• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

PS Scotte, CGIL CISL UIL e RSU: “Sanità pubblica, bene comune prezioso, no a strumentalizzazioni e massima tutela degli utenti e dei lavoratori”

Intervento congiungo sulla "questione" Pronto soccorso del policlinico di Siena
30 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I sindacati, unitariamente alla RSU Aziendale, intervengono sulla ‘questione’ Pronto soccorso delle Scotte: “Sanità pubblica, bene comune prezioso, no a strumentalizzazioni sulla pelle dei cittadini e dei dipendenti, ma da parte di tutti massima tutela dei servizi, dei bisogni degli utenti e della dignità dei lavoratori”.

Questo quanto ribadito il 27 luglio da CGIL CISL UIL Confederali, da CGIL FP, UIL FPL, CISL FP e dalla RSU Aziendale all’incontro richiesto alla Direzione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Le Scotte sulla situazione di criticità creatasi al PS nei giorni scorsi.

“Le Organizzazioni sindacali hanno preso atto dell’illustrazione da parte del D.G. delle misure, non toppe, condivise anche con la USL Toscana Sud Est, atte ad evitare il ripetersi della situazione verificatasi e vigileranno sulla loro funzionalità, efficacia e ricadute sull’utenza e sui lavoratori.

La criticità accaduta e il rallentamento prodotto sull’assistenza ai cittadini non può essere certo imputata ad un solo attore, a nessuno sfugga la debolezza del sistema di assistenza territoriale di base che dovrebbe essere garantita in primis dai Medici di Medicina Generale, la mancanza di posti letto di cure intermedie del territorio, la carenza delle Case della Salute (ancor prima della loro prospettiva di trasformazione in Case della Comunità) e la difficoltà di presa in carico delle cronicità e delle fragilità, oltre che le gravi carenze di personale e l’immane sforzo dei professionisti (gli eroi o angeli) di mantenere tutti i servizi aperti in un periodo in cui il Covid non ci ha abbandonato.

Il pronto soccorso è il servizio dedicato alle urgenze e alle emergenze sanitarie e va ripensato in una logica di alta integrazione ospedale/territorio con una gestione più coordinata ed efficace tra sistema dell’emergenza urgenza e sistema della continuità assistenziale rideterminando una sinergia che produca un accesso ai pronto soccorso definitivamente più appropriato.

La drammatica lezione consegnata dalla pandemia ci ha confermato la indifferibile necessità di rideterminare modelli e standard di assistenza e la priorità assoluta di potenziare e ristrutturare l’assistenza integrata sanitaria e sociosanitaria territoriale. Le risorse del PNRR saranno una opportunità e dovranno essere investite e spese al meglio a garanzia dell’omogeneità del diritto alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione.

Essendo da sempre una nostra rivendicazione, come sindacati cogliamo e rilanciamo la disponibilità del Direttore Generale ad attivare sin dai primi di settembre dei tavoli di confronto territoriali, oltre a quelli già previsti, tra tutti gli attori del sistema sanitario e sociosanitario, USL Toscana Sud Est, Istituzioni, tra le quali la Regione Toscana e l’Assessorato alla Salute, Comune, Parti Sociali locali e regionali, terzo settore e volontariato, sui progetti, sulla programmazione e pianificazione in corso e per definire iniziative e strategie tese al miglioramento dei servizi offerti dalle Scotte.

Noi intanto continueremo a monitorare e lottare affinché la sanità resti pubblica e il sistema sanitario pubblico sia potenziato sia nelle risorse che nel personale, rimanendo sempre dalla parte dei colleghi lavoratori e dei cittadini a cui doverosamente dobbiamo sempre rendere conto.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Ultima chiamata”, l’autodramma 2022 del Teatro Povero di Monticchiello
Articolo successivo Auto ferma sulla Siena-Bettolle: 28enne investito da un altro veicolo

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Cardiochirurgia della Scotte, Civici in Comune: “La città non perda le proprie professionalità”

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

DSU, precisazione su intervento di CGIL, CISL e UIL confederali e di categoria

21 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi, CGIL, CISL e UIL: “Il DSU si è reso irreperibile”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.