• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Storia, bellezze e spirito d’accoglienza. Staggia si ”svela” attraverso nuovi percorsi turistici

Bussagli: "Tre itinerari da percorrere con il supporto della bella cartellonistica posizionata negli spazi pubblici. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito al progetto"
8 Luglio 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono quindici i pannelli e le bacheche che da ieri, giovedì 7 luglio, accompagnano cittadini e visitatori nella scoperta di Staggia Senese, della sua storia, della sua architettura, delle antiche famiglie e del suo spirito d’accoglienza. Si è svolta nel tardo pomeriggio, con la partecipazione di una folta rappresentanza di staggesi, l’inaugurazione dei tre nuovi itinerari turistici frutto di un progetto di valorizzazione condiviso da subito con le associazioni locali.

“Giunge a compimento un lungo lavoro di approfondimento portato avanti dalle associazioni locali, dalla Parrocchia di Staggia e dall’Amministrazione comunale che ha permesso di ‘costruire’ tre itinerari per Staggia, per conoscere la sua storia, le opere che custodisce, le sue “genti” e le leggende – ha detto il sindaco David Bussagli – Tre itinerari da percorrere con il supporto della bella cartellonistica posizionata negli spazi pubblici. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato e contribuito al progetto, che è punto d’arrivo ma anche punto di partenza per ulteriori sviluppi”.

staggia itinerari turistici cartelliL’evoluzione del progetto è stata ricordata da Manuela Morandi, responsabile per l’Amministrazione, che ha sottolineato il grande lavoro di squadra che ha accompagnato tutta la sua realizzazione, dalla definizione dei contenuti e delle informazioni, alla individuazione dei percorsi da allestire e da valorizzare. Il progetto inaugurato si articola attraverso tre itinerari turistici ovvero “Il cammino del Brunelleschi” (tre step), “Gens e leggende di Staggia” (tre step) e “Le vie della fede e dell’accoglienza” (quattro step). I percorsi sono arricchiti da tre bacheche dedicate ad approfondire, in forma sintetica, le origini di Staggia Senese e la cronologia delle signorie, centri di potere e membri più importanti dal 953 al 1860. A completare il progetto ulteriori bacheche con la mappa della città e altre informazioni utili sulle attività commerciali presenti e sulle bellezze che circondano Staggia.

Presente all’inaugurazione l’assessore al turismo Fabio Carrozzino. Presenti don Stefano della Parrocchia di Staggia e una folta rappresentanza delle associazioni locali che hanno espresso la loro soddisfazione, prima di tutto come staggesi, e che hanno voluto ribadire lo spirito di collaborazione e l’importanza del progetto che valorizza la bellezza e la storia di Staggia sia a beneficio dei visitatori sia a beneficio degli abitanti che avranno modo di riscoprire tanti aspetti del luogo in cui vivono.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteWi-Fi pubblico e gratuito a Castellina in Chianti con il bando Wifi4EU
Articolo successivo Aumento contagi e ricoveri Covid alle Scotte: 54 pazienti ricoverati e 153 professionisti positivi

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

8 Febbraio 2023
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

8 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.