• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

Sopralluogo del Sindaco: “Lavori attesi da anni, diamo un nuovo futuro al quartiere. Chiusura entro giugno”
31 Gennaio 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sopralluogo del sindaco di Siena Luigi De Mossi presso il cantiere nel quartiere di San Miniato. I lavori, in particolare, riguardano la deviazione del tracciato di via Enrico Berlinguer, ma sono propedeutici alla trasformazione di piazza della Costituzione e quindi ridisegnano l’intera zona.

“Diamo nuovo respiro e vivibilità a San Miniato, ridisegnando una parte importante del quartiere, che investe su tutta la zona – spiega il sindaco Luigi De Mossi – Si tratta di lavori attesi da anni e che questa amministrazione ha messo in campo, sanando anche le criticità del passato. Penso ad esempio all’uscita del parcheggio sotterraneo, al momento inutilizzabile. Parliamo di un investimento complessivo da tre milioni di euro.

Come sempre non parliamo di ‘periferie’, ma di quartieri, perché ogni zona della città ha una sua dignità. Tra l’altro, in stretta collaborazione con l’Università e il policlinico Santa Maria alle Scotte, l’area sarà interessata anche dal nuovo polo didattico area medica. San Miniato non sarà più un quartiere ‘dormitorio’, ma una zona vivibile, con qualità della vita ancora più alta: pensiamo, ma sono solo esempi, alla piazza e all’auditorium come cuori pulsanti per la socialità, la cultura, gli eventi che potranno coinvolgere tutta la comunità. Prevediamo di concludere i lavori entro giugno”.

“Un progetto complessivo di particolare importanza per il quartiere e tutto il territorio – sostiene l’assessore ai lavori pubblici Andrea Corsi – che finalmente consegna nuova vitalità alla zona. Siamo infatti convinti di poter consegnare a San Miniato, con questa progettualità, una linfa vitale attesa da decenni, sanando peraltro palesi errori del passato che hanno causato il blocco di intere strutture: pensiamo alla inaugurazione o al parcheggio sotterraneo inutilizzabile per le uscite non a livello della strada. Quelli che finanziamo con le risorse del Pnrr ottenute da questa amministrazione sono progetti innovativi e che sono il frutto del confronto con il territorio, aspetto a cui questa amministrazione tiene particolarmente. Cosa che vale anche per il Comitato Siena 2 attivo nel quartiere di San Miniato, con il quale siamo disponibili a incontrarci quanto prima”.

L’intervento. L’intervento ha la finalità di eliminare il tratto di strada compreso tra la piazza della Costituzione e l’edificio denominato “Emiciclo”, realizzando una deviazione plano-altimetrica dell’attuale via Enrico Berlinguer, permettendo la pedonalizzazione dell’area posta di fronte all’Emiciclo con ovvi benefici per la sicurezza e per la fruibilità delle attività presenti. Procedendo in direzione San Miniato, la deviazione inizia circa sessanta metri prima dell’attuale intersezione con via Veterani dello Sport andando a occupare una prima area verde comunale per poi proseguire nell’area verde compresa tra l’Emiciclo e il campino di calcio e attraversando nell’ultimo tratto la via Alessandro Pertini, occupando parte del parcheggio, per ricongiungersi, infine, a via Enrico Berlinguer in corrispondenza della seconda intersezione con la stessa via Pertini, per una lunghezza complessiva di circa duecentocinquanta metri.

Il completamento dell’intervento garantirà anche la risoluzione dell’accessibilità all’autorimessa posto sotto alla piazza della Costituzione e comprenderà anche la riqualificazione di aree residuali ai margini del lato est esterno alla piazza medesima. Gli interventi in corso di realizzazione riguardano quindi essenzialmente la realizzazione di un nuovo tronco stradale della lunghezza di circa duecentocinquanta metri con marciapiedi; la rettifica di un tratto di via Veterani dello Sport e nuova intersezione; la riconfigurazione dell’intersezione con il parcheggio di via Pertini; una nuova area di fermata Tpl; la sistemazione delle aree residuali della vecchia sede stradale; le opere strutturali per il sostegno delle scarpate e di scavalco del tombamento fosso ‘Bolgione’; le opere impiantistiche per la fognatura bianca e la pubblica illuminazione; le opere a verde e di arredo urbano, la predisposizione della nuova segnaletica orizzontale e verticale e altre piccole lavorazioni complementari.

Attualmente i lavori sono regolarmente in corso di esecuzione, pur con dei rallentamenti dovuti alle condizioni meteorologiche. Sono state realizzate tutte le opere di demolizione e di realizzazione delle principali opere d’arte connesse, mentre restano da completare le opere stradali e impiantistiche. Allo scopo inoltre di ridurre e limitare l’interferenza tra il cantiere e il traffico veicolare presente in via Veterani dello Sport sarà a breve riaperta una vecchia viabilità già esistente di collegamento con via Giuseppe di Vittorio e via Pietro Nenni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi
Articolo successivo “Gestire il calcio. Prospettive e problemi”, dibattito al Castello di Monteriggioni

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023
SIENA

Viale Bracci, prosegue a Siena il cantiere di riqualificazione dei marciapiedi e del verde pubblico

17 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di San Miniato

14 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.