• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Fabio Pacciani: “Un programma di governo civico con azioni e progetticapaci di innescare un processo di moltiplicazione economica”

Il candidato del Polo Civico: "Mobilità e sosta, decoro urbano, rifiuti e coesione sociale: le priorità della nostra rigenerazione urbana"
19 Aprile 20238 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Fabio Pacciani nel corso di un incontro
Fabio Pacciani

“Un programma di governo civico che rilancerà Siena, grazie a una visione nuova e a progetti concreti che puntano alla rinascita della città e a una rigenerazione urbana che cambierà il tessuto sociale, mettendo al centro le persone, i bisogni, le relazioni umane, la solidarietà, l’ambiente e la bellezza in tutte le sue molteplici sfaccettature”. Con queste parole Fabio Pacciani, candidato sindaco del Polo Civico Siena ha presentato ieri, martedì 18 aprile, il programma di mandato 2023 – 2028 del Polo Civico Siena.

Il primo governo civico con un’azione amministrativa in grado di innescare un processo di moltiplicazione economica. “Quello del Polo Civico – spiega Fabio Pacciani – è l’unico programma, costruito realmente dal basso, con e per i cittadini in otto mesi di incontri ‘Strada per strada’ con oltre 40 tappe in tutti i quartieri. Un programma di governo che punta ad aprire una pagina storica per la città: dare a Siena il primo governo civico alternativo a quello dei partiti tradizionali e una speranza a chi in questi anni si è sentito deluso, solo, non ascoltato, messo da parte dall’arroganza del potere dei partiti.

Un programma fatto di obiettivi strategici interconnessi, volti alla realizzazione di una finalità principale: rendere Siena una città più vivibile per i suoi cittadini, più attrattiva e più ricca di opportunità. Ogni nostra azione sarà mirata a innescare un processo di moltiplicazione economica, grazie a una rinnovata fiducia nella centralità del Comune e nella capacità di sviluppare progetti chiari, condivisi con la comunità e verificabili nel tempo. Siena tra cinque anni sarà una città dal profilo internazionale più competitiva, più vissuta e capace di attrarre professionalità e investimenti”.

I cinque pilastri del nuovo governo civico. “Siena deve tornare a essere una città vivibile, ordinata, pulita e semplice da vivere per i suoi abitanti. Questo è il nostro primo obiettivo. Vogliamo una città dove tutti i quartieri sono rigenerati e riqualificati nelle funzioni, negli spazi e negli edifici. Nella nostra visione centro storico e quartieri sono legati insieme, grazie a una progettazione unitaria su vivibilità, mobilità, trasporti, lavoro, istruzione, beni culturali e servizi. Agiremo su cinque punti: il primo è il capitale sociale con al centro le persone, i loro bisogni, i desideri e le loro aspirazioni. Il secondo è la vicinanza tra Comune e cittadini, tornando a fare di Palazzo Pubblico la casa di tutti. Il terzo è l’investimento su lavoro e formazione intesi come capacità di elaborare progetti e sinergie per garantire più opportunità di lavoro e di formazione continua, a partire dalle nostre Università. Il quarto è la cura all’ambiente e alla sostenibilità. Il quinto sono la coesione sociale e le nuove forme di welfare per rispondere alle vecchie e nuove fragilità e assicurare equità di accesso a servizi primari come la casa, l’istruzione, la salute e l’assistenza”.

Priorità alla riorganizzazione della sosta e al miglioramento della viabilità. “Tra le priorità per rendere la città più vivibile, organizzata e attrattiva c’è quella di definire un Piano della mobilità e della sosta sostenibile con azioni strutturali che, fino ad oggi, centrosinistra e centrodestra non hanno mai portato avanti. Oggi c’è una pressione eccessiva del traffico privato dentro e verso la città e un’offerta della sosta inadeguata. Dovremo migliorare la vivibilità, che per noi vuol dire una rigenerazione urbana improntata alla sostenibilità e alla capacità di ridisegnare la città, in chiave strategica e su scala metropolitana. Per questo redigeremo un Piano della mobilità e della sosta, da definire insieme agli altri Comuni, per diminuire l’impatto delle auto, migliorare i parcheggi, sviluppare la smart mobility e incrementare il trasporto pubblico.

Ci muoveremo per priorità: interverremo sulla ZTL, oggi ridotta a un colabrodo; regolamenteremo il movimento merci superando l’idea della piattaforma logistica e creeremo parcheggi scambiatori fruibili dalla popolazione perché collegati tra loro e con il centro della città con servizi efficienti e regolari. Così riusciremo a decongestionare il flusso dentro e verso la città. Nella zona Est dovremo proseguire la strada Fiume, con il riordino del nodo del Ponte di Malizia, e dovremo riqualificare l’area di Massetana Romana, il raccordo alla Coroncina per la Siena – Grosseto e realizzare, dove possibile, nuove piste ciclabili. Sempre per quanto riguarda la gestione della mobilità e della sosta, uno dei primi impegni che mi prendo è quello di far tornare Sigerico alla sua missione originaria”.

