• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023
  • Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi
  • Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI
  • A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza
  • Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia
  • A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi
  • Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale
  • Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card
  • Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Valentina Cappelli (Emanuele Montomoli Sindaco): “Promuovere il cohousing per le persone fragili della nostra città”

"Si tratta di esperienze già note in Europa a partire dagli anni '60 ma ancora oggi, purtroppo, limitate nella realtà italiana"
27 Aprile 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Valentina Cappelli
Valentina Cappelli

“Il cohousing rappresenta una sfida possibile per la nostra città”, ha dichiarato Valentina Cappelli, candidata al Consiglio comunale nella lista Emanuele Montomoli Sindaco. “Si tratta di una forma di sostegno domiciliare che comporta benefici tangibili, come l’aumento della qualità della vita, migliori prestazioni delle abilità di vita indipendente, decremento dei tassi di ospedalizzazione e minori costi di gestione”.

Cappelli ha spiegato che il cohousing si realizza in appartamenti di proprietà comunale o in abitazioni private, ove un gruppo ristretto di utenti compatibili per patologia o fragilità condivide spazi e attività, supervisionati da personale qualificato con la regia dei servizi pubblici. “Si tratta di esperienze già note in Europa a partire dagli anni ’60 ma ancora oggi, purtroppo, limitate nella realtà italiana, soprattutto in quella locale”, ha aggiunto.

Secondo Cappelli, il cohousing non riguarda solo una soluzione all’emergenza abitativa, ma anche un aiuto a programmare un “progetto di vita”, offrendo l’opportunità di percorrere nuove opportunità in un contesto ancora “tutelato”. “Il percorso mira al raggiungimento delle autonomie, in un’ottica di recupero di una vita indipendente”, ha sottolineato.

Cappelli ha inoltre spiegato che il progetto di cohousing dovrebbe occupare un tempo massimo di due anni e rappresentare un percorso per un rientro nel nucleo familiare d’origine, se possibile, oppure l’inizio di una vera e propria vita indipendente.

Infine, Cappelli ha sottolineato l’ambiziosa sfida di sviluppare nella nostra città esperienze di “cohousing intergenerazionale”, esperienze già ampiamente praticate nel Nord Italia e in Europa. “Si tratta di esperienze di coabitazione in cui giovani e anziani condividono spazi e tempi, dimostrando la forza di una visione che si basa sul mutuo aiuto e sulla valorizzazione delle risorse di ciascuno. Il valore aggiunto di questa scelta abitativa è il capitale sociale, ovvero tutti quegli aspetti della vita sociale che mettono i partecipanti nella condizione di agire insieme in modo più efficace, raggiungendo così obiettivi comuni”.

Concludendo, Valentina Cappelli ha auspicato che “il cohousing diventi una soluzione concreta per la nostra città, migliorando la vita delle persone fragili e valorizzando le risorse della comunità.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMetà mandato, Eugenio Giani a Colle: “Al via il dialogo coi territori guardando alla Toscana 2030”
Next Article “SMART.APP”, a Siena l’IFTS per imparare a sviluppare applicazioni

RACCOMANDATI PER TE

Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
POLITICA

Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale

31 Maggio 2023
Ambulanza vista da davanti
SIENA

Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne

27 Maggio 2023
Anna Ferretti ed Emanuele Montomoli
POLITICA

Anna Ferretti: “Tanti punti in comune con programma di Montomoli”

24 Maggio 2023
Fabio Pacciani
POLITICA

Polo Civico Siena: “9 punti sui quali chiediamo alle candidate sindaco un impegno concreto”

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

31 Maggio 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi

31 Maggio 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Pattinaggio corsa Mens Sana, campionato italiano
ALTRE DI SPORT

Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia

31 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.