• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Carte sensibili, il percorso partecipativo sulle Mura di Siena inizia dalle scuole

Progetto per creare una cartografia narrativa e sensibile dei luoghi legati alla cinta muraria senese con studenti del liceo "Duccio di Boninsegna"
17 Aprile 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Studenti lavorano al progetto Carte sensibili

Inizia domani, martedì 18 aprile, un progetto per creare una cartografia narrativa e sensibile dei luoghi legati alla cinta muraria senese, con studenti e studentesse del Liceo artistico statale “Duccio di Boninsegna”.

Una rilettura, decostruita, fantastica, frammentata e astratta ispirata al tema “Le Mura di Siena: abitare il margine”, con l’obiettivo di far emergere bisogni, aspettative dei ragazzi rispetto al futuro della cinta muraria senese.

Il progetto rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), ex alternanza scuola-lavoro, e coinvolgerà gli studenti della 4A e della 4D del liceo artistico di Siena. Si tratta di uno dei primi step del percorso partecipativo sulle Mura di Siena che vede impegnati i professionisti di Codesign Toscana. Un momento di ascolto e un’opportunità per tutte le parti cittadine interessate di dare il proprio contributo a questa importante fase di rigenerazione urbana.

Il “Parco delle Mura” è una progettualità del Comune di Siena, finanziata dal FESR, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per realizzare la riqualificazione urbana e rigenerazione socioculturale del Parco delle Mura, della Fortezza Medicea e dell’ex collegio San Marco. Un percorso che recupera tutte le esperienze fino ad ora avviate e includendole in un unico grande piano di recupero, valorizzazione e rigenerazione, per creare un sistema di percorsi e luoghi centrali, vissuti, attrattivi ed inclusivi.

La metodologia didattica da cui il progetto prende ispirazione è quella legata al “compito realtà” basata su compiti autentici, sullo sviluppo di competenze trasversali e sulla risoluzione di una situazione-problema reale attraverso l’osservazione e un apprendimento cooperativo. La progettazione delle “Carte sensibili” diviene, così, un momento educativo e formativo relativo al rapporto dei ragazzi con l’ambiente che li circonda e li rende protagonisti a livello progettuale della propria città.

Si tratterà di stimolare l’osservazione, l’ascolto, l’immaginazione e la creatività come strumenti di promozione e valorizzazione del territorio. Saranno attivati laboratori ed esperienze di azione sociale e creativa capaci di fornire ai ragazzi competenze, strumenti e fiducia in sé stessi, affinché rappresentino la prossima generazione di pensatori creativi e promotori del cambiamento.

“In effetti, gli obiettivi del progetto coincidono perfettamente con le priorità didattiche del nostro Liceo – afferma il dirigente del “Piccolomini” Federico Frati – si offre agli studenti un’occasione stimolante per riflettere sul nostro territorio ed a ciascuno di loro la possibilità di esprimere intorno a questo la propria sensibilità e il proprio talento. Inoltre, la co-progettazione che già si è realizzata e si svilupperà costituisce il luogo naturale in cui lo spirito di iniziativa e quello di collaborazione si incontrano e sono proprio questi i due atteggiamenti che più ci preme incoraggiare nei nostri studenti nei prossimi anni”.

Il lavoro con le scuole del territorio di Siena non si ferma agli studenti delle superiori: durante i mesi autunnali prenderà il via un percorso formativo con i ragazzi delle secondarie dell’istituto comprensivo “Mattioli”, già protagonisti delle attività di codesign della valle di Ravacciano attraverso il progetto URBiNAT.

Il calendario degli appuntamenti

1° Incontro: 18 aprile 2023

2° incontro: 2 maggio 2023

3° incontro: 9 maggio 2023

Per maggiori informazioni e per seguire le fasi del progetto, consultare le pagine del sito: https://www.comune.siena.it/node/2568


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUniSi, 642 iscritti al test di ammissione Tolc-Med per il Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia
Next Article A Radda l’incontro con Stefania Nardini e il romanzo “La combattente”

RACCOMANDATI PER TE

Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
POLITICA

Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale

31 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Obiettivo eccellenza per le scuole senesi”

26 Maggio 2023
La professoressa Elena Bargagli
SIENA

Sarcoidosi, a Siena Congresso nazionale su diagnosi e cura

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.