• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA TURISMO

Dal Consiglio regionale sì al progetto di paesaggio “Ferro-ciclovie della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete senesi”

L’Aula di palazzo del Pegaso ha approvato la proposta di deliberazione a maggioranza
6 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’aula di palazzo del Pegaso, nel corso della seduta, ha provveduto all’approvazione definitiva del progetto di paesaggio (Pdp) “Ferro-ciclovie della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete senesi”, registrando 20 voti favorevoli e 8 astensioni.

Come spiegato dalla presidente della commissione Territorio e Ambiente, Lucia De Robertis (Pd), in conseguenza dell’adozione della proposta di Pdp da parte del Consiglio regionale nello scorso aprile, dopo la pubblicazione dello stesso sono state presentate osservazioni (Ministero della Cultura tramite la Soprintendenza delle Province di Siena, Grosseto e Arezzo, Provincia di Grosseto e Comune di Rapolano Terme) e contributi da enti e soggetti privati.

Il progetto di paesaggio in questione, che si inserisce nella cornice della fruizione del cosiddetto turismo lento contenuto nel Pit (Piano di indirizzo territoriale), interessa 12 comuni in provincia di Siena e 2 comuni in provincia di Grosseto, e rappresenta l’elemento portante di un insieme di percorsi che collegano alcuni tra i più conosciuti e suggestivi territori della Toscana, il cui valore paesaggistico è universalmente riconosciuto, e lungo i quali si articolano stazioni e centri urbani, emergenze paesaggistiche, ambientali e storico-architettoniche.

“L’obiettivo generale del Pdp è quello di sviluppare un progetto territoriale complessivo, finalizzato a valorizzarne gli aspetti paesaggistici, storico-culturali, turistici, ambientali ed economici, e che persegue la strategia della messa in rete dei vari percorsi di un sistema sostenibile – ha concluso De Robertis – capace di integrare le diverse tipologie di fruizione: pedonale, ciclabile e ferroviaria, con i luoghi attraversati”.

Un grazie corale, per il lungo e complesso lavoro svolto è stato espresso dalle consigliere del Partito democratico Anna Paris, Elena Rosignoli e Donatella Spadi, insieme al vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli (Italia Viva) che, intervenendo nel corso del dibattito, ha ricordato che sono state recepite le proprie sollecitazioni.

Come sottolineato da Paris: “la Regione dà una impalcatura importante, una struttura da vivificare da parte dei Comuni e del mondo del volontariato; il progetto porterà valore e risorse ai Comuni, che avranno le loro premialità”.

“Questo progetto di paesaggio è fondamentale per lo sviluppo del turismo lento – ha affermato Rosignoli – e dovremo lavorare per sostenere i Comuni nell’adozione dello stesso piano: siamo giunti ad un traguardo significativo, occorre continuare su questa strada”. Sulla stessa lunghezza d’onda la consigliera Spadi, che ha parlato anche come membro della commissione Aree interne: “questo progetto va ad implementare la crescita economica dei territori e, conseguentemente anche della popolazione, di cui le zone interne della nostra Regione hanno particolare necessità”.

Fuori dal coro il vicepresidente della commissione Territorio e Ambiente, Alessandro Capecchi (Fratelli d’Italia): “Di fronte a tutta la marea di carte e proposte che devono trovare concretezza, il nostro giudizio è più articolato”, ha affermato, ricordando le valutazioni del Nurv (Nucleo unificato regionale di valutazione) e il monitoraggio di Arpat, per parlare della “distanza tra la Toscana reale e quella ideale. Condividiamo in parte l’idea del turismo lento, che però non può essere sconnesso dalle attività economiche – ha concluso – tuttavia il nostro voto sarà di astensione, in attesa di capire se i Comuni recepiranno il piano e come le diverse norme troveranno una loro completa applicazione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInfluenza stagionale: in anticipo e con picco di contagi
Articolo successivo Il Tennis Club Sinalunga raggiunge una storica ed incredibile finale scudetto di A1

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

14° Rally della Val d’Orcia, il pluricampione italiano Andreucci aprirà la gara

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.