• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Incentivi per l’accesso ai corsi dell’Università di Siena per i pubblici dipendenti

L’Università di Siena ha aderito al programma di formazione “PA 110 e lode”
3 Agosto 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono ben 23 i corsi di laurea e di laurea magistrale offerti dall’Università di Siena nell’ambito del progetto ministeriale “PA 100 e Lode”, che consente ai dipendenti pubblici di accedere agli studi universitari a condizioni agevolate.

L’Università di Siena ha infatti aderito al programma di formazione dedicato a rafforzare le conoscenze e le competenze del personale delle pubbliche amministrazioni proposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica, sottoscrivendo il protocollo di intesa unitamente al Ministro per la Pubblica Amministrazione.

Lo scopo del protocollo è quello di consentire ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni di usufruire di incentivi per l’accesso ai corsi universitari. Il programma vuole venire incontro alla domanda di formazione dei dipendenti pubblici offrendo percorsi universitari specifici, e consentendo e favorendo l’iscrizione e la frequenza ai corsi di studio universitari di I e II livello, e dall’inizio dell’anno accademico anche ad alcuni master universitari dell’Ateneo, per l’elenco consultare il sito di Ateneo.

Le immatricolazioni sono aperte fino al 2 novembre per i 23 corsi offerti dall’Università di Siena. Per potersi immatricolare occorre essere dipendente di una pubblica amministrazione e possedere il titolo di studio richiesto per l’accesso al corso: diploma superiore per l’iscrizione ai corsi di primo livello e ai corsi magistrali a ciclo unico, e una laurea per l’iscrizione ai corsi di secondo livello.
È possibile inoltre ottenere una abbreviazione di corso per chi risulti già in possesso di un titolo accademico, o ha una carriera accademica pregressa anche se interrotta.
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, e i dipendenti pubblici possono chiedere lo status di “studente a tempo parziale” che consente di sostenere gli esami in più anni.

I corsi di studio a cui i dipendenti pubblici possono già iscriversi per l’accademico in arrivo, si suddividono in corsi di laurea di I livello in: Scienze storiche e del patrimonio culturale , Lingue per la Comunicazione Interculturale e d’Impresa – LCII (Arezzo), Servizi giuridici, Economia e Commercio, Scienze dell’Educazione e della Formazione (Arezzo), Scienze della Comunicazione, Scienze Chimiche, Scienze Ambientali e Naturali, Scienze Economiche e Bancarie, Scienze Geologiche, Scienze Politiche, Scienze del Servizio Sociale.

E in corsi di laurea magistrale, ossia di II livello, in: Archeologia, Biodiversity, Conservation and Environmental Quality, Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology, Lettere Moderne, Chemistry, Scienze delle Amministrazioni, Scienze e Tecnologie Geologiche, Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale, Public and cultural diplomacy.
Oltre a Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, che sono corsi di laurea magistrale a ciclo unico, a cui si accede con il diploma superiore.

Le modalità di immatricolazione sono consultabili all’indirizzo www.unisi.it/unisilife/notizie/pa-110-e-lode-aperte-le-immatricolazioni

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in Toscana: 2.260 nuovi casi, stabile numero positivi, in calo i ricoverati, 9 deceduti
Articolo successivo Nuovi eletti al vertice del Comitato di partecipazione della Società della Salute senese

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori agricoli: in provincia di Siena i dipendenti sono quasi 13.000

31 Gennaio 2023
ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

La docente dell’Università di Siena Giuliana Ruggieri nominata nel Comitato Nazionale per la Bioetica

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.