Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Coro dell’Università di Siena in concerto
  • Siena, incidente stradale in strada di Pescaia: muore un uomo
  • Natale a Montepulciano, torna il mercatino nel fine settimana
  • Rapolano Terme: presentazione del nuovo Piano operativo
  • A Monteaperti nuova area per cani e interventi su strade e spazi verdi
  • Stazione MedioEtruria a Creti, Micheli (PD): “Opportunità unica per Siena”
  • Stazione MedioEtruria, RFI indica Creti
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 1 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA e FINANZA

“Non sei solo con i tuoi problemi economici”, campagna di informazione della Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’Usura

Nata nel 2004, la Fondazione offre consulenza e assistenza gratuite per chi vive situazioni di sovraindebitamento
14 Ottobre 20225 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Stimolare un uso corretto del denaro e supportare chi vive situazioni di difficoltà economica e di sovraindebitamento. Sono questi gli obiettivi primari della Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’Usura Ets, attiva dal 2004 con sede centrale a Siena, 44 centri di ascolto in Toscana e una rete di 150 volontari impegnati ogni giorno nell’assistenza e consulenza gratuita per aiutare chi non riesce ad accedere al credito bancario ordinario. Le attività della Fondazione contano sul supporto della Regione Toscana, che ha messo a disposizione un numero verde dedicato al servizio e che oggi, venerdì 14 ottobre, ha ospitato nella Sala Pegaso la presentazione della nuova campagna di informazione della Fondazione, in arrivo su tutto il territorio toscano con lo slogan “Non sei solo con i tuoi problemi economici!”.

La campagna punta sulla promozione di un numero verde – 800.860.070 da fisso e 055.4385920 da cellulare – e del sito nonseisolo.prevenzioneusuratoscana.it, accessibile anche dal sito www.prevenzioneusuratoscana.it. Attraverso i vari canali attivati, le persone interessate potranno mettersi in contatto con i centri di ascolto presenti in tutte le province della Toscana e usufruire dei servizi gratuiti messi a disposizione dalla Fondazione.

La Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’Usura Ets, nata nel 2004 e riconosciuta dalla Regione Toscana, è iscritta nel Registro regionale delle persone giuridiche private e all’Albo delle Fondazioni antiusura che svolgono prevenzione dell’usura sotto il controllo diretto del MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nel 2005 ha rilevato e proseguito le attività di Prevenzione Usura e di Microcredito di Solidarietà svolte dall’Arciconfraternita di Misericordia di Siena e, da allora, ha sviluppato collaborazioni con le prefetture toscane, Università ed enti locali.

Le attività. I centri di ascolto sono aperti a persone, famiglie e microimprenditori residenti o con sede in Toscana e contano sulla presenza di personale volontario, in gran parte ex dipendenti di banca con adeguate esperienze e professionalità. La Fondazione non eroga direttamente prestiti e sussidi, ma fornisce alle banche convenzionate le garanzie necessarie per consentire alle persone interessate di accedere a forme di credito ordinario, quali prestiti rateali e mutui a condizioni agevolate per estinguere passività pregresse o fronteggiare spese necessarie e impreviste. Altri fronti che vedono impegnata la Fondazione sono la consulenza nella riorganizzazione dei bilanci di famiglie e microimprese e il contrasto del gioco d’azzardo patologico. Quest’ultima attività passa dal coinvolgimento delle famiglie delle persone ludopatiche e dalla collaborazione con la Regione Toscana e l’Università degli Studi di Siena per formare sempre di più anche il mondo del volontariato su questo ambito. Forme di assistenza sono rivolte, infine, ai cosiddetti “debitori incapienti” che non riescono a soddisfare i propri creditori, puntando su una maggiore conoscenza della legge 3/2012 sull’esdebitamento. Quest’ultima, in particolare, disciplina i procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento da parte di soggetti privati e aziende agricole.

