• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA

Elezioni Siena 2023: come si vota alle amministrative

Elezioni Siena: tutte le informazioni per il voto del Sindaco e del Consiglio comunale di domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023
12 Maggio 202310 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena

Domenica 14 maggio, dalle 7 alle 23, e lunedì 15 dalle 7 alle 15 si svolgeranno le elezioni del Sindaco e del Consiglio comunale di Siena 2023. L’eventuale ballottaggio avrà invece luogo domenica 28 e lunedì 29 maggio con gli stessi orari.

Sono 22 i comuni in Toscana dove i cittadini andranno a votare per le elezioni amministrative. Oltre a Siena e Pisa (capoluoghi di provincia), si vota a Massa (provincia di Massa Carrara); Capolona, Caprese Michelangelo e Pergine Laterina in provincia di Arezzo; Campi Bisenzio, Impruneta e Marradi nella Città Metropolitana di Firenze; Castell’Azzara, Gavorrano, Magliano, Monte Argentario e Semproniano in provincia di Grosseto; Capraia Isola e Rio all’Elba in provincia di Livorno; Pietrasanta in provincia di Lucca; Montecatini Val di Cecina e Santa Maria a Monte in provincia di Pisa; Pescia e Ponte Buggianese in provincia di Pistoia; Poggio a Caiano in provincia di Prato.

In queste elezioni amministrative sono 8 i candidati alla carica di sindaco di Siena e 23 le liste collegate per 638 candidati al Consiglio comunale (il numero più alto mai presentato). Gli otto candidati alla carica di sindaco sono Alessandro Bisogni, Elena Boldrini, Roberto Bozzi, Massimo Castagnini, Anna Ferretti, Emanuele Montomoli, Fabio Pacciani e Nicoletta Fabio.

Di seguito il link alla scheda delle elezioni amministrative di Siena 2023 con i candidati a sindaco e le relative liste con tutti i candidati al Consiglio comunale:


Amministrative Siena, la scheda elettorale
Gli 8 candidati a sindaco e le 23 liste
Tutti i candidati al Consiglio comunale


Gli elettori senesi che voteranno per il Sindaco ed i 32 membri del Consiglio comunale che resteranno in carica per 5 anni sono 43.365, 20.186 uomini e 23.179 donne, suddivisi in 50 sezioni. Sono 170 i diciottenni che per la prima volta potranno recarsi alle urne (93 maschi e 77 femmine).

Per poter esercitare il diritto di voto l’elettore deve recarsi nella sezione in cui è registrato (indicata sulla tessera elettorale) munito di un documento di riconoscimento e della tessera elettorale.

Le operazioni di scrutinio avranno inizio lunedì 15 maggio, subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti.

Le percentuali parziali di affluenza saranno rilevate domenica alle ore 12, alle 19 e alle 23. Quelle definitive alle ore 15 di lunedì 15 maggio.

In caso di effettuazione del turno di ballottaggio per l’elezione dei sindaci, si voterà domenica 28 e lunedì 29 maggio con gli stessi orari, mentre le operazioni di scrutinio avranno inizio lunedì al termine delle votazioni e dell’accertamento del numero dei votanti.


Elezioni Siena 2023: come si eleggono il Sindaco ed il Consiglio comunale

1° turno di votazione – domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023

La scheda elettorale reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, sotto il quale sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato. L’elettore può votare secondo una delle seguenti modalità:

• tracciando solo un segno sul contrassegno di lista preferito; il voto si intende attribuito alla lista e al candidato sindaco collegato;

• tracciando solo un segno sul rettangolo che contiene il nome e cognome del candidato sindaco preferito, non scegliendo alcuna lista collegata; il voto è attribuito solo al candidato sindaco prescelto;

• tracciando un segno sul rettangolo che contiene il nome e cognome del candidato sindaco preferito e un segno sul contrassegno di una lista ad esso collegata; il voto si intende attribuito al candidato alla carica di sindaco e alla lista collegata;

• tracciando un segno sul rettangolo che contiene il nome e cognome del candidato sindaco preferito e un segno sul contrassegno di una delle liste ad esso NON collegata (cosiddetto voto disgiunto); il voto è attribuito al candidato sindaco prescelto ed alla lista votata.

L’elettore può esprimere, inoltre, fino a due voti di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale compreso nella lista da lui votata, scrivendone il cognome sull’apposita riga posta a fianco del contrassegno (o nome e cognome in caso di omonimia). Per chi esprime due preferenze, queste devono essere obbligatoriamente rivolte a un uomo e a una donna. Non si può, quindi, esprimere la preferenza per due uomini o per due donne.

