• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

La Cgil ed il sindacato pensionati Spi Cgil di Siena: "Va potenziata l'offerta pubblica sul territorio"
17 Marzo 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La CGIL e il sindacato pensionati SPI CGIL di Siena esprimono la loro contrarietà alla decisione della Giunta del Comune di Siena di approvare l’avvio del procedimento per l’ennesima variante al piano operativo per la realizzazione di due residenze sanitarie assistenziali private per 160 posti nel quartiere di San Miniato.

“Se questa scelta, da come si legge sulla stampa locale, è dettata ‘dall’esigenza crescente, venutasi a creare negli ultimi anni, del fabbisogno di RSA’, l’Amministrazione avrebbe comunque dovuto approfondire prima la questione attraverso un confronto sia nell’ambito della SdS Senese di cui fa parte sia con la rappresentanza delle parti sociali – dicono i sindacati – con l’individuazione delle reali necessità attuali e future tenendo conto dei rapidi mutamenti dell’assetto familiare che ci indicano chiaramente l’urgenza di risposte nuove sul versante dell’abitare e della residenza per un crescente numero di anziani e che le RSA non possono rappresentare l’unica risposta ai bisogni dei fragili, in questo caso con il concreto rischio di depotenziare l’offerta dell’attuale servizio pubblico dell’area senese, e in particolare quello dell’Asp Città di Siena.

L’assessore Capitani è convinto che ‘il privato è l’unica soluzione’, noi no, – sottolineano CGIL e SPI CGIL – da sempre siamo contrari all’idea che prima viene il mercato, il fatturato e la redditività e poi vengono le persone. La salute non è una merce, anzi ci sembra paradossale che un Amministratore e gestore della cosa pubblica lo sostenga, dovrebbe invece essere il primo, e con lui tutta la Giunta, a sostenere e praticare il contrario, cioè potenziare e sviluppare l’offerta dei servizi pubblici sanitari e sociosanitari a garanzia dei diritti universali garantiti dalla Costituzione.

La pandemia, oltre ad averci insegnato che va rafforzato il sistema sanitario pubblico (ma qualcuno sembra già averlo dimenticato) ha anche mostrato a tutti la necessità e l’urgenza di realizzare nuovi modelli di assistenza nelle residenze sociosanitarie, a livello domiciliare e nel territorio. Le RSA non possono essere l’unica risposta ai bisogni delle persone.

Negli anni, spesso, è stata praticata la soluzione ‘più semplice’ per affrontare e cercare di risolvere il problema delle persone non autosufficienti, – aggiungono le organizzazioni sindacali – ma così non può più continuare, è necessario modificare questa impostazione: vanno potenziate le cure domiciliari, le cure intermedie e le forme di residenzialità leggera, ridefinendo il ruolo delle RSA, che non devono diventare ‘contenitori di ogni disagio’ o surrogati degli ospedali per malati cronici terminali.

Da tempo chiediamo strategie di area per una de-istituzionalizzazione dell’assistenza e il sostegno dell’aging in place, dando alla persona la possibilità di vivere in un luogo che ha scelto, come la propria casa, nella sua comunità, in modo sicuro, indipendente e confortevole, che possa garantire indipendenza e possibilità di vivere circondati da familiari ed amici, – spiegano CGIL e SPI CGIL – preservare la propria autonomia vuol dire possedere il controllo decisionale e di scelta nel determinare la propria vita, ma per fare questo occorrono telemedicina, domotica, rimozione delle barriere architettoniche e strutture residenziali leggere inserite nella comunità, come centri polifunzionali, co-housing od interventi socio sanitari a bassa intensità, che siano associate alle RSA. Per questo devono essere mappati i bisogni agendo con una risposta pubblica appropriata, sul tema chiederemo con urgenza un confronto alla Società della Salute Senese”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze
Articolo successivo Anna Ferretti (centrosinistra): “I diritti del cittadino al centro del mio programma”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di San Miniato

14 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante ammodernamento Scotte, il Comune di Siena avvia il procedimento

13 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.