• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE TOSCANA

Fascicolo sanitario elettronico, cresceranno documenti e servizi accessibili in Toscana

La Toscana ha impegnato i fondi del Pnrr, 15 milioni e mezzo di euro, per potenziare lo strumento
18 Maggio 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Fascicolo sanitario elettronico Toscana

La Regione Toscana prosegue nel lavoro di potenziamento del fascicolo sanitario elettronico. E lo farà con i fondi del Pnrr, il cui utilizzo prosegue nel rispetto degli obiettivi e delle scadenze nazionali previste. Nei giorni scorsi la giunta ha infatti stanziato 15 milioni e mezzo di euro per il suo adeguamento.

“In Toscana il fascicolo sanitario elettronico è una realtà importante da molti anni che, con la pandemia, ha conosciuto una crescita considerevole in termini di utilizzo tra i cittadini – commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – E’ uno strumento digitale che permette di migliorare l’efficacia della presa in carico dei pazienti e la qualità della cura e questo lo renderà fondamentale per il futuro. Grazie alle risorse del Pnrr verrà ulteriormente implementato con servizi e funzionalità sempre più utili per il cittadino e per i professionisti”.

Tutti sono dotati di un fascicolo sanitario elettronico, ma non tutti magari ancora l’utilizzano appieno: uno strumento digitale potente (anche ecologico, perché consente di risparmiare carta e di liberare da carte e documenti armadi e cassetti di casa), una piattaforma facilmente accessibile on line con il proprio Spid, tessera sanitaria o carta di identità elettronica che permette di avere a portata di click, in qualunque momento e da qualunque luogo, già oggi (e domani ancor più) la propria storia clinica. Un’innovazione utile per l’uso personale ma anche per medici e sanitari, quando capita di recarsi all’improvviso al pronto soccorso o per per una visita da uno specialista. Di più: i genitori possono infatti accedere al fascicolo sanitario del minorenne e ciascuno può scegliere di autorizzare anche altri (magari un parente o un figlio maggiorenne) nell’accesso ai propri dati.

Oggi i documenti disponibili all’interno del fascicolo sanitario elettronico non sono gli stessi in tutte le regioni. La Toscana è comunque tra le realtà più avanzate: già da tempo ad esempio esiste all’interno del fascicolo sanitario toscano il taccuino personale, che permette di integrare in autonomia la propria storia con ulteriori informazioni sanitarie a disposizione. Entro giugno del 2026 i contenuti dovranno essere omogenei in tutta Italia e saranno arricchiti di ulteriori funzionalità: come il caricamento automatico ed obbligatorio, ad esempio, dei referti di esami e visite specialistiche fatti non solo nelle strutture pubbliche ma anche in quelle private (oggi effettuato solo da pochi), il profilo sanitario sintetico redatto dal proprio medico di famiglia o pediatra, ovvero il riassunto di tutti gli episodi sanitari a conoscenza del professionista e che ci riguardano (che in pochissimi al momento compilano), l’ampliamento di servizi come il cambio del medico di famiglia, oppure i dati acquisiti con le campagne di screening, i parametri vitali rilevati a domicilio con i servizi di telemedicina, l’accesso ai teleconsulti, la possibilità di scaricare le immagini dei servizi diagnostici (e quindi di avere eco e risonanze direttamente sul proprio computer o su quello del medico che ci visita), le esenzioni da ticket sanitari e i piani terapeutici per i pazienti cronici, la documentazione della cartella clinica di ricovero, la fruizione di ausili o protesi e poi ancora la ricerca e geolocalizzazione degli ospedali e pronto soccorso più vicini e meno affollati. Saranno disponibili anche referti e documenti relativi a cure effettuate in strutture fuori regione: migrazione di dati che oggi non sempre funziona.

La giunta toscana ha affidato al settore “Sanità digitale e innovazione” il disegno della nuova architettura del fascicolo sanitario e la revisione dei servizi online offerti a cittadini e professionisti. Sempre su decisione della giunta Estar, l’ente di supporto tecnico del servizio sanitario regionale, si occuperà invece dell’aggiornamento degli applicativi sanitari di tutte aziende che producono dati e contenuti che vengono trasmessi al fascicolo sanitario elettronico.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleColle: dal 23 maggio necessaria 6Card per aprire i nuovi cassonetti
Next Article A Siena la 19ª Giornata Nazionale del Naso Rosso

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi

31 Maggio 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Fabio Pacciani
POLITICA

Fabio Pacciani: “Con i documenti consegnati alle candidate sindaco diamo ai nostri elettori una scelta consapevole”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

9 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

9 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

9 Giugno 2023
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.