• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA' SIENA

Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR

Collaborazione per il rafforzamento del sistema di prevenzione e di contrasto di condotte lesive degli interessi economico-finanziari
8 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Siglato oggi all’Università di Siena il protocollo di intesa relativo ai rapporti di collaborazione tra l’ateneo e il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Siena per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il rettore, Roberto Di Pietra, ed il colonnello Giuseppe Antonio Marra, comandante provinciale della Guardia di Finanza, hanno sottoscritto l’atto che pone le basi per la realizzazione di attività di collaborazione per il rafforzamento del sistema di prevenzione e di contrasto di condotte lesive degli interessi economico-finanziari, connessi alle misure di sostegno e finanziamento, che possono presentarsi nell’ambito delle attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNRR.

La firma è avvenuta alla presenza di Maria Forte, Prefetto di Siena. Hanno presenziato all’evento la professoressa Donata Medaglini, prorettrice vicaria e delegata del Rettore al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed il dottor Emanuele Fidora, direttore generale dell’Università di Siena, unitamente ad una rappresentanza di Ufficiali ed Ispettori del Corpo più di altri impegnati nella specifica attività.

Il protocollo prevede un interscambio informativo relativo ai dati sui progetti, sui soggetti coinvolti, sui dati finanziari, sulle procedure di gara e sulle tempistiche, al fine di tutelare la corretta destinazione delle risorse pubbliche e per disincentivare condotte lesive dei pubblici interessi. Tali obiettivi possono essere perseguiti promuovendo modalità di cooperazione interistituzionale, tali da garantire le più efficaci attività di prevenzione e repressione delle violazioni nell’ambito delle attività finanziate con risorse pubbliche, nazionali ed europee.

«Il protocollo di intesa costituisce una ulteriore conferma della collaborazione che l’Università di Siena ha e intende avere con il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Siena – ha detto il rettore Roberto Di Pietra – su diverse aree di reciproca attività. Nel caso specifico la collaborazione con la Guardia di Finanza interessa il versante delle attività connesse alle procedure che devono attivarsi nell’ambito dei diversi progetti del PNRR in cui è coinvolto il nostro ateneo».

«La sottoscrizione del presente protocollo – afferma il colonnello Marra – in linea con le direttive di recente emanate dal Comando Generale del Corpo, mira a favorire per quanto attiene alla diretta responsabilità della Guardia di Finanza, l’efficace raggiungimento degli obiettivi del Piano, a facilitare la vigilanza sulla corretta devoluzione e sull’utilizzo delle risorse assegnate, rafforzando il dispositivo antifrode e anticorruzione previsto dal complessivo sistema di governance, impedendo nel contempo che le organizzazioni criminali, eventualmente sfruttando capitali illecitamente accumulati, possano perseguire strategie di infiltrazione nel tessuto economico per accaparrarsi risorse connesse al PNRR., il tutto in coerenza al ruolo affidato alla GdF di “Polizia della spesa pubblica”, al servizio della collettività».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteE’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
Articolo successivo Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena la finale di USiena Game, contest tra classi delle scuole superiori

10 Marzo 2023
PALIO

Palio di Siena, l’orario delle visite dei 136 cavalli iscritti per l’ammissione all’Albo del Protocollo 2023

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.