• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori
  • “Giovani Idee per Fabio Pacciani”
  • Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità
  • Il coordinamento senese per Bonaccini a Milano per il PD del futuro
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TREQUANDA

Trequanda, parte un progetto di ricerca nazionale di antropologia culturale

Il gruppo di studio dell’Università di Siena ha presentato il progetto di ricerca che riguarderà Trequanda e altri quindici paesi in tutta Italia
19 Gennaio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il Comune di Trequanda sarà al centro di un progetto di ricerca di livello nazionale, che riguarderà anche altri quindici paesi in tutta Italia e vedrà il coinvolgimento complessivo di cinque università specializzate sui temi dell’antropologia culturale. Le caratteristiche del progetto sono state illustrate dall’unità di Siena impegnata nel territorio della Valdichiana, composta dai docenti Simonetta Grilli, Fabio Mugnaini e dal dottor Jacopo Parisse, nel contesto di un incontro svoltosi in aula consiliare con i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni locali.

Il progetto dal titolo “Abitare i margini. Etnografie di paesi d’Italia” è un progetto di ricerca di antropologia culturale di carattere nazionale, che ha come scopo quello di studiare la qualità della vita e il benessere delle persone che vivono nei paesi e i modi in cui le persone si prendono cura dei territori in cui abitano. L’analisi antropologica riguarderà gli impatti legati ai flussi migratori su Trequanda, il retroterra storico legato alla mezzadria, l’importanza delle aree rurali e delle produzioni agricole di eccellenza. Al centro dello studio etnografico ci sarà il tema del ri-abitare, sia da parte delle persone locali, sia da parte di coloro che sono venuti da fuori e hanno scelto di risiedere a Trequanda.

La ricerca, di cui si è già svolta una prima fase iniziale, avrà una durata complessiva di 36 mesi. Nel corso di questo periodo i ricercatori dell’Università di Siena entreranno in contatto con i luoghi di vita e socialità di Trequanda e delle sue frazioni, svolgendo interviste di carattere etnografico e raccogliendo i dati demografici, presenziando le feste e le cerimonie, puntando a una interlocuzione ravvicinata con le persone e con gli abitanti, non soltanto con i rappresentanti delle associazioni. Sarà quindi una ricerca partecipativa, svolta insieme alle persone, non sulle persone, con grande apertura sui riscontri che la comunità locale darà ai ricercatori universitari.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUto Ughi a Siena per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana
Articolo successivo Turismo e carenza di personale, ad Aperidee: scenario quasi immutato

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
TOSCANA

Meteo, prosegue anche venerdì il codice giallo per neve e ghiaccio in parte della Toscana

19 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

La docente dell’Università di Siena Giuliana Ruggieri nominata nel Comitato Nazionale per la Bioetica

19 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Coppa del Mondo Paralimpica: Matteo Betti trionfa anche con la Nazionale

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

30 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023
SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
SIENA

Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità

30 Gennaio 2023
POLITICA

Il coordinamento senese per Bonaccini a Milano per il PD del futuro

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.