L’elettore dovrà ripiegare la scheda in modo da lasciare esternamente la parte stampata con le indicazioni stabilite ed inserirla nell’urna.


Eventuale 2° turno di votazione (ballottaggio) – domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023

L’elettore può esprimere il suo voto tracciando un segno sul rettangolo contenente il nome e cognome del candidato sindaco prescelto sotto il quale sono riprodotti i contrassegni delle liste collegate.


I seggi elettorali

Le cinquanta sezioni per le elezioni amministrative di Siena sono così ubicate: Centro Civico – via della Mercanzia n. 46, sezione 8; Centro anziani – piazza della Costituzione n. 2, sezione 17; Uffici Comunali – via B. Tolomei n. 7, sezione 28; Ex Scuola Elementare – strada di Monastero n. 2, sezione 41; Casa di Riposo via Campansi n.18, sezione 45; Estra – viale Toselli n. 9/A 7, sezione 11; Scuola Media – strada di Presciano n. 2, sezioni 9,10; Istituto Tecnico Agrario – strada di Scacciapensieri n. 7, sezioni 14, 20; Centro Civico – via P. Nenni, n. 8/A, sezioni 15,16; Complesso Auditorium – piazza della Costituzione n. 13, sezioni 18,19; Azienda Ospedaliera – viale M. Bracci n. 16, sezioni 21, 22; Scuola dell’Infanzia – via Quinto Settano n. 31, sezioni 30, 31; Scuola dell’Infanzia – via L. Consorti n. 2, sezioni 39, 40; Scuola dell’Infanzia – viale Avignone n. 8, sezioni 48, 49; Scuola Secondaria– via Duccio di Boninsegna n. 76, sezioni 12, 13, 47; Università degli Studi – piazza S. Francesco n. 3, sezioni 6, 42, 43, 44; Università degli Studi – Porta Laterina n. 8, sezioni 32, 33, 34, 35; Padiglione delle aule esterne – via Roma n. 56, sezioni 1, 2, 3, 4, 5; Scuola Elementare “G.Pascoli” – via N.Sauro n. 1, sezioni 36, 37, 38, 46, 50; Scuola Elementare “F. Tozzi” – strada Petriccio e Belriguardo n. 55, sezioni 23, 24, 25, 26, 27, 29.

L’ubicazione di alcune sezioni elettorali, per l’indisponibilità dei locali, è stata così trasferita: sezione n. 41 da Scuola dell’Infanzia strada di Ginestreto n. 2 alla ex Scuola Elementare ubicata in strada di Monastero n. 2; sezioni 12 – 13 e 47 dalla Scuola Elementare in via Duccio di Bonisegna n. 55 alla Scuola Secondaria ubicata in via Duccio di Boninsegna n. 7.

Per conoscere lo stradario, con l’indicazione della sezione di riferimento (comunque indicata nella propria tessera elettorale) è possibile consultare il portale del Comune di Siena (https://www.comune.siena.it/node/1972).


La tessera elettorale

Gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento, la tessera elettorale personale a carattere permanente.

L’Ufficio Demografico (via di Salicotto, 6) e l’Ufficio Decentrato (Via B. Tolomei 7, in zona Acquacalda) del Comune di Siena osserveranno un’apertura straordinaria e continuata al pubblico, per gli adempimenti relativi alla consegna delle tessere elettorali nei giorni venerdì 12 e sabato 13 maggio dalle ore 9 alle ore 18; domenica 14 maggio dalle ore 7 alle ore 23; lunedì 15 maggio dalle ore 7 alle ore 15.

Gli elettori, nella giornata di domenica 14 maggio dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 15 maggio potranno richiedere la propria tessera elettorale o il duplicato anche direttamente presso i seggi ubicati presso la Scuola Elementare “G. Pascoli” Via N. Sauro, 1, la scuola elementare “F.Tozzi” in strada del Petriccio e Belriguardo, 55 e il Complesso Auditorium in Piazza della Costituzione, 13.


Durata in carica

Il Sindaco ed il Consiglio comunale di Siena sono eletti per 5 anni.


Elezione Sindaco Siena 2023

Viene direttamente eletto il candidato a sindaco chi ottiene la maggioranza assoluta dei voti, cioè il 50% più uno di tutte le persone che sono andate a votare. Nel caso in cui questo non accada, cioè nessuno dei candidati riesca a ottenere la maggioranza assoluta, si procede con il ballottaggio, nel quale si sfidano solo i due candidati che hanno ottenuto più voti al primo turno. Al ballottaggio vince chi ottiene più voti.


