Vacatello il direttore artistico del Cantiere Internazionale d’Arte, a partire dal 2024 e fino al 2026. La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano ha conferito l’incarico alla musicista celebrata nel mondo per la sua carriera pianistica e al contempo stimata docente e didatta.

Artista 41enne, originaria di Castellamare di Stabia, Vacatello si avvale per il 2024 della direzione musicale di Michele Gamba, profilo altrettanto prestigioso, quarantenne direttore d’orchestra attivo nelle maggiori istituzioni liriche e sinfoniche internazionali.

Mariangela Vacatello succede a Mauro Montalbetti che, come più volte annunciato, completa il suo mandato con l’imminente 48ª edizione del Cantiere Internazionale d’Arte, in programma dal 14 al 30 luglio 2023.

Appresa la notizia della designazione, Vacatello esprime la sua soddisfazione: “Sono davvero felice di aver ricevuto la fiducia del Cantiere Internazionale d’Arte – commenta – e di essere stata nominata nuova direttrice artistica per il triennio 2024-2026; affronteremo insieme al team il cinquantesimo della manifestazione e la candidatura a Valdichiana 2026 Capitale della Cultura, creando programmi e progetti in sinergia con le tante realtà territorio e valorizzando le bellezze dei luoghi e i talenti artistici.”

Riconosciuta da oltre venti anni per la sua sensibilità musicale, Mariangela Vacatello è stata acclamata dalla critica internazionale, lavorando nei principali contesti mondiali: Teatro alla Scala di Milano, IRCAM-Centre Pompidou di Parigi, Wigmore Hall di Londra, Weill Hall di New York, Walt Disney Hall di Los Angeles, Oriental Centre di Shanghai, Maggio Musicale Fiorentino, Konzerthaus di Berlino; ha lavorato con numerose compagini quali Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Filarmonica della Scala, Prague Chamber Orchestra, Colorado Springs Symphony e con direttori autorevoli come Krystof Penderecky, Andris Nelsons, Gabor Takacs-Nagy, Martin Haselboeck, Gustav Kuhn, Xian Zhang, Christopher Franklin, Oleg Caetani. Al Cantiere Internazionale d’Arte ha partecipato per due volte come solista in Piazza Grande, curando anche una residenza didattica dedicata ai giovani pianisti.

Michele Gamba
Michele Gamba

Per il 2024, la decisione è di farsi affiancare da Michele Gamba per la direzione musicale: personalità particolarmente rilevante della nuova generazione artistica, ha diretto dal Metropolitan di New York alla Scala di Milano, dal Covent Garden di Londra alla Staatoper di Berlino. Con un vasto repertorio operistico, Gamba ha proposto programmi sinfonici raffinati e innovativi, collaborando con le orchestre più blasonate su importanti palcoscenici e proseguendo un’attività pianistica considerevole nell’ambito della musica da camera.

Sono intanto in corso gli allestimenti per l’imminente 48° Cantiere, con il quale si conclude la direzione di Mauro Montalbetti che saluta il previsto avvicendamento: “Sono doppiamente grato al Cantiere, sia per aver condiviso tre anni preziosi della mia vita in quest’avventura stimolante, sia per aver scelto Mariangela Vacatello, artista eccellente e prima donna alla guida della manifestazione; e le questioni di genere – conclude Montalbetti – insieme all’impegno civile, caratterizzano le programmazioni che ho elaborato in questi anni, come dimostrano gli spazi dedicati alla creatività femminile o anche, ad esempio, la prima opera lirica mai concepita sul tema della dislessia, in arrivo al Teatro Poliziano nel luglio prossimo”.

A suggellare la nomina di Mariangela Vacatello è la presidente della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte Sonia Mazzini: “Siamo orgogliosi di regalare alla storia del Cantiere una direzione artistica tanto autorevole e riconoscibile, assegnata per la prima volta a una figura femminile. Tutta la nostra gratitudine è per Mariangela Vacatello, che ha accolto il nostro invito, coinvolgendo anche Michele Gamba, ma siamo riconoscenti anche alle altre figure che avevano accettato le candidature su invito del nostro Consiglio di indirizzo. Si è così arrivati a una scelta – conclude Mazzini – tanto difficile per l’alto livello delle biografie considerate, quanto entusiasmante per la qualità del nome che riceverà il testimone da Mauro Montalbetti, cui rinnoviamo l’abbraccio riconoscente di Montepulciano.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleModifiche ai servizi di raccolta rifiuti nei giorni di Palio
Next Article “Piazze d’Armi e di città”: a Poggibonsi la sezione Ballo Pubblico

RACCOMANDATI PER TE

Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Siena, Arte nelle teche
ARTE e CULTURA

“Arte nelle teche 2024”, rinnovata la convenzione a Siena

19 Settembre 2023
Emanuele Andreano
SCIENZA e RICERCA

Emanuele Andreano di Tls tra le 15 ‘rising star’ dell’immunologia internazionale

19 Settembre 2023
Fonte Gaia, presentazione del cantiere-scuola
SIENA

Fonte Gaia in Piazza del Campo: al via il cantiere-scuola

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.