• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA SOVICILLE

Truffe online in provincia di Siena: due denunciati dai Carabinieri

Due giovani di Colle di Val d'Elsa e Sovicille truffati nella rete
25 Ottobre 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I Carabinieri del Comando provinciale di Siena hanno denunciato nei giorni scorsi due persone per il reato di truffa per fatti avvenuti Colle di Val d’Elsa e Sovicille.

La prima denuncia, ad un presunto assicuratore, è avvenuta al termine di un’indagine dei militari della stazione di Colle di Val d’Elsa, I fatti risalgono allo scorso agosto quanto un 20enne residente nella città valdelsana, dopo aver visitato un sito internet per attivare una polizza assicurativa sull’autovettura, ricevuto il preventivo, aveva effettuato il pagamento attraverso la ricarica ad una carta prepagata indicata dal presunto assicuratore.

Dopo qualche tempo, non ricevendo alcuna documentazione assicurativa e non riuscendo a contattare in alcun modo l’assicuratore, il 20enne si è infine rivolto ai Carabinieri della Stazione di Colle di Val d’Elsa.

Le indagini sono risultate fino dall’inizio particolarmente difficoltose poiché il presunto assicuratore aveva attuato svariati accorgimenti per non essere rintracciato e identificato. Nonostante ciò, l’attività investigativa attuata dagli uomini dell’Arma ha permesso di individuare l’autore della truffa che è stato così denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Siena.

A Sovicille invece, un giovane del posto si è rivolto nei giorni scorsi alla locale Stazione Carabinieri denunciando di essersi accorto di avere la propria carta di pagamento bloccata, di aver richiesto all’istituto di credito l’invio di una nuova carta e, allo stesso tempo, di essere stato contattato telefonicamente da una interlocutrice.

La donna, dopo essersi presentata come operatrice dell’istituto di credito, lo ha invitato ad effettuare un cospicuo pagamento, per un ammontare di 1.100, quale somma necessaria per l’emissione e l’attivazione della nuova carta, fornendo al ragazzo i dati per effettuare il pagamento. La vittima, solo dopo aver effettuato il pagamento e aver constatato la mancata emissione della nuova carta, si è resa conto di essere caduto in una truffa.

L’attività investigativa dei militari dell’Arma ha permesso di identificare la presunta autrice di questa truffa, 25enne di Torino, che è stata denunciata in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena.

I Carabinieri hanno constatato che si tratta di un modus operandi piuttosto frequente, utilizzato spesso anche da altri truffatori che, sebbene possa apparire come facilmente riconoscibile ai più, continua a mietere vittime in tutto il territorio nazionale.

“I truffatori telefonici, infatti – spiegano i Carabinieri del Comando provinciale di Siena – così come quelli che utilizzano la tecnica del phishing, la quale è un modello di frode informatica che ha l’obiettivo di sottrarre dati sensibili fingendosi affidabili tipo codici e password e nei casi peggiori, anche dati di pagamento come carte di credito e conti correnti, contano sulla scarsa attenzione dell’utente oppure sulla sua difficoltà nell’accorgersi del pericolo. Prendendo spunto proprio dal fatto che il termine phishing deriva dal termine inglese fishing, che vuol dire pesca, i truffatori di questo tipo lanciano un’ampia rete nella quale ritengono che sicuramente qualcuno, anche per la legge dei grandi numeri, vi scivolerà. Ecco perché è indispensabile conoscere le principali caratteristiche di queste truffe per non cadere nella “rete”.

I reati predatori e contro la fede pubblica continuano a rappresentare fenomeni criminali molto sentiti dai cittadini, in particolar modo gli anziani, che vivono con apprensione la consumazione di tali crimini.

A tal riguardo, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Siena, aderendo ad una campagna informativa nazionale lanciata dall’Arma dei Carabinieri in tutta Italia, ha già programmato una serie di incontri presso le associazioni di tutela sociale e i centri di aggregazione presenti sul territorio, non soltanto nel capoluogo ma anche nell’intera provincia, specialmente nei comuni dove le Stazioni/Tenenze Carabinieri rappresentano il presidio di sicurezza più prossimo al cittadino, così da poter raggiungere significative percentuali di popolazione.

Nel corso degli incontri, che saranno tenuti dai Comandanti di Compagnia affiancati anche dai Comandanti di Stazione, sarà svolta una mirata opera di informazione – anche attraverso l’elargizione di consigli pratici e la diffusione delle modalità di raggiro più ricorrenti e maggiormente utilizzate da ladri e truffatori – per evitare che i cittadini possano rimanere vittime di tali condotte criminali”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Taddeo di Bartolo a Montepulciano: il trittico dell’Assunta”, Alessandro Bagnoli presenta il volume a Siena
Articolo successivo Cinta Senese, dieci anni di Dop

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Rapina impropria e spaccio di stupefacenti: denunciati dai Carabinieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.