Ballottaggio elezioni Siena 2023

E’ proclamato eletto il candidato che ha ottenuto il maggior numero di voti validi. In caso di parità, è proclamato eletto il candidato sindaco collegato con la lista o il gruppo di liste che ha conseguito la maggiore cifra elettorale complessiva.


Attribuzione dei seggi nel Consiglio comunale

L’attribuzione dei seggi al Consiglio comunale viene effettuata dopo l’elezione del sindaco, al termine del primo o del secondo turno di votazione, con l’assegnazione del premio di maggioranza alla lista o gruppo di liste collegate al candidato sindaco eletto. Al riparto dei seggi non sono ammesse le liste di candidati che abbiano ottenuto al primo turno di votazione meno del 3% dei voti validi e che non appartengano a nessun gruppo di liste che abbia superato tale soglia.

Per ciascuna lista o gruppo di liste i seggi sono assegnati proporzionalmente con il metodo l’Hondt, dividendo successivamente per 1, 2, 3… la cifra elettorale di ciascuna lista o gruppo di liste collegate sino alla concorrenza dei seggi da assegnare. Quindi tra i quozienti così ottenuti si scelgono i più alti in numero pari ai consiglieri da eleggere, disponendoli in una graduatoria decrescente e a ciascuna lista o gruppo di liste sono assegnati tanti seggi quanti sono i quozienti ad esso appartenenti, compresi nella graduatoria.

Se un candidato alla carica di sindaco è proclamato eletto al primo turno, alla lista o al gruppo di liste ad esso collegate, che non abbiano già conseguito il 60% dei seggi del consiglio, ma abbiano ottenuto almeno il 40% dei voti validi, viene assegnato il 60% dei seggi, sempre che nessuna altra lista o altro gruppo di liste collegate abbia superato il 50% dei voti validi.

Qualora un candidato alla carica di sindaco sia proclamato eletto al secondo turno, alla lista o al gruppo di liste ad esso collegate che non abbiano già conseguito almeno il 60% dei seggi del consiglio, viene assegnato il 60% dei seggi, sempre che nessuna altra lista o altro gruppo di liste collegate al primo turno abbia già superato nel turno medesimo il 50% dei voti validi.

Determinato il numero di seggi spettanti a ciascuna lista o gruppo di liste, sono, in primo luogo, proclamati consiglieri i candidati a sindaco non eletti, collegati a lista che abbia ottenuto almeno un seggio; nel caso di collegamento a più liste, il seggio per il candidato sindaco è detratto dai seggi attribuiti complessivamente al gruppo di liste collegate.

Sono proclamati consiglieri i candidati di ciascuna lista secondo l’ordine delle rispettive cifre individuali costituite dalla cifra di lista aumentata dei voti di preferenza; in caso di parità, sono proclamati i candidati che precedono nell’ordine di lista.


Informazioni. Per tutte le informazioni relative alle elezioni amministrative di Siena 2023 è possibile consultare il portale web del Comune di Siena (https://www.comune.siena.it/node/3966). Per ogni ulteriore informazione sulle elezioni è possibile contattare l’Ufficio elettorale del Comune di Siena ai numeri 0577-2922104/292234/292477/292394.


Elezioni Siena, le interviste ai candidati a sindaco

  • Alessandro Bisogni 6 maggio (Siena Popolare)
  • Elena Boldrini 7 maggio (Movimento 5 Stelle)
  • Roberto Bozzi 8 maggio (Siena in Azione – Roberto Bozzi Sindaco)
  • Massimo Castagnini 10 maggio (Castagnini Sindaco, Lista De Mossi, Destinazione Terzo Polo, SiAmo Siena)
  • Nicoletta Fabio 12 maggio (Fratelli d’Italia, Nicoletta Fabio Sindaco, Forza Italia-Udc-Nuovo Psi, Movimento Civico Senese e Lega Salvini Premier)
  • Anna Ferretti 9 maggio (Iep!, Partito Democratico, Con Anna Ferretti Sindaca)
  • Emanuele Montomoli 11 maggio (Emanuele Montomoli Sindaco)
  • Fabio Pacciani 11 maggio (Sena Civitas, Per Siena, Sì Patto dei Cittadini, Civici in Comune, Siena Sostenibile, In Campo, Riscrivere Siena)


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleContrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
Next Article Siena, arrestate due giovani donne: sequestrati 27 kg di stupefacenti

RACCOMANDATI PER TE

Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%

28 Maggio 2023
La scheda per il ballottaggio delle elezioni amministrative di Siena
POLITICA

Elezioni Siena 2023: come si vota al ballottaggio

26 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: manifesto candidati
POLITICA

Elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 51,60%

14 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.