• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
  • Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente
  • Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day
  • Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023
  • Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana
  • La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”
  • QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Fondazione di Partecipazione SMS, Valentini (PD): “Non c’è traccia di partner del Comune”

"Ad oggi, in concreto ci sono solo 600 mila euro di fondi comunali sugli oltre 3 milioni necessari all'anno"
6 Settembre 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Un punto centrale del programma di De Mossi era quello di gestire il Santa Maria della Scala attraverso una Fondazione di Partecipazione. Un obiettivo che viene da lontano e che anche nello scorso mandato avevamo accarezzato, ritardandone però la realizzazione soprattutto per la difficoltà di dargli una adeguata dotazione finanziaria, ma conferendogli una efficace autonomia attraverso la selezione nazionale di un direttore.” Così inizia un intervento del consigliere comunale di Siena del Partito Democratico Bruno Valentini.

“Fu una stagione di grande rilancio che culminò con la grande mostra su Ambrogio Lorenzetti – prosegue Valentini -. Unici in Consiglio comunale, al momento del voto di approvazione dello Statuto abbiamo avanzato forti preoccupazioni su come nasceva la Fondazione e l’ultima delibera della Giunta conferma il fallimento del progetto.

Una Fondazione di Partecipazione si basa sull’intesa con solidi partner, ma finora non ce n’è traccia. Nel progetto allegato alla delibera si legge nero su bianco che per funzionare la Fondazione necessita di 3 milioni e duecentomila euro all’anno. Al momento il Comune ce ne metterà 600mila. E gli altri? Nel progetto si parla di partner pubblici e privati. E’ molto difficile che quelli pubblici (Regione, Ministeri, Università, Camera di Commercio) ci mettano soldi. Per quelli privati, si fantastica di Hermes, Cucinelli, Ferragamo, Google, Facebook, Mapei, Generali, Allianz, Banca MPS e persino un fantomatico “partner americano” (che potrebbe fare la stessa fine del mai pervenuto “asso olandese” della campagna elettorale).

Ad oggi, in concreto ci sono solo i fondi comunali (insufficienti), che serviranno in gran parte per pagare alcuni dipendenti dell’Ufficio Turismo del Comune che verranno distaccati presso la Fondazione SMS. Ai quali la stessa Fondazione erogherà un premio minimo di mille euro, forse per incentivarli ad un trasferimento controvoglia. Costi ai quali aggiungere le centinaia di migliaia di euro che il Comune già paga a Sigerico spa per essersi preso in carico gli addetti alla sorveglianza che invece fino a pochi mesi fa erano a libro paga di Opera Laboratori. Però, si può obiettare, che la Fondazione potrebbe contare sui biglietti, sulla percentuale sul bookshop, sull’affitto delle sale, sui ricavi dell’ostello, sulla caffetteria. Dopo il catastrofico distacco dalla biglietteria unificata col Duomo, i ricavi complessivi per il 2022 si stimano in poco più di 300mila euro all’anno.

E tutto il resto? Buio completo – conclude Bruno Valentini -. Soprattutto in conseguenza della rarefatta programmazione culturale e della ancor più scarsa comunicazione. Un cane che si morde la coda: non ci sono soldi e idee per mostre ed iniziative; pertanto, i visitatori calano e ciò accentua la penuria di risorse. La sostanza è che la Fondazione Santa Maria della Scala non sarà una vera Fondazione, bensì una società strumentale del Comune che opera e vive con soldi e personale del Comune, senza aver reperito professionalità e partnership di alto livello e di respiro internazionale od almeno nazionale, impoverendo l’offerta culturale e turistica della città.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCovid-19, professionisti Asl premiati dall’Ordine dei Medici
Next Article “Pace, bellezza e pienezza”, a Siena il festival tra arte e fede

RACCOMANDATI PER TE

Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023
Giulia Mazzarelli
POLITICA

Richiedenti asilo, PD: “La svolta securitaria ddl Comune di Siena non è la risposta giusta”

8 Settembre 2023
Vasca alle Terme di Montepulciano
ARTE e CULTURA

Sant’Albino, mostra di libri antichi dedicati al termalismo in Toscana

7 Settembre 2023
Semi e fiore di finocchio selvatico
ARTE e CULTURA

“Il Finocchio Selvatico” presentazione del libro all’Accademia dei Fisiocritici

7 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Il palazzetto della Polisportiva Mens Sana 1871
ALTRE DI SPORT

Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day

20 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.