• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA POLITICA

Caro affitti commerciali, Civici in Comune: “Rinnoviamo l’invito a convocare un tavolo di lavoro tra le istituzioni e le associazioni di categoria”

"Anche a Siena sempre più negozi sfitti e abbandonati, con gravi ricadute non solo sul piano sociale ed economico, ma anche sul decoro della città"
5 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Purtroppo sembra che i problemi del piccolo commercio, una della più importante e storica risorsa dell’economia italiana, quasi tutta riferibile a piccole imprese familiari, non siano all’ordine del giorno di nessun governo. Anche nell’ultima legge di bilancio, tra le tante voci che preferiamo non commentare ora, non abbiamo trovato attenzione al tema del caro affitto delle locazioni commerciali, uno dei maggiori problemi di questa categoria, che oggi si va a sommare al caro bollette e all’impennata dell’inflazione, cose che limitano fortemente la propensione alla spesa di molti cittadini.” Così inizia un intervento dell’associazione Civici in Comune.

“Quello che sembra non sia stato capito dai politici, nazionali e locali – prosegue Civici in Comune -, è che l’immediata importante ricaduta che quest’ultimo dato, l’impennata dell’inflazione, dal primo di gennaio del 2023 in poi, comporterà automaticamente un rincaro forse anche a doppia cifra dei canoni di locazione dei fondi commerciali, già in molti casi a livelli insostenibili, se non, in alcuni, quasi al limite della decenza.

Una storica associazione senese, già dall’aprile 2020, in piena pandemia Covid, oltre ad aver chiesto che il Comune di Siena promuovesse un tavolo di lavoro tra le varie istituzioni pubbliche e le associazioni di categoria interessate, per tentare di trovare soluzioni a questo grave problema, aveva anche fatto alcune proposte in questo senso, tra queste l’introduzione del canone concordato anche per i fondi commerciali, cosa che potrebbe portare benefici fiscali ai proprietari che ne usufruiranno e correlati risparmi agli affittuari.

In alternativa era stato suggerito il meccanismo della cedolare secca per tutte le locazioni commerciali, provvedimento ipotizzato nell’iter della legge di bilancio, ma poi sparito dal testo finale.

Quindi ancora un niente di fatto su questo ambito, nonostante l’aggravamento del problema del caro affitti che sta mettendo in gravi difficoltà tante piccole imprese familiari, fino a costringere di valutare la chiusura dell’attività. Un problema che sembra molto evidente anche a Siena, con sempre più negozi sfitti e abbandonati, con gravi ricadute non solo sul piano sociale ed economico, ma anche sul decoro della città, ornai pieno di fondi con saracinesche abbassate e a volte abbandonati all’incuria e al degrado. Una città sempre meno vivibile e curata, anche in seguito alle deroghe selvagge per l’occupazione di suolo pubblico, abolite in molte città ma stranamente prorogate a Siena. In questo senso sarebbe importante produrre un progetto riguardante la rigenerazione del centro storico che, tra le varie cose, ponga attenzione alla sua vivibilità e alla ricostruzione del tessuto commerciale. Magari con fondi del PNRR.

Ci sembra quindi giusto ed opportuno – conclude l’intervento di Civici in Comune – rinnovare l’invito di convocare il tavolo suddetto, dando la nostra disponibilità a collaborare a qualsiasi soluzione utile al miglioramento della nostra Siena.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNiente più mutui al Comune di Radicondoli: l’amministrazione ha estinto anticipatamente tutti i debiti
Articolo successivo Corso di digitalizzazione al Bagoraro di San Gimignano

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: aperte le richieste di contributo per le associazioni locali

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.