• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

La Valdelsa rende omaggio alle sue “Donne Fiere”

Ad inaugurare il progetto il tributo a Maddalena De Mezari, Norma Soldi, Leonetta Pieraccini, Lidia De Grada Treccani, Norma Parenti
11 Marzo 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Maddalena De Mezari, Norma Soldi, Leonetta Pieraccini, Lidia De Grada Treccani, Norma Parenti. Sono loro le cinque Donne Fiere con cui è stato inaugurato l’omonimo progetto promosso dal Centro Pari Opportunità Valdelsa insieme ai cinque Comuni di Casole d’Elsa, Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi, San Gimignano, Radicondoli.

Un progetto, “Donne Fiere”, per rendere omaggio alle donne della Valdelsa che hanno lasciato un segno, che si sono distinte per l’abbattimento degli stereotipi di genere e per l’emancipazione

La presentazione si è svolta oggi, domenica 11 marzo, all’Accabì di Poggibonsi alla presenza del Cpo e dei rappresentanti delle amministrazioni: gli assessori Samuela Boldrini (Colle), Carolina Taddei (San Gimignano), Susanna Salvadori (Poggibonsi), Vittoria Panichi (Casole), Alice Villa (consigliera delegata Radicondoli). Presenti l’illustratrice Domitilla Marzuoli, i rappresentanti delle scuole della Valdelsa e alcuni degli eredi. Alle cinque Donne Fiere sono stati dedicati cinque pannelli con biografia e ritratti realizzati dall’illustratrice Domitilla Marzuoli.

“Grazie a tutto il Centro Pari Opportunità, a tutte le assessore coinvolte, a tutti e a tutte coloro che hanno contribuito – dice la presidente del CPO Susanna Salvadori -. Un grazie particolare all’assessora Carolina Taddei, San Gimignano, che ha coniato il nome e l’idea di Donne Fiere. Un percorso – prosegue – che inizia oggi e che proseguirà negli anni a venire per ricordare e riscoprire le tante figure femminili legate in maniera diversa alla nostra comunità e che hanno combattuto per l’emancipazione e per l’abbattimento degli stereotipi di genere. Donne fiere, la cui storia ancora oggi ci insegna e che anche per questo deve essere ricordata, riscoperta e conosciuta”.


Le Donne Fiere

Maddalena De Mezari, detta “Maddalena Casulana” (Casole d’Elsa 1540), passata alla storia come la prima donna ad aver pubblicato le proprie opere musicali in Occidente, fu compositrice, cantatrice e liutista tra le più importanti del tardo Rinascimento.

Norma Soldi (1913, Colle di Val d’Elsa) è stata la fotografa che ha raccontato per anni il paese e i volti dei colligiani. Derisa per aver scelto una carriera per soli uomini, viene ricordata come la prima fotografa ad aver fatto di una passione un lavoro.

Leonetta Pieraccini (Poggibonsi, 1882), artista, si diplomò in belle arti a Firenze, divenne un’esponente di spicco della Scuola Romana, città nella quale si era trasferita con il marito Emilio Cecchi. Partecipò a mostre nazionali e internazionali, collaborò con riviste e quotidiani.

Lidia De Grada Treccani (San Gimignano, 1920) è stata fin da giovane impegnata in politica e nel sociale, fu attivista nell’Unione Donne italiane e nell’Associazione Pionieri, si occupò di istruzione ed educazione, collaborando anche con Gianni Rodari e Ada Gobetti.

Norma Parenti (Monterotondo Marittimo, 1921) è Medaglia d’oro al valor militare della Resistenza per l’aiuto dato alle bande partigiane attive sulle Carline tra Radicondoli e Montieri e sull’Amiata.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBuonconvento, Papini (FdI): “Buche e crepe: la Cassia piange, e non solo lei”
Articolo successivo Splendida Robur: poker contro la Vis Pesaro

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.