• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Efficientamento energetico, a Poggibonsi progetto esecutivo approvato per il Politeama

Investimento da 580.000 euro di cui 480.000 contributo del Ministero della Cultura sul PNRR e 100.000 di cofinanziamento da parte del Comune
31 Ottobre 20222 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Progetto esecutivo approvato per l’intervento di efficientamento del cinema teatro Politeama, cofinanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Si tratta della prima parte di un intervento complesso che si articolerà in due fasi e che punta all’autosufficienza energetica dell’edificio – dice il sindaco David Bussagli – Un progetto con cui andiamo avanti sul percorso già avviato negli anni su scuole ed edifici pubblici con l’obiettivo di generare risparmi sulla spesa e riduzioni di emissioni in atmosfera”.

Il progetto in questione è cofinanziato dal Ministero della Cultura ed è uno dei progetti oggetto di rimodulazione del contributo attraverso le risorse governative del Decreto Aiuto, per come approvato nell’ultima variazione di Bilancio. Complessivamente un investimento di 580.000 euro di cui 480.000 euro di contributo e 100.000 euro di cofinanziamento da parte dell’amministrazione.

E’ stato elaborato con il coinvolgimento della Fondazione Elsa che ha fornito i dati relativi ai bisogni e alle problematiche del servizio e che è stata coinvolta nella progettazione tecnica per l’individuazione delle soluzioni più adeguate anche allo svolgimento delle attività. L’obiettivo è generare un significativo miglioramento dell’ecoefficienza del fabbricato, per ridurne i consumi energetici ed il conseguente impatto ambientale in termini di emissioni climalteranti. Obiettivo è anche quello di ridurre i costi energetici di esercizio, al fine di consolidare la resilienza economica di questa attività culturale, attraverso un progetto di elevata sostenibilità ambientale che coordini razionalmente gli interventi eseguiti in maniera da generare sinergie tecniche di livello. L’intervento punta quindi all’efficientamento degli impianti e all’approvvigionamento da fonti di energia rinnovabile. L’approvazione del progetto esecutivo apre alle procedure di gara per l’aggiudicazione dell’intervento e quindi all’avvio del cantiere.

A questo primo step farà seguito la seconda parte dell’intervento che rientra invece nella progettualità “ABCura”, presentata dal Comune alla Regione Toscana per l’accesso ai finanziamenti della nuova programmazione europea.

“Andiamo avanti su quegli obiettivi di sostenibilità economica e ambientale in cui ci riconosciamo e che ci vedono attivi su molteplici fronti”, chiude il Sindaco.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl professor Luca Volterrani saluta le Scotte per raggiunti limiti di età
Next Article Il Calendario Storico dei Carabinieri dedicato alla tutela dell’Ambiente

RACCOMANDATI PER TE

European Mobility Week
AMBIENTE ed ENERGIA

European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico

21 Settembre 2023
ABCura Poggibonsi, presentazione di David Bussagli e Francesca Ameglio
POGGIBONSI

La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”

20 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023
Pedibus, bambini scuole Poggibonsi
POGGIBONSI

Due nuove linee per il Pedibus a Poggibonsi

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.