• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il bilancio e il borsino delle accoppiate della prima giornata
    • L’Assegnazione del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Lisa Angiolini medaglia d’argento ai Campionati europei di nuoto di Roma
    • Coronavirus in provincia di Siena: 97 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto
    • Palio di Siena, in 60 al lavoro per sistemare il tufo dopo il maltempo
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: gli ospiti del Comune
    • Annullata la Prima prova del Palio del 16 agosto 2022
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: definito il quadro delle monte
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’Assegnazione: esultano Chiocciola, Leocorno, Tartuca e Nicchio
    • Palio di Siena 16 agosto 2022: i 10 cavalli al canape
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    domenica, 14 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    ARTE, SCIENZA E CULTURA

    Pesci, conchiglie, fossili: sono gli argomenti di una mostra di libri antichi all’Accademia dei Fisiocritici

    Inaugurazione lunedì 11 ore 17.30. Mostra aperta fino al 31 luglio
    8 Luglio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    È arrivata l’estate e all’Accademia dei Fisiocritici si parla di mare e in particolare di “Pesci, conchiglie, fossili”. Più precisamente ne parlano alcuni libri antichi dei secoli XVI-XIX della sua biblioteca e di collezionisti privati esposti nella mostra che si inaugura l’11 luglio alle 17.30 organizzata dai Fisiocritici in collaborazione con la Società Bibliografica Toscana e il Rotary International con il Distretto 2071, l’Area Toscana 2, l’Area Maremma e la Fellowship of old and rare antique books.

    Fino al 31 luglio, con ingresso a contributo libero, si potranno ammirare preziosi volumi, normalmente chiusi in scaffali, che raccontano le creature che popolano il mare. Un video a ciclo continuo mostrerà anche ulteriori pagine, frontespizi e tavole incise, vere opere d’arte di grande valore anche didattico, che testimoniano il progresso degli studi sul mare e i suoi organismi fra Cinquecento e Ottocento. Uno spazio è riservato ad alcune edizioni cinque-seicentesche delle opere del famoso medico e botanico senese Pietro Andrea Mattioli (1501-1578) corredate di uno splendido apparato iconografico. Arricchiscono la mostra originali opere d’arte realizzate dall’artista toscana Sara Lovari con pagine di atlante, mappe geografiche, cartone e carta riciclata: barche immaginate come relitti ritornati a nuova vita e reti da pesca come vestiti d’epoca che richiamano la pesca a strascico e il rispetto per il fondale marino. Orario: 9-19 lunedì e venerdì, 9-15 martedì, mercoledì, giovedì, 14-19 sabato.

    Questi gli interventi degli organizzatori: Giuseppe Manganelli, Nello Mari, Stefano Inturriti, Nunzia Costantini, Marta Luciana Giovannoli, Elisabetta Miraldi, Cinzia Cardinali, Paolo Tiezzi Maestri.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri

    10 Agosto 2022

    A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”

    10 Agosto 2022

    Siena, Palazzo Sansedoni apre al pubblico

    2 Agosto 2022

    Online la piattaforma digitale della Biblioteca degli Intronati

    1 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il bilancio e il borsino delle accoppiate della prima giornata

    14 Agosto 2022
    PALIO

    L’Assegnazione del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO

    13 Agosto 2022
    ALTRE DI SPORT

    Lisa Angiolini medaglia d’argento ai Campionati europei di nuoto di Roma

    13 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 97 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto

    13 Agosto 2022
    Senza categoria

    Palio di Siena, in 60 al lavoro per sistemare il tufo dopo il maltempo

    13 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.