• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

NextGenerationSiena, presentati i risultati di medio periodo del progetto

Assessore Colella: “Importante rafforzare il lavoro in rete tra i Comuni dell’Area Vasta senese”
28 Novembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si è tenuto oggi, lunedì 28 novembre, a Siena, presso Palazzo Patrizi, un incontro di presentazione dei risultati di medio periodo del progetto #NextGenerationSiena, MediAree – Next Generation City, finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica con i fondi del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-20.

Si tratta di un percorso di pianificazione strategica di Area Vasta avviato nel 2021 e che si concluderà nei primi mesi del 2023, che ha come capofila il Comune di Siena e coinvolge altri 24 Comuni partner della provincia di Siena oltre ad altri stakeholder del territorio. Obiettivo di #NGS la costruzione di un network territoriale capace di attrarre investimenti pubblici e privati grazie a progetti che promuovano uno stile di vita lento, efficiente, inclusivo e sostenibile per far convivere ruralità, cultura, storia, eccellenze e innovazione.

L’incontro di oggi è stata l’occasione per fare il punto sui primi risultati del progetto, insieme ai professionisti che hanno seguito il percorso (Euronike, Ananse Communication, Codesign Toscana, Open Impact), con un focus sugli incontri di formazione, sulle attività di comunicazione e su alcuni degli output prodotti dalla ricerca sul territorio. Ad aprire l’incontro l’assessore del Comune di Siena Pasquale Colella che ha evidenziato “l’importanza di rafforzare il lavoro in rete tra i Comuni dell’Area Vasta senese nell’ottica di sviluppare progettualità di area e attrarre investimenti”.

Durante la presentazione è stato illustrato un mini-sito interattivo, che raccoglie i risultati delle interviste e dei questionari somministrati alla cittadinanza dell’Area Vasta sulla visione del proprio territorio, ma anche alcuni dati su come sono distribuiti i finanziamenti Pnrr nei comuni dell’Area Vasta. Si tratta di uno strumento in continuo aggiornamento, che è stato realizzato alternando visualizzazioni Gis (georeferenziate) ad elaborazioni dati grafiche (PowerBi) ed è pensato per essere facilmente integrato all’interno dei portali digitali comunali e consultabile sia dagli addetti ai lavori in fase costruzione di un progetto che alla cittadinanza.

La restituzione grafica dei dati raccolti da Open Impact sui finanziamenti Pnrr ottenuti dai comuni dell’Area Vasta, sono rappresentati attraverso due mappe Gis, dove sono presenti i comuni che hanno risposto alle richieste e i finanziamenti ottenuti in base ai temi progettuali di #NGS. Questi dati vengono poi messi in relazione con diversi i obiettivi nazionali ed internazionali (SDGs, Obiettivi di Policy e di Sviluppo Sostenibile).

Il mini-sito è consultabile e navigabile all’indirizzo: https://storymaps.arcgis.com/stories/fa376231f9ad43ec8558168ab8a40a64

Sempre on line sono raccolti i dati che permettono di avere la visione e i bisogni dei cittadini, emersa dall’indagine quali-quantitativa svolta sul territorio e che raccoglie le risposte di 230 tra cittadini e cittadine dei comuni coinvolti relativamente ai temi di comunicazione, mobilità sostenibile, efficientamento energetico, abbattimento delle emissioni CO2 e innovazione della Pubblica Amministrazione.

Presentati anche alcuni dei risultati del percorso di formazione per la pubblica amministrazione a cura di Euronike. Un’attività che ha dato lo spunto per replicare in scala nazionale una serie di incontri di approfondimento aperti ai comuni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDa Sinistra Italiana pieno sostegno ai lavoratori della Fondazione Territori Sociali Alta Valdelsa
Articolo successivo Tennis A1, impresa del TC Sinalunga che vince l’andata della semifinale per lo scudetto

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
POLITICA

Sinistra Italiana Siena: “Soddisfazione per la scelta del candidato del centrosinistra mediante le primarie”

24 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.