• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Basket C Gold, trasferta a Lucca per la Virtus Siena
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, 1 milione di euro finanziati con fondi europei del PNRR

Bussagli: “Un’operazione con cui estendiamo la rete di percorsi presente e continuiamo a investire e a promuovere forme alternative di mobilità”
27 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
David Bussagli

Un percorso ciclopedonale di quasi 1 chilometro e mezzo collegherà in sicurezza Romituzzo con la scuola superiore del Roncalli e l’ospedale di Campostaggia nel comune di Poggibonsi. La Giunta ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale, costo 1.023.000 euro cofinanziati con risorse europee del PNRR sulla rigenerazione urbana.

“Un progetto di collegamento importante che ci consente di implementare in maniera significativa la rete dei percorsi ciclopedonali presenti, anche in chiave di valorizzazione e promozione della mobilità sostenibile negli spostamenti quotidiani – dice il sindaco David Bussagli -. La mobilità sostenibile è una linea di azione promossa a livello mondiale per costruire risposte in termini di tutela ambientale, sicurezza, qualità della vita. Un tema di grande attualità che si declina nella definizione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e in cui assume un valore strategico il progressivo ampliamento delle opportunità a disposizione dei cittadini di ricorrere a forme di mobilità dolce negli spostamenti quotidiani”.

Il nuovo percorso ciclopedonale è suddiviso in quattro tratti e si sviluppa in prevalenza in affiancamento alla sede stradale secondo scelte progettuali tese a ridurre l’impatto sul transito veicolare e a garantire la sicurezza degli utenti della pista. Lungo il tragitto sono infatti previsti due semafori e una serie di rallentatori di velocità, in particolare in prossimità degli attraversamenti stradali a raso.


Il tragitto

Il percorso avrà partenza/arrivo dalla pensilina degli autobus in prossimità del parcheggio dell’ospedale e proseguirà in affiancamento alla strada per un breve tratto, attraversando via della Fortezza Medica, per salire poi sulla scarpata esistente, oggetto di realizzazione di impianto di atletica leggera. Prima della confluenza tra via Senese e via del Ponte Nuovo il percorso scenderà in affiancamento alla sede stradale. Nell’area in questione verrà posizionato un semaforo a chiamata per l’attraversamento stradale. La pista si svilupperà quindi lungo via del Ponte Nuovo (sul lato destro) in affiancamento al marciapiede esistente, che verrà mantenuto come percorso pedonale. All’altezza della Magione il percorso si collegherà verso destra con la pista del parco e verso sinistra con il percorso lungo via Boccabarili. Alla successiva confluenza tra via Senese e via del Ponte Nuovo sarà presente un altro attraversamento pedonale per proseguire poi sul lato opposto della strada (via Senese) dove la pista verrà realizzata in affiancamento alla sede stradale (il marciapiede esistente sarà demolito). Il percorso ciclopedonale terminerà all’altezza della confluenza di via Senese con via Sangallo.

“Un percorso in sicurezza in un’area caratterizzata dal passaggio rilevante di persone, biciclette, automobili, autobus e mezzi pesanti – chiude il Sindaco – Un’operazione con cui estendiamo la rete ciclopedonale presente e continuiamo a promuovere forme alternative di mobilità”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBanca Mps, la Bce revoca il divieto di distribuzione dei dividendi
Articolo successivo Al Politeama due nuovi appuntamenti di “Sala set music club”

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023
POGGIBONSI

In gravissime condizioni donna investita a Poggibonsi

19 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Raccolta rifiuti, a Poggibonsi balzo in avanti sulla differenziata che vola verso il 70%

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
BASKET

Basket C Gold, trasferta a Lucca per la Virtus Siena

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.