• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: al Museo del Paesaggio la mostra fotografica “Il dì di festa”

L’esposizione con gli scatti di Marco Bruttini e Marco Muzzi sarà presentata venerdì 6 gennaio alle 17 al Teatro “V. Alfieri”
4 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si intitola “Il dì di festa” la mostra fotografica che sarà allestita nel Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga dal 6 gennaio al 19 marzo con gli scatti in bianco e nero realizzati in Toscana, Lazio e Umbria da Marco Bruttini e Marco Muzzi, amici senesi di lunga data e compagni di viaggio con la stessa passione per la fotografia.

L’esposizione sarà presentata venerdì 6 gennaio, alle ore 17, al Teatro comunale “Vittorio Alfieri” dai due fotografi, accompagnati dalla musica tradizionale e dalla poesia estemporanea di Marco Giovani, Marco Betti e Irene Marconi e dal commento dell’antropologo Pietro Clemente. Alle ore 18 la mostra sarà inaugurata ufficialmente al Museo del Paesaggio, a pochi passi dal Teatro “V. Alfieri”, e sarà accompagnata da un aperitivo con degustazione di vini delle aziende del territorio, mentre i più piccoli troveranno una sorpresa lasciata per loro dalla Befana.

Gli scatti che compongono la mostra fotografica “Il dì di festa” restituiscono feste e celebrazioni religiose e civili e momenti immortalati durante mercati e fiere, oltre a soffermarsi su giochi di piazza e di strada. I contesti raccontati dai due fotografi rappresentano uno spaccato deciso di natura storica e sociale dell’Italia liminare di fine Novecento e forniscono uno spunto di riflessione su come si siano trasformate le modalità di vivere il quotidiano e il festivo nei contesti di paese e su come sia cambiato il concetto stesso dell’abitare in comunità negli ultimi cinquanta anni. L’esposizione è realizzata dal Comune di Castelnuovo Berardenga con la collaborazione della Fondazione Musei Senesi, della Fondazione Toscana Spettacolo e dell’Associazione Culturale Lo Stanzone delle Apparizioni.

I due fotografi. Marco Bruttini è nato a Siena nel 1952 e ha frequentato l’Istituto d’Arte della sua città. Qui ha iniziato a fotografare e si è impegnato nella fondazione di numerosi gruppi fotografici. Per molti anni ha fornito immagini ad alcune testate della stampa cittadina e ha partecipato alla realizzazione di mostre e corsi di fotografia. Negli ultimi 25 anni si è dedicato esclusivamente alla ricerca di tipo etnografico, raccogliendo un archivio di circa 50 mila fotogrammi in pellicola.

Marco Muzzi, nato a Siena nel 1952, ha seguito i corsi di Franco Fortini e si è laureato in Storia delle Tradizioni Popolari con Pietro Clemente. L’amico Florio Carnesecchi, cultore di fiabistica, lo ha appassionato alle comuni radici familiari contadine. Il suo archivio, equivalente per consistenza a quello dell’amico Marco Bruttini, raccoglie le foto di tradizioni e feste dell’Italia centrale a partire dalla metà degli anni Ottanta.

Informazioni. È possibile visitare la mostra con ingresso libero tutti i giorni, escluso il lunedì, con i seguenti orari: martedì, mercoledì, giovedì e domenica, dalle ore 10 alle 13; venerdì e sabato, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Per informazioni, è possibile contattare il numero 0577-351337 o scrivere a museo@comune.castelnuovo.si.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCentenario Chigiana, deliberato il contributo del Comune di Siena
Articolo successivo Rapolano Terme saluta le feste con un omaggio a Gigi Proietti e teatro per ragazzi

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Open day nido Castelnuovo Berardenga e scuola infanzia “Sacra Famiglia”

24 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

“Buffoni all’inferno”, al Teatro “V. Alfieri” di Castelnuovo Berardenga

20 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: al via i lavori per una nuova viabilità pedonale in via Roma

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.