• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA MONTEPULCIANO

Al Teatro Poliziano incontro sulla Storia dell’Arte come disciplina di studio

Sabato 5 novembre ore 10.30 al Teatro Poliziano l’incontro con Roberto Sani, scrittore e Rettore dell’Università di Macerata
4 Novembre 20222 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sensibilizzare le coscienze delle giovani generazioni circa la presenza di un ricco patrimonio culturale-artistico sul territorio e creare, attraverso le scuole, percorsi per la sua valorizzazione da sviluppare nell’ambito dell’educazione civica.

Con l’obiettivo di contribuire a creare cittadini consapevoli e attivi nella società civile e una collaborazione per il potenziamento dell’offerta formativa sul territorio, il Comune di Montepulciano, di concerto con l’Università degli studi di Firenze, la Biblioteca archivio storico Piero Calamandrei, il Museo Civico Pinacoteca Crociani, la Fondazione Cantiere Internazionale d’arte promuove, per sabato 5 novembre (ore 10.30 Teatro Poliziano), un incontro-dialogo con Roberto Sani, Rettore dell’Università di Macerata, per presentare il volume “La storia dell’arte come disciplina scolastica, dal primo Novecento al secondo dopoguerra”.

L’opera costituisce il frutto di un approccio interdisciplinare nel tentativo di fornire una ricostruzione contestualizzata e organica delle caratteristiche storicamente assunte e del ruolo esercitato dall’insegnamento della storia dell’arte. Il volume parte da una rigorosa ricostruzione del faticoso cammino della storia dell’arte come disciplina scolastica, cominciato con l’inserimento della materia nei licei classici sotto Giovanni Gentile nel 1923; così si intravede lo stato della cultura e della politica italiana: grandi storici come Roberto Longhi, Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Giulio Argan, si sono battuti per conferire alla disciplina pari dignità di altre materie scolastiche e per dare all’insegnante di storia dell’arte una stabilità economica e di carriera; eppure ancora oggi la storia dell’arte è una “cenerentola” a cui si attribuiscono pochissime ore a fronte di una storia complessa articolata e ricchissima.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Michele Angiolini, del dirigente scolastico I.I.S. Sergio Marra e del dirigente scolastico I.I.S.S. Agnolo Poliziano Marco Mosconi, dialogheranno con l’autore Carlo Franzoso in arte Aghatos, docente di matematica e artista, Francesca Cenni direttrice della biblioteca comunale, Roberto Longi direttore del Museo civico, Susanne Adina Meyer dell’Università di Macerata. Modera Stefano Oliviero, docente Università di Firenze. Sarà presente Lara Pieri, consigliera comunale con delega alla cultura della memoria. Partecipano gli studenti delle scuole superiori di Montepulciano, tra cui le classi terze, quarte e quinte del corso turistico dell’Istituto Valdichiana Redi-Caselli di Montepulciano.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleProvvisoriamente chiuso per frana tratto della Cassia nei pressi di Buonconvento
Next Article Comune di Siena, graduatoria definitiva del bando per l’assegnazione di alloggi in locazione a canone concordato

RACCOMANDATI PER TE

Raffaele Ascheri
ARTE e CULTURA

“Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati

26 Settembre 2023
Panorama Piazza Grande a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato

25 Settembre 2023
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Mostra Futuristi a Montepulciano
ARTE e CULTURA

Montepulciano, la mostra sui Futuristi prorogata fino al 5 novembre 2023

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.