• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Sicurezza, Giuseppe Galasso (Azione): “Chiediamo al Comune di aprire un tavolo di confronto per affrontare il problema”

Nell’ultima classifica sulla qualità della vita nelle province italiane, pubblicata da Il Sole 24 Ore, Siena è al 39° posto per quanto riguarda la sicurezza
22 Dicembre 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nell’ultima classifica sulla qualità della vita nelle province italiane, pubblicata da Il Sole 24 Ore lo scorso 12 dicembre, Siena è al 39° posto per quanto riguarda la sicurezza. Giuseppe Galasso, membro dell’esecutivo cittadino di Azione Siena con delega alla sicurezza, chiede che il Comune apra un tavolo di confronto per affrontare il problema.

“È necessario riportare l’attenzione sull’indagine sulla qualità della vita 2022 pubblicata da Il Sole 24 Ore lo scorso 12 dicembre. Va infatti ricordato che nella classifica del Sole 24 ore relativa alla Sicurezza Siena è al 39° posto, peggiorativo di ben 11 posizioni rispetto alla 28° posizione 2021.” Così interviene Giuseppe Galasso, membro dell’esecutivo cittadino di Azione Siena con delega alla sicurezza.

“Inoltre – prosegue Galasso -, il “Sesto Rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione in Toscana”, realizzato dai ricercatori della Scuola Normale Superiore di Pisa, nel quale Siena è riportata tra le prime 30 città italiane per tasso di segnalazioni di operazioni sospette in odore di riciclaggio di denaro, ossia attività connesse alla criminalità organizzata.
Anche questo, insieme ad altri, rappresenta un significativo campanello per evitare di sottovalutare fenomeni che, se non intercettati e gestiti in tempo, quando vengono a galla risultano ormai radicati sul territorio e più difficilmente contrastabili.

Tra questi la nota vicenda dei migranti pakistani e afghani presenti in città, che sta assumendo connotazioni preoccupanti. La vicenda è nota nella sua genesi ma sottaciuta in parte negli sviluppi successivi. E non può essere in alcun modo tollerato né si trovano giustificazioni al degrado cui si deve assistere nei parcheggi quali quello della stazione che i nuovi ospiti della città hanno eletto come loro ostello che condividono con i loro rifiuti di ricoveri e cene improvvisate.

Soprattutto, non possiamo giustificare l’inerzia dimostrata nel garantire dignità a questi bisognosi e sicurezza alla collettività da parte di chi è preposto a farlo, lasciando poi solo al coraggio e sensibilità dei cittadini e dei media la denuncia di questa situazione.
Esistono infatti molteplici rischi, a partire da quelli di ordine sanitario e di sicurezza pubblica.

L’integrazione passa attraverso la conoscenza di usi costumi e regole, quindi, occorre prima di tutto poter dialogare ovvero mettere in condizione gli ospiti di capire, parlare la nostra lingua e rispettare le nostre regole.

Da qui occorrono corsi di lingua che sono il primo strumento necessario per evitare distanza ed emarginazione e il riconoscimento ai soggetti interessati di uno status giuridico provvisorio che consenta loro di poter lavorare: oggi più che mai la disponibilità di manodopera in ogni comparto produttivo costituisce una rilevante opportunità.
Ciò consentirebbe anche una distribuzione sostenibile sul territorio dei migranti, con il concorso e la concertazione di Comuni, aziende e realtà territoriali in grado di accogliere, dare lavoro, integrare.

La giunta De Mossi ancora latita su questo tema e non è più accettabile: nessun intervento, nessuna proposta orma da mesi e il degrado è sotto gli occhi di tutti.

È di oggi la notizia della sistemazione di circa quaranta cittadini pakistani presso un albergo sul Monte Amiata. Un primo passo per alleggerire soprattutto le tensioni createsi, ma il problema continua a sussistere considerato che altri quaranta migranti rimarranno dove sono e si prevedono arrivi di circa 7 persone al giorno da qui alla fine dell’anno.
La questione, quindi, è tutt’altro che risolta e il malessere si è ora in parte spostato anche su Abbadia San Salvatore il cui Sindaco lamenta di avere troppi migranti e chiede equità nella distribuzione sul territorio.”

Pro futuro, vanno quindi razionalizzati gli interventi e le procedure di accoglienza e in tal senso Giuseppe Galasso afferma: “Chiediamo all’Amministrazione comunale si faccia parte attiva per convocare urgentemente un tavolo coinvolgendo, oltre agli organi preposti alla tutela dell’ordine pubblico, anche le associazioni di categoria, gli amministratori del territorio ed i rappresentanti dell’associazionismo e del volontariato che a livello locale e internazionale operano in questo settore in situazioni di emergenza”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConfindustria Toscana Sud: “Senza taglio oneri di sistema legati all’energia il Governo mette in forte difficoltà le imprese”
Articolo successivo “Coloro le panchine”: un progetto creativo per le scuole elementari comunali di Siena

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
POLITICA

Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”

26 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, il PSI conferma l’impegno ad un confronto serio con il candidato vincente delle primarie

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTICIANO

Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023
TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.