• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Toscana, approvato il Piano antincendi: crescono le risorse a difesa dei boschi

Il servizio regionale AIB conta 4.650 uomini e donne addestrate. seicento mezzi terrestri e fino a dieci elicotteri in volo
3 Marzo 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Centro regionale di addestramento AIB La Pineta di Tocchi

Crescono in Toscana le risorse a disposizione del Piano Antincendi Boschivi. Per il periodo 2023-2025 la Regione ha deciso di aggiungere 1 milione e 100 mila euro in più al contributo erogato nel precedente triennio, risorse che vanno ad aggiungersi al contributo finanziario statale, anch’esso incrementato di circa 4,5 milioni di euro.

Nel nuovo Piano AIB appena approvato dalla giunta, nel complesso la Regione destina così 16 milioni l’anno alle attività antincendio boschivo (il 72% risorse regionali e il 28% risorse statali) che per il 39% saranno destinate alle attività di prevenzione, per il 33% alla lotta attiva, per il 25% alla pianificazione, previsione e organizzazione e per il restante 4% agli interventi di salvaguardia e ripristino.

“Siamo di fronte ad un problema sempre più emergente – ha detto il vicepresidente e assessore all’agricoltura Stefania Saccardi – che interessa le superfici forestali, le aree agricole e quelle di interfaccia tra l’abitato e il bosco, in un contesto climatico che anno dopo anno crea condizioni sempre più favorevoli all’innesco e alla propagazione di incendi di volta in volta più pericolosi e suscettibili di sfuggire alla nostra capacità di estinzione. Da qui la decisione di investire più risorse che andranno per il contratto di lavoro aereo degli elicotteri”.

Negli ultimi anni, sempre più spesso si è operato in condizioni di simultaneità di eventi oppure su incendi caratterizzati da alte velocità ed elevate intensità, frequentemente sviluppati in aree di interfaccia, nei quali si sono anche registrati importanti danni alle infrastrutture, quando addirittura non sono stati messi in serio pericolo i centri abitati.

Il Piano inquadra questo problema e individua 5 risposte “strategiche” che, con un lavoro di lungo periodo, possano consentire una mitigazione dei danni derivanti dal passaggio degli incendi boschivi. Ovvero prevenzione – intesa come comunicazione rivolta ai cittadini e come interventi sul territorio – pianificazione, previsione, specializzazione della lotta attiva e, infine, interventi di ricostituzione delle aree percorse.

“Si tratta di un insieme di attività – prosegue Saccardi – sulle quali occorre lavorare intensamente per tenere gli incendi boschivi dentro la capacità operativa di spegnimento della nostra Organizzazione AIB e, conseguentemente, ridurre le superfici percorse dal fuoco. Per questo chiediamo una partecipazione attiva da parte delle comunità locali per
un’efficace condivisione del rischio ed un coinvolgimento in politiche di autoprotezione; ne sono un esempio le tre Comunità Firewise che abbiamo recentemente inaugurato, uniche in Italia, o la Comunità del Bosco del Monte Pisano, nata dopo il devastante incendio di Calci del 2018.

Il Piano Antincendi Boschivi che abbiamo appena approvato rende merito ai risultati raggiunti dalla nostra Organizzazione. Tempestività di intervento e concentrazione delle forze sono da sempre i principi che contraddistinguono l’AIB toscano; grazie all’efficienza delle nostre squadre riusciamo a contenere oltre l’82 per cento degli eventi entro l’ettaro di superficie percorsa e quasi il 99 per cento degli eventi entro i 20 ettari”.

Tutto questo è reso possibile anche dall’importante investimento che Regione Toscana porta
avanti nel proprio Centro regionale di addestramento AIB La Pineta di Tocchi, dove tutti gli operatori hanno modo di apprendere le necessarie e innovative nozioni che sono richieste per affrontare gli incendi boschivi con professionalità e sicurezza.

Il Piano AIB presenta anche gli interventi di salvaguardia realizzati nelle zone colpite dai grandi incendi del 2022, nei Comuni di Massarosa e Cinigiano, dove era necessario operare tempestivamente per contenere i possibili danni dovuti al dissesto idrogeologico provocato dall’intenso passaggio delle fiamme.

“Mi auguro – ha concluso Saccardi – che questo strumento possa essere utile a tutti, operatori e cittadini, per garantire la realizzazione del percorso virtuoso per la mitigazione del rischio derivante dagli incendi boschivi e, quindi, per la conservazione dello straordinario patrimonio naturalistico della Regione Toscana”.


I numeri dell’Antincendi Boschivi

Il servizio regionale AIB conta 4.650 uomini e donne addestrate (di cui 4.150 volontari), seicento mezzi ‘terrestri’, fino a dieci elicotteri in volo nel periodo più ‘caldo’ dell’estate oltre a 7 Centri operativi provinciali, 177 direttori delle operazioni e la Sala operativa unificata regionale a coordinare il tutto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl via i lavori per l’ultimo tratto della Siena-Grosseto
Articolo successivo Premio Foodinsider alle migliori mense scolastiche, Chianciano Terme tra gli 11 Comuni vincitori premiati a Roma

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana-Umbria: centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.