• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Protezione civile, assessore regionale Monni: “Allerta non è una previsione meteo”

L'assessore regionale ricorda che si tratta di un progressivo sistema di attivazione della protezione civile regionale e locale, non può essere 'giusto' o 'sbagliato'
18 Maggio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Ricognizione maltempo dell'assessore Monia Monni

“Vorrei ricordare il senso dell’allerta meteo a coloro che, data l’allerta attiva per oggi e domani per l’Alto Mugello, si sono stupiti vedendo il cielo sereno. L’allerta non è una previsione meteo, ma un sistema progressivo di attivazione del servizio di protezione civile regionale e locale, volto a prevenire il maggior numero possibile di danni derivanti dall’impatto degli eventi meteo sul territorio. Per questo le categorie ‘giusto’ o ‘sbagliato’ non le si possono applicare”. A fare questa precisazione l’assessore regionale all’ambiente Monia Monni.

“Per prima cosa – prosegue l’assessore Monia Monni – vorrei precisare che il rischio attivo per oggi e domani è ‘idrogeologico e idraulico del reticolo minore’, ovvero rischio connesso a frane, smottamenti o esondazioni di corsi d’acqua secondari. Infatti, diverse frane stanno interessando varie aree dell’Alto Mugello, con criticità importanti in molti piccoli comuni e conseguenze sulla viabilità. Dunque, anche se non sta piovendo, resta il pericolo di smottamenti o di ulteriori scivolamenti delle frane attive. Gli effetti delle abbondanti piogge dei giorni scorsi possono protrarsi per giorni e per questo il livello di attenzione, l’allerta, resta alto.

Inoltre – prosegue Monni – il sistema allerta troppo spesso viene letto come fosse una previsione meteorologica, ma non lo è. E’ una cosa più ampia della previsione meteo, è la valutazione del rischio derivante dall’impatto dei fenomeni meteo sui territori. Diciamo che se è già complesso effettuare una previsione meteorologica, valutare la connessione tra meteo e impatto al suolo lo è ancora di più perché dipende anche da fattori locali che non sono valutabili in modo dettagliato e con largo anticipo”.

Emettere un’allerta, quindi, significa decidere di attivare il Sistema di protezione civile regionale e locale in modo che si possano minimizzare i danni causati dall’evento (ad esempio con azioni come la chiusura di viadotti, scuole, parchi, pubblici, la predisposizione di idrovore o spalaneve, ecc.) e gestire eventuali criticità, fino all’attivazione della colonna mobile vera e propria.

“Ribadisco che l’allerta non può essere definita “giusta” o “sbagliata” – conclude Monni – serve a gestire il rischio e viene adottata con formule simili in tutto il mondo, tenendo sempre presente il fatto che porta con sé sia l’incertezza della previsione meteo, sia l’incertezza legata all’effettivo impatto dei fenomeni sui singoli territori. Forse tutti dovremmo imparare a gestire meglio quel disagio, che ci viene chiesto per evitare danni peggiori, così come accettiamo, o dovremmo accettare, di usare meno la macchina per ridurre le emissioni di gas climalteranti o sprecare meno acqua per preservare la risorsa idrica”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIncrementati i controlli sulle strade dei Carabinieri della Compagnia di Montalcino
Next Article Polo Civico Siena: “9 punti sui quali chiediamo alle candidate sindaco un impegno concreto”

RACCOMANDATI PER TE

Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

8 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana

3 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.