• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Pozzi (Sanicoop): “Le vere cooperative mediche sono contro i medici a gettone”

“Essenziale cambiare struttura organizzativa e puntare su sanità di territorio”
17 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Settanta cooperative mediche, che forniscono servizi ad oltre oltre 5.000 medici associati – per tre quarti medici di medicina generale – e aiutano a tutelare la salute di oltre 6 milioni di pazienti. Sono questi i numeri che emergono dal secondo congresso nazionale di Sanicoop, l’associazione delle cooperative di medici e operatori sanitari afferente a Legacoop che ha visto nuovamente confermato come presidente nazionale Maurizio Pozzi, medico di medicina generale a Casciano di Murlo e presidente della cooperativa senese Medici 2000.

Durante il convegno Pozzi ha espresso una posizione inequivocabile sui cosiddetti “medici a gettone”, assoldati dalle Asl tramite cooperative che però non rispettano i contratti sottoscritti dalle centrali cooperative come Legacoop. «Sono società che agiscono in una sorta di limbo, perché godono dei vantaggi fiscali ma non sottostanno agli obblighi che spetterebbero loro. Il mondo cooperativo vero – prosegue Pozzi – vuole lavorare per fornire servizi ai medici in modo da aiutarli il più possibile a fare il loro lavoro, e non fatturare alle Asl. Noi non siamo quello: la nostra cultura, la nostra missione, la nostra pratica quotidiana vanno in direzione opposta. Noi vogliamo valorizzare i professionisti costruendo un rapporto stabile e di fiducia con i pazienti, e chi sopperisce alle inefficienze della sanità pubblica usando una falsa veste cooperativa non solo è lontano da noi, ma ci danneggia. E se questa pratica dovesse continuare – puntualizza – saremo costretti ad assumere iniziative idonee a tutelare la nostra immagine e la nostra onorabilità».

Quello dei “medici a gettone” è un fenomeno che testimonia le debolezze di un sistema sanitario che ha molto stentato ad adeguarsi ai cambiamenti nei bisogni di salute e agli effetti dell’innovazione tecnologica. Ci si è parzialmente adeguati nella rete ospedaliera, ma quasi affatto sul territorio: inoltre fino alla pandemia c’è stato un progressivo definanziamento della spesa sanitaria, e persiste tutt’oggi un livello di burocrazia che limita la capacità di intervento degli operatori. «L’organizzazione – prosegue il presidente Sanicoop – è ancora basata su “silos” di spesa e comparti, mentre i nuovi bisogni impongono un ‘continuum’ di azione centrato sul paziente ed una flessibilità verso le esigenze complessive. Per questo come Sanicoop proponiamo l’avvio di una ampia riflessione che porti ad una visione della salute e dell’offerta sanitaria capace di coinvolgere tutte le risorse che i cittadini corrispondono. Il principio è quello di porre al centro il personale progetto di salute di ognuno, unitario e complessivo, guidato ed appropriato. A partire proprio dalla sanità territoriale, su cui occorre puntare nella prossimità e con l’organizzazione, dove il medico di medicina generale svolge un ruolo essenziale».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Torrita di Siena si rinnova la tradizione della Fiera di Sant’Antonio
Articolo successivo Rally della Val d’Orcia, definito il programma della prima gara del Campionato Italiano Rally Terra 2023

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Effettuati a Nottola accessi venosi su due neonate

16 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Regione Toscana e Anmil insieme contro gli incidenti domestici

16 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Donazioni di sangue: nuove aperture domenicali all’Aou Senese

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.