• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
BUONCONVENTO

Buonconvento, ”Porta del Parco”: inaugurato il parcheggio previsto nel primo lotto

L'inaugurazione del primo lotto è avvenuta alla presenza dei protagonisti della realizzazione dell'opera
5 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A Buonconvento sono terminati da poco i lavori della prima parte del Parco fluviale ell’Ombrone nell’area interna all’argine e venerdì 24 giugno si è tenuta l’inaugurazione ufficiale.

“Il percorso partecipativo, la resilienza e la forza del volontariato sono stati elementi fondamenti per la nuova visione di pianificazione – ha dichiarato il sindaco di Buonconvento Riccardo Conti prima del taglio del nastro ricordando come “il processo partecipativo “Osiamo” sia stato indicato dal Ministero della Transizione Ecologica come una buona pratica e che quest’opera dal valore profondo perchè legata ai problemi idraulici di Buonconvento. Questo strumento di pianificazione strategica ha una grande valenza per la riqualificazione del territorio oltre che alla prevenzione del rischio idraulico per il centro abitato. Questo primo stralcio permetterà di restituire alla cittadinanza un’area che dopo le due alluvioni era un’area fortemente degradata”

Un progetto che parte da lontano con un masterplan che fu realizzato nell’ambito del processo partecipativo “OSIAMO! Verso il contratto di fiume Ombrone” che fu promosso dal Comitato per la Valorizzazione del Paesaggio e dell’Ambiente di Buonconvento ai comuni di Buonconvento e Cinigiano e al Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.

Grazie al sostegno della Regione Toscana è stato possibile portare a termine il percorso partecipativo ed il progetto di fattibilità che con il sostegno del GAL Leader Siena ha trovato il completamento della progettazione e della realizzazione.

Il primo lotto del parco ha visto la realizzazione del parcheggio alberato con un’ottantina di posteggi, in parte liberi e in parte a pagamento (al momento non attivi) e alcuni posteggi per i camper, con un’apertura dal varco nelle mura all’argine.

L’inaugurazione del primo lotto è avvenuta alla presenza dei protagonisti della realizzazione di quest’opera come Simone Bezzini, assessore regionale alla Sanità, che ha ricordato di aver seguito le vicende del Contratto di Fiume Ombrone sin da quando, nei momenti di alluvione del 2013 e 2015, era presidente della Provincia e si trovò a interloquire con i cittadini.

Realizzazione che non sarebbe stata possibile senza il finanziamento del Gal Leader: il presidente Claudio Galletti ha riconosciuto la valenza di questo percorso per la riqualificazione e il miglioramento dell’accessibilità dei contesti rurali. Infine, la collaborazione attiva con il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, rappresentato da Yari Priori, dimostra come l’ente sia parte attiva del protocollo e nel territorio.

Insieme alla piscina e alla riqualificazione del patrimonio – spiega l’Amministrazione comunale di Buonconvento – questo intervento fa parte di un intenso lavoro portato avanti in questi anni dall’assessore all’urbanistica, al Pnrr e alla riqualificazione urbana Valeria Lingua, insieme all’ufficio tecnico che si sta occupando di tutte le fasi procedurali, dai bandi alla rendicontazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteStudio dell’UniSi sull’analisi del ciclo di vita e la valutazione ambientale del primo parco solare basato su fotovoltaico di terza generazione
Articolo successivo Opera Experience, a Siena viaggio nell’opera insieme a Figaro, Carmen e Violetta

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile

7 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.