• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

“Appuntamenti al Museo” ad aprile e maggio visite guidate a Palazzo Chigi Piccolomini e alla Pinacoteca di Siena

Per l'iniziativa "Domenica al Museo" del Ministero della Cultura, CoopCulture propone le visite ai due luoghi di cultura e arte di Siena
20 Aprile 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena

In occasione delle aperture straordinarie di Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla e dell’iniziativa “Domenica al Museo” del Ministero della Cultura, CoopCulture propone le visite guidate ai due luoghi di cultura e arte di Siena.

Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, aperto dal 9 marzo al 22 giugno ogni giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e ogni sabato dalle 9.00 alle 13.00, potrà essere visitato con l’accompagnamento della guida nei sabati 22 aprile, 20 maggio e 17 giugno, con partenza alle ore 11.

Alla Pinacoteca Nazionale di Siena le prossime visite guidate sono in programma alle ore 11 di domenica 7 maggio e domenica 4 giugno.

Alle visite guidate possono partecipare al massimo 25 persone, si consiglia pertanto la prenotazione telefonando allo 050 0987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 oppure online sui siti www.coopculture.it oppure www.pinacotecanazionale.siena.it.
Il costo delle iniziative è di 8 euro, con l’ingresso è gratuito.

Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla realizzato nella seconda metà del Cinquecento secondo il progetto di Bartolomeo Neroni detto “il Riccio”. Quella che viene chiamata la postierla altro non era che la Porta Oria risalente alla prima cerchia muraria, che venne poi inglobata nel palazzo nell’ampliamento degli inizi del Duecento. Il committente del Palazzo, terminato nel 1572, fu Scipione di Cristofano Chigi che, con il testamento stilato nel 1578, destinò ai due figli un piano ciascuno: al primogenito Camillo spettò il secondo piano mentre al secondogenito fu destinato il primo piano. Il Palazzo rimase proprietà della famiglia Chigi fino al 1785. Dal 1785 al 1919 il proprietario fu Giorgio Piccolomini Adami, mentre l’acquisto da parte dello Stato risale al 1959. Indirizzo: via del Capitano 1, 53100 Siena

La Pinacoteca Nazionale di Siena raccoglie la più importante collezione di dipinti su tavola a fondo oro del Trecento e del Quattrocento senese.
Rappresenta un vero e proprio viaggio nei capolavori della pittura senese dal Duecento ai primi del Settecento, una specie di antologia della produzione artistica attraverso i secoli. L’itinerario museale è suddiviso in due grandi aree cronologiche nei due piani espositivi: al secondo le testimonianze dell’epoca d’oro dalle origini fino al Quattrocento, al primo invece il periodo successivo, più vicino al manierismo, tardo manierismo e di ispirazione caravaggesca. Al primo piano inoltre la visita si arricchisce dalla spettacolare vista dai tetti di Siena e l’orizzonte è dominato dalle due torri della città. La torre del Mangia e il campanile del Duomo. Indirizzo: via San Pietro, 29, 53100 Siena


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Chianciano Terme “Le Regioni d’Italia in Fiera”
Next Article Castelnuovo Berardenga territorio free WiFi, dal capoluogo alle frazioni

RACCOMANDATI PER TE

Gianrico Carofiglio
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno

2 Giugno 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese

27 Maggio 2023
Ragazzi di Bottega alla Pinacoteca di Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, esposizione di “Ragazzi di Bottega”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.