• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune di Siena ridisegna San Miniato

Nuovo appuntamento degli incontri con i cittadini. Oltre quattro milioni di euro di investimento sul quartiere
16 Febbraio 20235 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nuovo appuntamento degli incontri “La giunta dei quartieri” nella zona di San Miniato. Il sindaco di Siena Luigi De Mossi e alcuni assessori, nell’incontro di martedì 14 febbraio, hanno illustrato gli interventi effettuati nel quartiere e ascoltato richieste e necessità dei cittadini intervenuti nei locali dell’Auditorium di San Miniato. Nel quartiere di San Miniato vertono progetti per oltre quattro milioni di euro, parte dei quali finanziati con i fondi Pnrr.

“Sono tanti e importanti i progetti relativi a San Miniato – ha detto il sindaco di Siena Luigi De Mossi – che andranno a riqualificare completamente la zona, recuperando anche spazi e luoghi di socialità. Con tutta una serie di interventi abbiamo già potuto riqualificare parte del quartiere, anche rimediando ad alcune criticità evidenziate nei progetti passati”.

Il sindaco, in particolare, ha spiegato la riqualificazione della piazza della Costituzione che, oltre all’ammodernamento degli spazi urbani, permetterà anche il recupero di ottantotto posti auto, oltre all’utilizzo dello spazio come un teatro all’aperto, attraverso la variazione del tracciato di via Berlinguer. Per questa riqualificazione complessivamente è stato stanziato un importo di tre milioni e 250mila euro, attraverso fondi Pnrr. Il progetto prevede anche spazi verdi e la completa sostituzione della pavimentazione. La variazione del tracciato di via Berlinguer, che passerà dietro all’attuale edificio denominato Emiciclo, avrà un valore complessivo di un milione di euro. Per l’autorimessa sotto piazza della Costituzione è previsto un investimento di un milione e 515mila euro, sempre attraverso fondi Pnrr.

Altri interventi di cui si è parlato sono un attraversamento pedonale luminoso via La Malfa- passaggio Calamandrei (circa 10mila euro), quindi l’illuminazione della pensilina via La Malfa (quasi tremila euro) e anche l’ampliamento dell’isola ecologica che rendeva pericoloso il conferimento della spazzatura e ostruiva il normale transito pedonale. Inoltre, l’ampliamento della zona di inversione di marcia in via de’ Gasperi, che non presentava la larghezza sufficiente per contenere l’ingombro dei veicoli in svolta per circa 16mila euro sui due interventi. Infine, la pensilina tpl in via Aldo Moro.

L’assessore all’urbanistica Michele Capitani ha illustrato l’intervento in strada delle Scotte, via Berlinguer e via Veterani dello sport. “L’intervento – ha detto – prevede l’ampliamento del Policlinico Santa Maria delle Scotte, con la realizzazione del nuovo Polo Didattico Universitario della facoltà di Medicina e Chirurgia. La nuova opera consentirà la realizzazione e cessione di un’area di parcheggio pubblico lungo strada delle Scotte, prospiciente l’obitorio, per centosessanta nuovi posti auto. I lavori per l’intervento, per i quali esiste un finanziamento pubblico con fondi del Pnrr concesso all’Università degli studi di Siena per un importo di circa diciotto milioni di euro, a fronte di un costo totale di circa ventisei milioni, sono in corso di esecuzione”.

Capitani è poi passato agli interventi di modifiche alla viabilità su via Berlinguer e via Veterani dello sport e il nuovo edificio scolastico. “Attualmente – ha sottolineato – sono già in corso di esecuzione i lavori di modifica della viabilità, con la realizzazione della variante stradale in adiacenza all’edificio dell’emiciclo. E’ in corso di approvazione il progetto di esecuzione di una porzione (primo stralcio funzionale) di un’area a parcheggio pubblico per venti posti auto di iniziativa privata a scomputo degli oneri di urbanizzazione per l’intervento di costruzione di tre unità abitative in viale Bracci”.

A questo proposito l’assessore ha parlato anche della realizzazione di parcheggio pubblico lungo lo stesso viale Bracci. “L’intervento – ha illustrato – prevede l’ampliamento per un numero doppio degli attuali posti auto del parcheggio ‘fast park’ dell’ospedale”. “Infine – ha concluso Capitani – è stato firmato un protocollo d’intesa-accordo quadro tra l’Azienda Ospedaliera delle Scotte, la Regione Toscana, il Comune di Siena e la Soprintendenza per la formazione di una Variante Urbanistica che preveda l’ampliamento edificatorio dell’attuale area ospedaliera, con la realizzazione di un’ampia area a parcheggio e di nuove volumetrie, in una zona sul versante prospiciente il quartiere di Scacciapensieri”.

L’assessore al patrimonio e alla cultura Pasquale Colella ha parlato dell’Emiciclo che “dovrà essere ancora censito attraverso un iter che ha avviato questa amministrazione”, passando poi ad annoverare le numerose iniziative culturale effettuate nel quartiere. “Circa cento bambini hanno partecipato a questa serie di eventi – ha detto Colella – Mentre sull’Auditorium abbiamo pronta la bozza di capitolato per la gestione della struttura. Per il centro La Meridiana fino all’estate rimarrà la gestione attuale, siamo già intervenuti nella struttura per sistemare i locali”.

L’assessore alla sanità e sociale Francesca Appolloni ha parlato “dei numerosi interventi di manutenzione straordinaria che Siena Casa ha effettuato sugli alloggi Erp. Il Comune di Siena ha poi erogato 165mila euro per il ‘contributo affitti’, cercando di sostenere le fasce più deboli. Un intervento reiterato per tre anni. A fine 2022 a seguito della crisi sociale l’amministrazione comunale ha anche siglato un accordo che prevede misure di interventi disagi abitativi con Società Salute, Prefettura e Tribunale di Siena”.

I senesi intervenuti hanno effettuato diverse richieste e segnalato alcune criticità, fra cui alcune problematiche di mobilità e traffico, l’utilizzo dei locali dell’Auditorium stesso, la condizione della pista ciclabile, oltre a chiedere dossi in via Di Vittorio e la possibilità di utilizzare pannelli fotovoltaici.

“Abbiamo recepito le problematiche – ha risposto il sindaco De Mossi – e ne ragioneremo da subito in giunta per portare i miglioramenti opportuni. Attraverso il piano strutturale, per il quale abbiamo avviato gli strumenti di partecipazione, sarà attivata una riqualificazione complessiva della mobilità. Ragioneremo, ad esempio, per una terza corsia per le ambulanze nella parte finale di viale Bracci”.

Gli incontri de “La giunta nei quartieri” proseguiranno con l’appuntamento martedì prossimo, 21 febbraio, presso il quartiere Ravacciano, quindi sindaco e assessori si sposteranno a Isola d’Arbia e centro storico.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUniversità, Fabio Pacciani: “Sviluppare opportunità e servizi per gli studenti”
Articolo successivo Le neuroscienze ponte tra sanità e impresa, convegno a Siena

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Tpl, Alessandro Masi (PD) interviene sul piano di riassetto approvato dalla Giunta comunale

29 Marzo 2023
POLITICA

Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”

23 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.