• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Rete ictus, in Toscana stanziati 1 milione e 173 mila euro in tre anni per software e macchinari

In Toscana la mortalità a trenta giorni è quasi la metà rispetto alla media nazionale. Bezzini: “Frutto del lavoro fatto: ma vogliamo ulteriormente potenziare la rete”
14 Ottobre 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La giunta regionale ha approvato le linee di indirizzo per le reti cliniche tempo-dipendenti, nella fattispecie per la rete ictus. In tre anni saranno investiti oltre un milione e 173 mila euro per adeguare dotazioni e tecnologie in ambito preospedaliero e ospedaliero, sulla base delle indicazioni arrivate dal gruppo tecnico di lavoro della rete.

Si chiamano reti ‘tempo-dipendenti’ perché il tempo, nell’affrontare certe patologie e situazioni cliniche, è un fattore determinante, accanto ad un’organizzazione che riduca la variabilità dei comportamenti, li uniformi trasferendo in buone pratiche le evidenze scientifiche e garantisca equità di accesso alle cure. “La rete – commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – serve ad assicurare una presa in carico del paziente nei tempi giusti e nel luogo di cura più appropriato rispetto ad una sindrome, come l’ictus, che rappresenta la principale causa di disabilità permanente tra gli adulti ed anziani e la terza causa di morte nella popolazione”. “L’ictus – prosegue – genera enormi costi sanitari e sociali e richiede per questo un percorso assistenziale integrato e complesso che deve adeguarsi alla continua evoluzione scientifica”. Il lavoro fatto in questi anni va in questa direzione.

Del milione e 173 mila euro stanziato ora dalla giunta toscana, 350 mila euro saranno destinati a spese in conto capitale, tutte relative al 2022: serviranno ad un upgrade delle Tac a 64 strati ma anche a potenziare la telemedicina. Altri 823.500 euro, ripartiti in tre anni (dal 2022 al 2024) saranno per lea spese correnti, ovvero destinate all’acquisto di licenze annuali di software ma anche alla riorganizzazione del flusso dei dati per migliorare ad esempio la preallerta dei pronto soccorso: tutti interventi che mirano ad accorciare tempi di diagnosi ed intervento.

Delle spese in conto capitale 140 mila euro saranno a vantaggio dell’Asl Toscana Centro, 70 mila della Nord Ovest, ancora 70 mila per la Sud Est e altrettanti all’azienda ospedaliera universitaria pisana. Sul fronte delle spese correnti, la ripartizione annuale sarà di 91.500 euro per l’Asl Nord Ovest e la Sud Est, 61 mila euro per la Toscana Centro e 30.500 per l’azienda universitaria pisana.


Numeri ed eccellenze


Nel 2021 in Toscana sono stati registrati 7311 casi di ictus, di cui 5244 ischemici: gli altri sono originati da emorragie. Nel 2019 erano stati 7549 gli ictus in Toscana e di questi 5516 quelli ischemici.

Cambiare stile di vita può ridurre il rischio, che cresce invece nei casi di obesità od ipertensione, tra chi fa uso di fumo e droghe od è affetto da diabete e fibrillazione atriale.

“L’ictus si combatte certamente anche con la prevenzione – spiega l’assessore -, facendo esercizio fisico o seguendo una dieta equilibrata, tenendo sotto controllo il diabete, il colesterolo, la depressione e lo stress ad esempio. Ma è altrettanto evidente che un peso importante l’hanno strutture e percorsi specificamente attrezzati per affrontare questa sindrome. In Toscana ci sono, li abbiamo mantenuti in attività anche durante la pandemia e ora vogliamo ulteriormente potenziarli”. “Ma i risultati degli investimenti fatti in questi anni – conclude – già si vedono”.

In Toscana la mortalità a trenta giorni da ictus ischemico è infatti del 6,94 per cento: assai più bassa rispetto all’11,12 per cento della media nazionale o alla forbice tra il 10 e il 25 per cento che oscilla in più studi a livello mondiale. In Toscana su 1214 ricoveri ospedalieri in un anno vuol dire cinquanta morti risparmiate rispetto alla media nazionale.

“Si tratta di un risultato di eccellenza – commenta l’assessore Bezzini – che testimonia le buone cure ospedaliere e le buone cure territoriali e riabilitative presenti”. Tre ospedali dell’Asl Centro – Prato, Pistoia e Santa Maria Nuova a Firenze – hanno ricevuto nel 2022 il premio “diamante” da Angels, organizzazione che ha come obiettivo la formazione degli operatori per migliorare il trattamento dell’ictus. Il premio è legato all’eccellenza e al miglioramento continuo delle cure. Un quarto ospedale, Santa Maria Annunziata a Firenze, ha ricevuto il premio “oro”. “Contiamo – conclude Bezzini – venti ospedali in tutta la Toscana attrezzati per far fronte ai casi di ictus con squadre di medici e sanitari esperti e ben coordinati (lo stroke team) e tre ospedali universitari, Careggi a Firenze, Aoup a Pisa e Aous a Siena, in grado di effettuare trattamenti di neuroradiologia interventistica”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Non sei solo con i tuoi problemi economici”, campagna di informazione della Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’Usura
Articolo successivo Tiene segregati in casa per anni cani, gatti e altri animali, al buio e in condizioni igieniche ai limiti della sopravvivenza

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
SIENA

“Giunte nei quartieri”, oltre tre milioni di euro investiti sull’Acquacalda

18 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tre volte per due, ecco l’inverno di Girogustando

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.