• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Trasporto gratuito nei luoghi di cura per le persone con fragilità socioeconomica

Voucher disponibili dal 15 gennaio 2023, con soglia di accesso legata all'Isee. Per le richieste occorrerà rivolgersi alla Asl di competenza
4 Gennaio 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dal 15 gennaio arriveranno in Toscana voucher gratuiti per chi deve effettuare, all’interno del sistema sanitario, cicli di prestazioni diagnostico-terapeutiche prescritte dai medici di medicina generale o da uno specialista ma non ha modo di raggiungere il luogo di cura autonomamente.

Un aiuto pensato e rivolto a chi soffre una condizione economica e sociale di fragilità: per le persone, ad esempio, che vivono da sole o con un disabile o altro anziano ultrasettantacinquenne, per chi ha parenti ma che risiedono, fino al terzo grado, ad almeno cinquanta chilometri di distanza, per le persone con gravi di problemi di salute o ancora semplicemente impossibilitate ad usare l’auto propria o i servizi di trasporto pubblico locale.

Tutte con soglia di accesso legata ad un Isee, l’oramai famoso indicatore che misura la ricchezza di una famiglia, scaglionato a seconda della distanza dal luogo dove si erogano le prestazioni, fino ad un massimo di 18 mila euro.

Per godere dei voucher, che andranno richiesti alla Asl di competenza, si dovrà possedere almeno due delle precedenti condizioni. La possibilità economica, misurata per l’appunto con Isee, determinerà invece la tipologia ed ampiezza del servizio. Fino a 9.360 euro annui di Isee si potrà infatti essere accompagnati a qualunque distanza. Con un Isee tra 9.360 e 12 mila euro si potrà sfruttare il trasporto gratuito se il luogo di cura è lontano più di dieci chilometri, più di trenta chilometri con Isee tra 12 e 15 mila euro e oltre cinquanta chilometri con Isee tra 15 e 18 mila euro annui. Oltre questo tetto non si potrà disporre del voucher.

Per richiederlo si dovrà compilare un’autocertificazione: il dieci per cento delle domande sarà sottoposta a controllo e verifica. Informazioni più dettagliate possono essere richieste al numero verde 800 55 60 60. In ogni caso il modulo potrà essere compilato da casa accedendo on line – con Spid, carta sanitaria o carta di identità elettronica – all’indirizzo https://trasportosociale.ssr.toscana.it. Ci si potrà rivolgere anche a Cup aziendali, Botteghe della salute e Caf accreditati.

Terminata la fase di sperimentazione, che durerà sei mesi, sulla base dei volumi e del tipo di utenza individuata le zone distretto e società della salute svilupperanno progetti specifici, assieme alle associazioni di volontariato, finanziati con fondi strutturali europei.

La novità arriva dopo l’introduzione, lo scorso ottobre, della ricetta elettronica per la prescrizione del trasporto sanitario (escluso quello di emergenza ed urgenza). Una riforma, condivisa con le associazioni del volontariato e la Croce Rossa, nata con l’obiettivo di accrescere la garanzia di appropriatezza e tracciabilità. Le casistiche per cui si può ricorrere al servizio sono stabilite per legge e la riorganizzazione non ha modificato le regole e i requisiti: semplicemente si è passati da una prescrizione cartacea ad una digitale.

Il trasporto sanitario riguarda prescrizioni fatte da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta per il primo accesso, da specialisti pubblici per trasporti singoli o legati a cicli di trattamento terapeutico, da specialisti di strutture private accreditate convenzionate in caso di dimissioni o trasferimenti. Il trasporto deve essere diretto verso una struttura sanitaria pubblica o una struttura sanitaria privata convenzionata, in questo caso per i soli utenti a cui è garantita l’assistenza nell’ambito del regime di convenzione; e nella ricetta elettronica, così come era per quella cartacea, devono essere indicate condizioni cliniche (ovvero se si è barellati, con rischio di peggioramento durante il trasporto, soggetti non deambulanti o soggetti in trattamento dialitico che necessitano di un trasporto protetto) oltre al motivo del trasporto: ricovero da domicilio, dimissioni, trasferimento tra strutture sanitarie, visite specialistiche, esami diagnostici, cicli di trattamento terapeutici, trattamenti dialitici, radioterapie, chemioterapici oppure cicli di trattamenti riabilitativi per patologie moto-neuropatiche in fase post-acuta, che non può però protrarsi oltre sei mesi.

Se le regole non sono cambiate, con la riorganizzazione – che ha reso più uniforme l’applicazione delle azioni – sono però emerse nuove necessità e bisogni legati a circoscritte condizioni di fragilità. Da qui la sperimentazione del nuovo servizio e dei voucher, per rispondere ai bisogni emersi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“I tesori nascosti di San Quirico d’Orcia”, finanziato con 200 mila euro il progetto di valorizzazione del patrimonio artistico
Articolo successivo Siena, controlli antidroga della Polizia nelle aree di parcheggio dei bus: sequestrati 25 grammi di hashish a un minorenne

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
SIENA

Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”

27 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Torna “Agorà Aou Senese”, con la presentazione di “Vite sospese”

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTICIANO

Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023
TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.