• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Ai confini dell’impero”, in mostra a Siena la contemporaneità sarda

Oggi, venerdì 15 luglio, l’inaugurazione ai Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico
15 Luglio 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La mostra, a cura di Beatrice Dotzo, è un’indagine sulla contemporaneità che si sviluppa secondo un paradigma storico sempre valido nel susseguirsi temporale degli eventi. L’allegoria del “Buono e del Cattivo Governo” di Ambrogio Lorenzetti, collocata all’interno del Palazzo Pubblico, nella Sala della Pace, ci riconduce infatti ad una riflessione essenziale: l’azione espressiva, i messaggi, il modus operandi dell’artista, nella sua dimensione storica e sociale, cambiano rapidamente nel tempo ma sono sempre veicolo propositivo per rimettere costantemente in discussione il proprio operato e la percezione sociale nella quale opera.

Quell’allegoria che, nell’anticipare una mentalità “umanista”, segnava nel Trecento le premesse sui rischi per l’oggi e per il domani, assume ancora oggi il sapore di un’evidente modernità. Ciò ha fatto sì che nei ricorsi storici della nostra cultura convivessero passato e presente nelle prospettive di una comunità proiettata verso un prossimo futuro, con l’obiettivo dell’armonia e del buon senso.

A Siena, nella seconda tappa di “Ai confini dell’impero” emerge, attraverso le opere in mostra, la narrazione della dimensione storica di alcuni dei fenomeni che riguardano la contemporaneità in Sardegna, volutamente inserita dentro il contesto della cultura artistica del territorio senese che, costantemente ne rivaluta i contenuti in un abile intreccio tra passato e presente, tradizione e innovazione.

Il progetto dal quale scaturisce la mostra è supportato da una costante relazione con il fare contemporaneo, strutturato da premesse e obiettivi di rinnovamento attraverso una personale visione poetica della produzione formale di ognuno degli artisti in mostra. La documentazione di questa sperimentazione della contemporaneità, registrata dalla critica d’arte che ne documenta le staticità o i balzi in avanti, vive nell’opera degli artisti: Paola Dessy, Giovanna Secchi, Angelino Fiori, Marco Ippolito e Roberto Puzzu.

L’elaborazione di strategie progettuali innovative nei differenti campi espressivi, mediante specifici processi sperimentali intrapresi dagli anni Sessanta, coprono un ampio arco temporale nel quale, la città di Sassari, con il suo Istituto d’Arte, diventa riferimento sinergico nel confronto artistico nazionale.

“Una mostra che unisce ancora una volta i valori della comunità sarda a quelli della nostra città – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Siena Pasquale Colella Albino – ospitare all’interno di Palazzo Pubblico l’espressione più alta dell’arte contemporanea sarda è per noi motivo di grande orgoglio. Protagonisti cinque grandi artisti che bene hanno saputo rappresentare attraverso le loro opere il rinnovamento e la sperimentazione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Lornano Badesse rinuncia alla Serie D: chiesta l’iscrizione in Promozione
Articolo successivo Coronavirus in Toscana: 4.713 nuovi casi, ancora in aumento positivi e ricoverati, 2 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa

1 Aprile 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena: da aprile fino all’estate teatro, letteratura, musica e una mostra diffusa

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Bestie”, a Siena incontro sul terzo volume dell’Edizione Nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi

27 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.