• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA TURISMO

Colle, trekking per inaugurare l’anello della Via Francigena colligiana

L’anello nasce dall’unione del nuovo percorso principale della tappa 32 della Via Francigena con il vecchio percorso
11 Aprile 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sarà inaugurato sabato 15 aprile l’Anello della Francigena Colligiana, un percorso di circa 17 km alla scoperta della città e del territorio di Colle di Val d’Elsa. L’evento (con ritrovo alle ore 8.30 all’ufficio turistico Il Torrione) sarà celebrato con un trekking guidato che aderisce al format “I Love Francigena” di Associazione Europea delle Vie Francigene, con partenza ed arrivo nel centro storico.

L’anello nasce dall’unione del nuovo percorso principale della tappa 32 della Via Francigena che passa dal centro storico e dal SentierElsa, divenuto ufficiale lo scorso anno tramite l’approvazione da parte dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, con il vecchio percorso che passa da Badia a Coneo e Quartaia, oggi classificato come “percorso alternativo”.

Un nuovo prodotto turistico facilmente fruibile non solo da chi percorre la Via Francigena ma anche da tutti coloro che pernottano in città o in Valdelsa, e che con un’escursione di una giornata potranno visitare molti punti di interesse, sia storico-artistici che naturalistici, presenti sul territorio.

“Concludiamo questo progetto di promozione dei cammini e del turismo lento, iniziato nel 2020, che ha portato il percorso ufficiale della Via Francigena ad attraversare il nostro centro storico ed il SentierElsa, grazie all’approvazione da parte di Associazione Europea delle Vie Francigene della nostra proposta di variante, avvenuta a Canterbury il 27 aprile 2022 – sottolinea Cristiano Bianchi, assessore alla cultura e al turismo. – Questa modifica, oltre ad accorciare la tappa 32 da San Gimignano a Monteriggioni, consente ai camminatori di visitare moltissimi punti di interesse in più rispetto al vecchio percorso offrendo occasione di pernottamento e ristoro.

Questo non ha però assolutamente significato l’abbandono del vecchio percorso per Badia a Coneo – Quartaia, adesso denominato “percorso alternativo”, che risulta preziosissimo per il suo carattere più naturalistico e più adatto alle bici, oltre che per le pievi e le sorgenti, e che stiamo valorizzando ulteriormente, come dimostra il suo inserimento in questo “Anello”, un prodotto turistico completo e fruibile da tutti, per godersi in una giornata di trekking tutte le maggiori attrazioni del nostro territorio. Ringrazio la Pro Loco, l’Ambito Turistico e in particolare l’Associazione Europea delle Vie Francigene, che ha appoggiato il progetto e la variante, ed ha organizzato con noi questo trekking inaugurale”.

L’evento, che si inserisce nel piano di sviluppo turistico e di re-branding della città “in one word… COLLE”, è organizzato dal Comune in collaborazione con Associazione Europea delle Vie Francigene, Pro Loco e Ambito Turistico Valdelsa Valdicecina e riceve il supporto del progetto europeo Horizon 2020 “rurAllure”, al quale AEVF partecipa, che valorizza il patrimonio culturale, museale e termale lungo le vie di pellegrinaggio. L’evento sarà divulgato sui canali internazionali della rete.

Il trekking è aperto a tutti e gratuito, con prenotazione a numero limitato. Il gruppo sarà guidato da due guide turistiche per la prima parte del percorso attraverso il centro storico, le quali passeranno poi la staffetta a tre guide ambientali escursionistiche per la seconda parte, immersa nella natura. Per l’occasione sarà inaugurata anche la nuova cartellonistica sul percorso, aggiornata ed implementata con i contenuti del progetto di promozione della Città e installata dal Comune con la collaborazione di Pro Loco e del Gruppo Trekking Senese.

L’evento è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione su Eventbrite tramite il seguente link: https://www.eventbrite.com/e/601458658037


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEducazione alla legalità: tappa a Buonconvento per il libro ‘Era tuo padre’
Next Article Rapolano Terme: iscrizioni aperte al nido comunale “Jacopo Benedetti”

RACCOMANDATI PER TE

Su Per Colle Simbolo
COLLE DI VAL D'ELSA

Su Per Colle candida a sindaco Piero Pii

24 Maggio 2023
Turisti in Piazza del Campo a Siena
TURISMO

Turismo: il consuntivo del 2022 per le province di Arezzo e Siena

18 Maggio 2023
6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle: dal 23 maggio necessaria 6Card per aprire i nuovi cassonetti

18 Maggio 2023
Villa Vicobello a Siena
TURISMO

Domenica 21 maggio la Giornata delle Dimore Storiche a Siena

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

29 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

29 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

29 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.