• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA LAVORO e FORMAZIONE

Vino, un corso on line per operatori enoturistici

Partirà il 13 marzo, a promuoverlo Consorzi Toscani e Movimento Turismo del Vino Toscana
1 Marzo 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un corso per la formazione di una figura professionale sempre più centrale nella vita di una cantina, specializzata nella ricezione e nell’accoglienza degli ospiti, in grado di poter presentare e promuovere con competenza i vini ma soprattutto una figura professionale in grado di veicolare lo storytelling aziendale con efficacia.

E’ il primo corso on-line per la formazione dell’addetto all’enoturismo, che partirà il 13 marzo. A promuoverlo il Consorzio Vino Chianti, insieme a Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano, Consorzio tutela Vini Montecucco, Consorzio tutela Vini della Maremma Toscana, in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Toscana, la società Consolve, WineTrade in qualità di media partner e l’avvocato Marco Giuri (dello Studio Giuri Avvocati, studio specializzato nel settore vinicolo) in qualità di ideatore e coordinatore scientifico.

Oggi la formazione è un elemento imprescindibile per garantire la qualità e il successo dell’enoturismo, a tutti i livelli. E’ essenziale che le moderne “Enoguide” siano ben informate sulla cultura del vino e sulla produzione vinicola, così come sulle peculiarità del territorio e della sua storia. Solo così potranno offrire ai visitatori un’esperienza autentica e di assoluta qualità. Gli operatori devono essere in grado di promuovere in modo efficace le loro attività e di raggiungere un pubblico globale sempre più ampio. Questo richiede una conoscenza approfondita delle tendenze del mercato turistico, nonché una comprensione delle strategie di marketing più efficaci per promuovere il proprio business. Ecco perché la legge 76/2019, la Regione Toscana ha previsto tra i requisiti soggettivi, anche la partecipazione a un corso di formazione teorico pratico per poter esercitare questa attività sempre più centrale per valorizzare il patrimonio vitivinicolo e culturale del nostro Paese.

“L’obiettivo è potenziare e incentivare la ricezione enoturistica: il corso permette di avere tutte le carte in regola per attivare questa tipologia di attività” afferma Marco Alessandro Bani, direttore del Consorzio Vino Chianti.

“Non appena è uscita la legge Toscana sull’enoturismo – sottolinea Marco Giuri, ideatore del Corso – mi sono reso conto che i Consorzi di tutela avrebbero svolto un ruolo da protagonisti nell’organizzazione di eventi e nell’ambito della formazione enoturistica. Ad oggi abbiamo già realizzato e portato a termine il primo corso per il Consorzio Bolgheri e Bolgheri Sassicaia DOC che ha avuto un grande successo di adesioni. L’intento poi di estendere il corso a quanti più soggetti possibili in questo momento di difficoltà mi è parso subito un motivo ulteriore per mettere a disposizione la mia esperienza nel settore della formazione.

Sono senz’altro i Consorzi che hanno un ruolo determinante per il rilancio delle zone vitivinicole del comparto enoturistico: in questa prospettiva alcuni importanti Consorzi della Toscana hanno deciso di abbracciare l’iniziativa della formazione on line e diventare attori principali della crescita professionale dei propri territori. Nel prossimo domani, più che mai l’enoturismo, sarà il motore trainante del nostro Paese e la Toscana del vino è consapevole che bisogna progettare un nuovo modello di accoglienza. Il Corso per Operatore Enoturistico sarà interamente su piattaforma on line ed avrà un taglio molto pratico e sarà tenuto da professionisti esperti del settore enoturistico”, conclude Giuri.


Consorzio Vino Chianti

Il Consorzio Vino Chianti, fondato a Firenze, Toscana, nel 1927, è una delle più importanti associazioni di viticoltori in Italia, con circa 3.000 aziende associate operanti nella produzione del famoso Chianti D.O.C.G., il vino rosso italiano più conosciuto e più venduto nel mondo. Definita dal disciplinare del 1967, la zona di produzione è costituita da 15.500 ettari circa di vigneto, delle diverse zone e tipologie, e produce annualmente più di cento milioni di bottiglie. Uno splendido paesaggio, caratterizzato da colline livellate in ampi terrazzamenti e valli attraversate da fiumi, comprende territori all’interno delle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena: il suddetto territorio comprende le sette sottozone della denominazione, ovvero Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Rùfina e Montespertoli.

Il Consorzio opera per la difesa del marchio storico, prevenendone la contraffazione, ed è anche molto attivo nella sua promozione, lavorando assiduamente su numerosi mercati emergenti o tradizionali in tutto il mondo. Uno stile inconfondibile, che si ritrova dentro e fuori ogni bottiglia del nostro vino, di cui andiamo molto fieri. In altre parole, il Consorzio si dedica a preservare non solo una terra, ma una grande storia

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSciopero mercoledì 8 marzo: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte
Articolo successivo Certificazione delle competenze, la Camera di Commercio di Siena incontra le scuole

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
SIENA

Raffica di truffe on line, 4 denunciati dai Carabinieri

16 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Agenti di commercio, primo corso di abilitazione a Siena

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.