• Siena
  • Provincia
  • Toscana
  • Economia
  • Lavoro
  • Salute
  • Ambiente-Energia
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Volley
    • Altre di sport
  • Università
  • Palio e Contrade
Facebook Twitter Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi
  • A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato
  • Sport: CSI in tour, il 20 agosto a Cetona
  • A piedi sulle orme della storia. Iscrizioni aperte per “Le vie della battaglia”
  • Castellina in Chianti, manutenzione alla rete idrica
  • Castelnuovo: da settembre l’asilo nido e la scuola dell’infanzia “Sacra Famiglia” saranno gestiti dalla Cooperativa Koinè
  • Comune di Siena, attivato lo sportello di ascolto per i dipendenti
  • Olio alimentare esausto: nella Toscana del sud raccolti quasi 600 mila kg negli ultimi 18 mesi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 19 Agosto 2022
Siena FreeSiena Free
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, il Consiglio comunale di martedì 2 agosto 2022

I lavori del Consiglio comunale di Siena in continuo aggiornamento
2 Agosto 2022
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il Consiglio comunale di Siena si è riunito in seduta ordinaria venerdì 10 giugno maggio alle ore 9, nella sala del Capitano del Popolo del Civico Palazzo, in seduta pubblica in prima convocazione.

Questo l’elenco dei lavori del Consiglio in continuo aggiornamento (aggiornare la pagina o visitare successivamente per visualizzare i nuovi argomenti):


DAL GRUPPO PD L’INTERROGAZIONE URGENTE SULL’INSTALLAZIONE DI TRESOLDI IN PIAZZA JACOPO DELLA QUERCIA

Il gruppo PD: Alessandro Masi, Luca Micheli, Giulia Periccioli e Bruno Valentini questa mattina hanno presentato un’interrogazione urgente relativa, come da delibera di Giunta del 4 marzo 2021, all’installazione, in piazza Jacopo della Quercia, di un modello tridimensionale in scala dell’artista Edoardo Tresoldi.

Come ha illustrato Valentini ” con successiva deliberazione dello scorso 26 luglio la Giunta ha accolto la proposta della società milanese Sub Divo Srl per una spesa di 150mila euro per un servizio di progettazione finalizzato alla predisposizione degli elaborati del progetto definitivo, che ha per obiettivo la riproduzione del Duomo incompiuto del Trecento attraverso una istallazione temporanea alta decine di metri e costituita da reti metalliche”.

Un progetto che, come riportato dalla stampa “comporterebbe un costo di circa 2 milioni di euro, da coprire con sponsor privati ad oggi non individuati”.

Il consigliere ha ricordato che Tresoldi aveva già esposto a Siena, durante gli eventi del 2015 per Siena Capitale della Cultura, con un’opera pagata dal Gruppo Ferrovie dello Stato e che un’opera dell’artista installata a Reggio Calabria per circa un milione di euro, ha dovuto essere prima transennata e poi messa in sicurezza perché le colonne metalliche minacciavano di cadere per il vento.

Ravvisando l’urgenza di avere chiarimenti in merito “perché le notizie stampa stanno sollevando confusione e malumore in città, dove famiglie e imprese fanno i conti con la crisi economica e non comprendono la spesa di questa iniziativa, oltre ai dubbi sulla compatibilità con il delicato contesto in cui è immaginata”, ha chiesto informazioni su una serie di punti.

“Se non si ritiene eccessivo un costo di due milioni per un’installazione a carattere temporaneo; se vi è ragionevole certezza di reperire le risorse finanziarie che mancano e senza le quali i 162mila euro già impegnati sembrerebbero solo uno spreco ingiustificato, al limite del danno erariale, e comunque se tale eventuale spesa trova un riscontro nel bilancio pluriennale dell’Ente; se è vero che l’obiettivo è quello di realizzare un modello alto alcune decine di metri del Duomo Nuovo del quale autorevoli studiosi dicono non esistere il progetto originale e, quindi, senza poter rispettare alcuna ricostruzione credibile, bensì solo immaginata dall’artista”. Infine ” se si è certi di installare un’opera così voluminosa in uno spazio urbano ed architettonico la cui bellezza è proprio legata al vuoto del Duomo incompiuto e se, nel caso non si rinunciasse al progetto, come garantire la sicurezza della struttura e la convivenza con le attività ivi svolte dalla Contrada dell’Aquila”.

