• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

“I tesori nascosti di San Quirico d’Orcia”, finanziato con 200 mila euro il progetto di valorizzazione del patrimonio artistico

Le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Interno per i territori particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all’epidemia di Covid-19
4 Gennaio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un finanziamento da 200 mila euro per la promozione ed il rilancio del patrimonio artistico a sostegno delle piccole e medie città d’arte e dei borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all’epidemia di Covid-19. E’ quanto ottenuto dal Comune di San Quirico d’Orcia sul fondo messo a disposizione dal Ministero dell’Interno con il progetto ‘I tesori nascosti’ che è rientrato tra i 51 comuni italiani che hanno ottenuto il finanziamento su un totale di 174 richieste.

“Un importante risultato raggiunto – spiega l’assessore alla cultura Marco Bartoli – che premia la nostra proposta progettuale che punta alla valorizzazione diffusa del patrimonio artistico e culturale presente su tutto il nostro territorio. Nel mutato contesto post Covid – aggiunge Bartoli – occorre tornare a focalizzare l’attenzione su un nuovo modello di valorizzazione del patrimonio artistico esistente, anche quello più nascosto, che può e deve diventare un valore aggiunto per il senso di identità della nostra comunità locale, oltre che motivo di attrazione per il turista”.

Il progetto si sviluppa lungo il tracciato della Via Francigena con l’obiettivo di mettere a sistema, valorizzandolo, tutto il ricco patrimonio culturale artistico esistente e oggi ‘nascosto’ perché collocato all’interno di palazzi storici, chiese, giardini e strutturarlo in un vero e proprio prodotto di destinazione, secondo i criteri di ‘spazio espositivo open air’ e di accessibilità, con particolare riferimento anche alle persone con disabilità. Un patrimonio che sarà reso fruibile attraverso la creazione di un vero e proprio percorso, sarà oggetto di approfondimenti, studi e ricerche e oggetto di una specifica campagna di comunicazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRapolano Terme saluta le feste con un omaggio a Gigi Proietti e teatro per ragazzi
Articolo successivo Trasporto gratuito nei luoghi di cura per le persone con fragilità socioeconomica

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi

25 Marzo 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.