La svolta passa dalla capacità di leggere i dati che la città produce. “C’è molto da lavorare – ha proseguito Pacciani – ma sappiamo come intervenire e da dove: cominceremo con la gestione dei dati. Il Comune ha a disposizione dati analitici che l’amministrazione deve saper leggere e tradurre in azioni concrete per migliorare la qualità della vita. Questa è la scommessa e questa sarà l’innovazione: ammodernare i nostri sistemi di controllo dei flussi, incrementare la digitalizzazione e migliorare i processi. Siena è rimasta indietro e noi partiremo da qui: concentrandosi sui dati, e sugli interventi, per sosta, mobilità, ma anche gestione dei rifiuti, cura delle aree verdi e molto altro”.

Siena in Europa, per ottenere risorse e finanziamenti. “Dovremo redigere un nuovo Piano strutturale, ripartendo dall’azzeramento di quel poco fatto dalla giunta De Mossi, accompagnandolo a un Piano Strategico di Area Vasta e riformulare il Regolamento edilizio, così da rendere più flessibili gli interventi nel rispetto del patrimonio immobiliare. Dovremo portare a termine le progettazioni del Pnrr, ma anche dotarci di un book di progetti, funzionale a mettere in moto la macchina amministrativa per ottenere finanziamenti regionali, nazionali e internazionali. Per questo obiettivo, attiveremo anche collaborazioni con società straniere, che operano in centri internazionali dove passano risorse e bandi”.

Coesione sociale per far tornare Siena attrattiva e vivibile. “La nostra città è sempre più anziana e meno attrattiva. Noi vogliamo invertire questa tendenza investendo su famiglie e natalità. Per farlo occorrerà mettere in campo azioni in grado di operare sulle fragilità, assicurando l’accesso a servizi indispensabili come la casa, i trasporti, l’istruzione, la salute e l’assistenza, avendo come riferimento la sicurezza, la trasparenza e il contrasto alla povertà. Occorrerà reimpostare la strategia delle politiche sociali del Comune in un’ottica di area vasta, condividendo le informazioni con gli attori istituzionali del territorio e del terzo settore”.

Combattere il disagio abitativo e recuperare i fondi inutilizzati. “Sul fronte dell’edilizia – continua Pacciani – riqualificheremo e utilizzeremo il patrimonio di edilizia residenziale pubblica, anche perché il tema dei servizi all’abitare si coniuga con la lotta al disagio sociale Servono risposte in grado di cogliere i bisogni reali e puntare sull’attivazione di programmi di edilizia sociale e individuare risposte abitative legate alle residenze speciali, in un mutato quadro di bisogni: studentati, giovani coppie, lavoratori, alloggi temporanei, senior-housing, comunità abitative sia protette che per autosufficienti. Inoltre, occorre una particolare attenzione alle periferie, partendo dalle situazioni più fragili con programmi specifici di riqualificazione”.

Una Primavera civica in tutte le case e in tutti i negozi. ‘A differenza dei candidati del centrosinistra e del centrodestra – dice Pacciani – non aprirò un punto di ascolto ma, come abbiamo fatto fino ad oggi, porteremo il nostro programma casa per casa, strada per strada, negozio per negozio. L’esercito civico, oltre che dai 196 candidati al consiglio comunale nelle 7 liste, è formato da tantissime persone che si stanno rendendo disponibili ad aiutarci nella distribuzione dei materiali e stanno organizzando incontri nei quartieri, nei circoli e nei condomini. C’è energia e fermento, tanta voglia di veder cambiare la città. Chi volesse partecipare o chiedermi appuntamenti o approfondimenti può contattarmi via mail a fabio@fabiopacciani.it e via telefono 331 – 4717381. C’è bisogno dell’energia e dell’entusiasmo di tutti”.

Welfare e coesione sociale. “Sul tema del welfare vorremmo intervenire reimpostando in maniere profonda le politiche sociali in un’ottica di area vasta condividendo le informazioni con gli attori istituzionali del territorio e del terzo settore. In questo ambito occorrerà investire su: famiglie e natalità. Servono risposte in grado di cogliere i bisogni reali e puntare sull’attivazione di programmi che diano risposte ai nuovi bisogni: senior-housing, comunità abitative e protette che per autosufficienti. Inoltre, occorre una particolare attenzione alle periferie, partendo dalle situazioni più fragili, in particolare da San Miniato, Isola d’Arbia e Taverne d’Arbia, con programmi specifici di riqualificazione. Obiettivi principali sono: il contenimento del disagio sociale, dell’emarginazione, della solitudine e la costruzione di comunità di prossimità con il metodo dell’ascolto e della partecipazione, in un approccio multidisciplinare in collaborazione con la Società della Salute Senese”.

Dove scaricare il programma. Il programma completo può essere scaricato su www.fabiopacciani.it alla sezione ‘Il programma’ mentre il programma con gli impegni per ciascun quartiere è disponibile su https://www.fabiopacciani.it/strada-per-strada/


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVasta operazione antidroga condotta dai Carabinieri di Montepulciano
Next Article Bruttini (Emanuele Montomoli Sindaco): “Soluzioni concrete per le case di edilizia popolare. Basta con la demagogia elettorale”

RACCOMANDATI PER TE

Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 39 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria

29 Maggio 2023
Nicoletta Fabio
POLITICA

Nicoletta Fabio: “Il turismo per Siena è risorsa economica e culturale”

26 Maggio 2023
Fabio Pacciani
POLITICA

Fabio Pacciani: “Con i documenti consegnati alle candidate sindaco diamo ai nostri elettori una scelta consapevole”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.