A rispondere, vista l’assenza del sindaco, è stato l’assessore alla Cultura Pasquale Colella che ha evidenziato come il progetto Tresoldi sia un progetto speciale che, fin dalla sua ideazione “oltre un anno fa è sempre stato curato esclusivamente dal primo

cittadino. Dalla verifica fatta con gli uffici preposti posso riportare che, al momento, si tratta solo di un embrione di progetto”. La Giunta con il suo atto ha dato indirizzo per gli opportuni approfondimenti tecnici, in primis sulla sostenibilità economica e poi sulla progettazione esecutiva “che avverrà solo ed esclusivamente se saremo in grado di assicurare sponsorizzazioni private esterne, in particolare a livello nazionale che potrebbero essere interessate a convergere sul territorio per un’operazione di questa natura e che altrimenti non saremmo mai in grado di intercettare”.

Colella ha quindi ripercorso i vari passaggi deliberativi, iniziati, come ha teso a sottolineare “un anno prima del mio ingresso in Giunta”. Dall’atto del marzo 2021 con il quale è stata approvata la realizzazione del modello tridimensionale in scala, funzionale a un’autonoma esposizione come opera d’arte da collocare in piazza Jacopo della Quercia “e per il quale oggi occorre approfondire la progettazione per capire i reali costi e i dettagli tecnici”, alla seconda delibera del 2022 nella quale è evidenziato l’impegno del Comune “per un piano di fundraising atto a finanziare la realizzazione. Solo a fronte di una copertura totale di sponsor l’opera sarà portata vanti. Questa delibera ha valore di mero atto di indirizzo ai sensi dell’art. 49 del D.lgs 267/2000”. L’assessore ha quindi rimarcato che “l’impegno di spesa relativo all’ulteriore approfondimento tecnico per 139mila euro sarà preso esclusivamente se ci saranno risorse esterne per la copertura dell’intero costo. A oggi nessuna obbligazione giuridicamente vincolante risulta assunta da questa amministrazione”.

Per quanto concerne “gli obiettivi, le modalità di realizzazione e la filosofia che sostengono il progetto sarà cura del sindaco, se il progetto troverà sostenibilità economica e progettuale, illustrare gli stessi alla città”.

Concludendo che “l’amministrazione ha attivato rapporti e confronti con tutti gli attori istituzionali e con il mondo delle Contrade affinché l’iniziativa sia condivisa e partecipata da tutti, così da offrire l’opportunità di creare un percorso di coinvolgimento attivo della cittadinanza e definire una narrazione che non si focalizzi solo sull’opera, ma anche sulla sua costruzione all’interno della città. In particolare obiettivo di questa amministrazione è rendere la Contrada dell’Aquila protagonista del progetto, a tal fine con la stessa vengono e verranno condivisi obiettivi e dettagli tecnici”.

Bruno Valentini nel dichiararsi soddisfatto “nell’apprendere che questo fantasmagorico progetto sarà realizzato solo se si trovano sponsor a copertura delle spese”, ha, invece, espresso insoddisfazione sul modus operandi. “Non è un rapporto serio quello allacciato con l’artista – ha sottolineato – visto che sarà pagato solo se si trovano mecenati. Il sindaco gestisce le politiche culturali come un giochetto, l’arte contemporanea non è estemporanea. E’ necessario, infatti, costruire un lavoro collettivo con il coinvolgimento della città perché l’opera rappresenta solo il prodotto finale. Spero che questi soldi non si spendano”.

Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

POTREBBE INTERESSARTI

Comune di Siena, attivato lo sportello di ascolto per i dipendenti

19 Agosto 2022

Nasce ‘Polo Civico Siena’ per Fabio Pacciani Sindaco

18 Agosto 2022

Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO

15 Agosto 2022

Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO

15 Agosto 2022
ULTIME NOTIZIE
Senza categoria

Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022

19 Agosto 2022
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

19 Agosto 2022
Senza categoria

Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi

19 Agosto 2022
LAVORO

A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato

19 Agosto 2022
CETONA

Sport: CSI in tour, il 20 agosto a Cetona

19 Agosto 2022

Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
PRIVACY
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
© 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.