I fondi della Fondazione. La Fondazione dispone di un Fondo Speciale Antiusura messo a disposizione dal MEF utilizzabile solo per il rilascio di garanzie alle banche convenzionate, pari a circa 19 milioni di euro al 31 agosto 2022, e di un Fondo costituito dalla Regione Toscana per il rilascio di garanzie integrative per mutui ipotecari, pari a 1,5 milioni di euro. La Fondazione è un’eccellenza in campo nazionale, tanto che i finanziamenti erogati dalle banche – concessi sulla base delle garanzie messe a disposizione della Fondazione attraverso il Fondo Speciale Antiusura del MEF – rappresentano il 24 per cento di quelli concessi su tutto il territorio nazionale.

L’importo delle garanzie alle banche convenzionate a favore degli utenti prevede la concessione di un finanziamento con importo massimo di 30mila euro, sotto forma di prestito con rimborso massimo in 5 anni, e di 200 mila euro sotto forma di mutuo assistito da ipoteca, anche non di primo grado e con rientro massimo in 20 anni.


La Fondazione in cifre, dal 2004 al 31 agosto 2022. Dalla sua costituzione, la Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’Usura ha registrato 27.206 colloqui e 4.267 finanziamenti istruiti, di cui 2.396 sono stati accolti dalle banche convenzionate per un importo complessivo pari a circa 118 milioni di euro: 1.283 sono i prestiti rateali stanziati dalle banche, per circa 18,6 milioni di euro; 1.113, per circa 99,4 milioni di euro, sono i finanziamenti sotto forma di mutui ipotecari destinati a mantenere l’abitazione principale.

Chi e perchè si rivolge alla Fondazione. Guardando ai dati più recenti, i motivi che hanno portato soggetti in difficoltà economica a chiedere l’aiuto della Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’Usura sono: lo stato di crisi dell’azienda (32%), seguito da sovraindebitamento per uso non corretto del denaro (27%), malattia propria o di familiari (12%), perdita o sospensione del posto di lavoro (10%), razionamento del credito da parte di intermediari finanziari (7%), separazione o divorzio (5%), difficoltà di accesso al credito (5%) e gioco d’azzardo (3%). Le persone che si rivolgono alla Fondazione sono soprattutto nella fascia di età 56 – 60 anni (22%) e over 65 (18%), seguiti dalle fasce più giovani.

Per maggiori informazioni e per contattare la Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’Usura, è possibile chiamare il numero verde della Regione Toscana, 800.860.070 da fisso e 055.4385920 da cellulare; il numero della sede centrale, 0577.222516, scrivere all’indirizzo mail prevusura@gmail.com e visitare il sito www.nonseisolo.prevenzioneusuratoscana.it, accessibile anche dal sito www.prevenzioneusuratoscana.it. I numeri messi a disposizione dalla Regione Toscana sono attivi il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9 alle 13.30, e il martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 16.30.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl territorio senese protagonista all’edizione 2022 del TTG Travel Experience di Rimini
Next Article Rete ictus, in Toscana stanziati 1 milione e 173 mila euro in tre anni per software e macchinari






RACCOMANDATI PER TE

Gli studenti di ITS Energia e Ambiente partecipanti allo stage di Sei Toscana
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana insieme a ITS Energia Ambiente per formare figure professionali della green economy

30 Novembre 2023
Gratta e vinci all'interno di una tabaccheria
ARTE e CULTURA

TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura

29 Novembre 2023
Ospedale di Campostaggia
SALUTE e BENESSERE

Ospedale Campostaggia, possibili problemi referti radiografie

13 Novembre 2023
Videosorveglianza Sei Toscana
AMBIENTE ed ENERGIA

Rifiuti, Sei Toscana a fianco dei Comuni per il controllo del territorio

4 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Coro dell'Università di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Il Coro dell’Università di Siena in concerto

1 Dicembre 2023
Ambulanza vista anteriore, scritta
SIENA

Siena, incidente stradale in strada di Pescaia: muore un uomo

1 Dicembre 2023
Mercatino di Natale a Montapulciano
MONTEPULCIANO

Natale a Montepulciano, torna il mercatino nel fine settimana

1 Dicembre 2023
Consiglio comunale aperto su salute e sanità a Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: presentazione del nuovo Piano operativo

1 Dicembre 2023
Cani che giocano
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Monteaperti nuova area per cani e interventi su strade e spazi verdi

1 Dicembre 2023
Luca Micheli
POLITICA

Stazione MedioEtruria a Creti, Micheli (PD): “Opportunità unica per Siena”

1 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.